Corso di Progettazione pratica in Permacultura
homepage h2
Quando
Da Venerdì 24 Giugno 2016
a Domenica 26 Giugno 2016
Dove
Manaro sul Panaro
Dal 24 al 26 giugno, presso l’Ecovillaggio Tempo di vivere, si svolgerà il corso di progettazione pratica in permacultura tenuto da Stefano Soldati, Come trasformare un piccolo podere in una realtà autosufficiente.
Il corso è aperto a tutti: permacultori incalliti, praticanti, curiosi, professionisti e non.
La sera di venerdì 24, Stefano Soldati terrà una conferenza sulla costruzione di case in paglia, aperta anche al pubblico.
Cos’è la progettazione in Permacultura?
La Permacultura è progettazione ecosostenibile; prevede la pianificazione e la gestione integrata di insediamenti umani e produttivi nel territorio; ha come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
La Permacultura ha un’applicazione essenzialmente pratica: prendendo spunto da come lavora la natura, possiamo applicarla a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento, a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani, senza prescindere dalle relazioni personali e sistemi sociali.
Obiettivi di progettazione in questo corso:
– organizzare un piccolo podere secondo i principi della Permacultura
– incrementare la fertilità del suolo
– progettare l’autosufficienza (o la tendenza alla…): produzione di cibo, gestione delle acque, del suolo, dell’energia, ecc.
Ci saranno esercizi di progettazione e momenti di lavoro pratico.
Orari:
ven-sab 9.00-18.00; domenica 9.00-16.00
Max 20 posti
Contributo di partecipazione:
€ 200 comprensivo di docenze, 3 pranzi, 2 cene + € 15 di tessera associativa valida per tutto il 2016
PROMOZIONE
Per prenotazioni entro il13 maggio 2016 il costo dei 3 giorni è di € 170
€ 30 per chi volesse dormire presso l’ecovillaggio la notte del 24 e 25 (comprensiva di pernotto e colazione)
Per chi lo desidera, possibilità di soggiornare in ecovillaggio dal giovedì precedente il corso e nei giorni successivi, previ accordi telefonici (chiamare Katia 329 0218941)
Iscrizione:
Per prenotare è richiesta una caparra del 30% da versare tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a
Tempo Di Vivere – APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est – C.C. 050188527315
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315 – BIC CCRTIT2TXXX
Causale: PPP
Inviare copia del pagamento a info@tempodivivere.it
Ogni corsista deve portarsi:
carta (vanno bene anche cartoni di scatoloni sui quali poter disegnare) matita, righello, matite colorate e/o pennarelli etc.
vestiti e scarpe da lavoro, stivali, guanti e una vanga
sacco a pelo o lenzuola singole, asciugamani
chi vuole può portare semi, piantine, pasta madre, madre dell’aceto, altro? da scambiare con gli altri
chi può/ha/sa suonare porti strumenti musicali, canzonieri… (fondamentali nei corsi di Permacultura)
entusiasmo (obbligatorio)
Per info:
Docente:
Stefano Soldati, da oltre venti anni si occupa di agricolture alternative. Da diciotto anni gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica, gestione aziendale e successivamente permacultura e costruzioni con balle di paglia. È uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina) e presso il CAT in Galles (UK). Nel 2011 è stato chiamato insieme a David Holmgren (co-fondatore della Permacultura) dal Governo Argentino come giudice esperto internazionale per il concorso di idee progetto ‘ELEC’.
Info per iscrizioni:
tel. 3290218941 Katia e 3335772199 Ermanno