Convegno Nazionale di Bioarchitettura
homepage h2
Quando
Da Venerdì 19 Giugno 2009
a Sabato 20 Giugno 2009
Dove
La Spezia
La quarta edizione del Convegno Nazionale Bioarchitettura&Geobiologia&Legno sarà affiancata dall’expò bioA, che coinvolgerà aziende impegnate nel mercato dei prodotti per la bioedilizia, la sostenibilità, il risparmio energetico, il benessere, l’agricoltura biologica, l’ambiente, offrendo ai visitatori e ai convenisti una panoramica a 360° sulle novità del mercato e su quanto si muove, anche a livello di ricerca, in questi settori in rapida espansione.
I lavori si articoleranno su due giornate, per sezioni tematiche, che saranno chiuse da tavole rotonde, alle quail sono invitate le parti politiche e quelle tecniche, a discutere sui problemi afferenti l’ambiente, la sostenibilità e il benessere.
Particolare cura è stata posta nella scelta dei relatori esperti dei relativi settori a livello nazionale ed internazionale.
Il convegno sarà promosso presso tutte le associazioni di settore, gli Enti Pubblici e Privati, sotto il patrocinio degli Ordini degli Architetti, Medici, Geologi, Ingegneri, Collegio dei Geometri e Società Scientifiche.
Il Programma
PRIMA GIORNATA (19 giugno 2009)
Saluti delle Autorità
Introduzione ai lavori
Sezione AMBIENTE E BENESSERE
– ORIGINI DEL PROBLEMA
Le fonti di inquinamento e le modalità di propagazione degli inquinanti
– EFFETTI DELL’INQUINAMENTO
INQUINAMENTO OUTDOOR: Aria, Acqua, Suolo
INQUINAMENTO INDOOR: Inquinanti chimici – fisici – biologici. Aspetti fisiologici e patologici
Sezione BIOARCHITETTURA:
– PROGETTARE IN BIOARCHITETTURA
– COSTRUIRE IN BIOEDILIZIA
– SMALTIRE IN SOSTENIBILITÀ
Sezione GEOBIOLOGIA SCIENTIFICA:
– LA RICERCA IN AMBITO GEOLOGICO-GEOBIOLOGICO :
– LO STUDIO DEI SUOLI:
Progetto AM.BEN.
Analisi dei suoli
– LA SALVAGUARDIA DEI SUOLI :
Progetto Verde e Mare
SECONDA GIORNATA (20 giugno 2009)
Saluti delle Autorità
Introduzione ai lavori
Sezione ENERGIA:
– RISPARMIO ENERGETICO
– CERTIFICAZIONE ENERGETICA
– SITEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
– ILLUMINOTECNICA
– DOMOTICA
Sezione LEGNO e BIOEDILIZIA:
– LA MURATURA PORTANTE
– LA NORMATIVA SISMICA
– IL LEGNO NELL’EDILIZIA
– LA CASA PASSIVA
Sezione SOSTENIBILITA’ E MOBILITA’:
– IL PROGETTO DEL WATER FRONT
– TURISMO SOSTENIBILE
– PORTI VERDI
Per informazioni: V-ARCH@LIBERO.IT