Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Corso intensivo di riconoscimento piante spontanee

homepage h2

Quando
Giovedì 23 Febbraio 2017

Dove
Prato – Cinema Terminale, via Carbonaia 31

Giovedì 23 Febbaio 2017, Prato, prima data  del “Corso intensivo di riconoscimento piante spontanee di interesse fitoalimurgico”. Organizzato dal Progetto NordOrto, in collaborazione con: Casa del Cinema – Terminalecinema e I’Gasse di Prato.

Parteciperanno i docenti:

Paola Gerini, agronomo, esperta in fitoalimurgia

Fabrizio Pennacchio, dottore forestale, ricercatore presso l’Istituto CREA-­‐ABP

 

Programma

Il corso si articola nell’arco di 6 moduli teorici di circa 90 minuti svolti in aula, con presentazione Power Point e 3 moduli pratici in campo nei diversi ambienti descritti a lezione, per un totale di 9 incontri. A conclusione di ogni modulo verrà fornito ai partecipanti il materiale didattico, tramite chiavetta USB. Se lo vorranno, vi potrà essere un’ulteriore lezione pratica di cucina con degustazione delle specialità preparate, aperta anche a parenti e amici dei partecipanti al costo di 20 € a persona

Il corso prevede un numero minimo di 15 iscritti fino a un massimo di 25.

Il costo dipenderà dal numero di iscritti, di seguito una sintetica panoramica delle possibilità offerte:

15 iscritti: 90€ a partecipante per l’intero ciclo (10 € per ogni modulo)

20 iscritti: 80 € a partecipante per l’intero ciclo

25 iscritti: 75 € a partecipante per l’intero ciclo

 

Le lezioni in aula si svolgeranno presso il Cinema Terminale in Via Carbonaia 31, Prato.

La cadenza degli incontri sarà bimensile: ogni due giovedì ore 21.00 per la parte teorica.

Gli incontri pratici in pieno campo si svolgeranno di domenica a conclusione della parte teorica.

 

Calendario parte teorica il giovedì: 23 febbraio, 9 marzo, 23 marzo, 6 aprile e 20 aprile, 4 maggio

Calendario parte pratica tre domeniche: 7 maggio, 14 maggio, 21 maggio

 

Lezione 1 del 23 Febbraio: presentazione della materia, scopi del corso, importanza della conoscenza dei caratteri botanici, piantetossiche e velenose.

Lezione 2 del 9 Marzo: sistematica, caratteri sistematici, ambienti ed ecologia.

Lezione 3 del 23 Marzo: storia della fitoalimurgia, utilizzi delle piante nella vita di tutti i giorni, principali famiglie oggetto di raccolta.

Lezione 4 del 6 Aprile: focus sulle varietà Monocotiledoni.

Lezione 5 del 20 Aprile: focus sulle varietà Dicotiledoni.

Lezione 6 del 4 Maggio: focus sulle varietà Dicotiledoni.

 

Uscita 1 in Loco

Uscita 2 ambiente collinare (Calvana- Vernio)

Uscita 3 ambiente ripariale (parco fluviale Bisenzio)

Incontro 4 Degustazione (Facoltativa)

Si avvisano i gentili interessati che lo svolgimento del corso sarà da confermato entro il 16 Febbraio, ricordando che si attiverà con un numero minimo di 15 partecipanti e che il costo definitivo della quota di partecipazione verrà comunicata entro il 20 Febbraio.

 

Per informazioni:

nordorto@gmail.com

Tel. 3332250389

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!