Costruire insieme una rete di orti di pace!
homepage h2
Quando
Venerdì 15 Giugno 2012
Dove
sala Conferenze del Museo Civico di Villa Ferrajoli, via Risorgimento, 3 Albano laziale (Rm))
L’Amministrazione comunale di Albano Laziale avvia il percorso di riqualificazione diffusa dell’ambiente locale e la difesa del clima attraverso la promozione di interventi di recupero delle aree pubbliche e private in stato di abbandono o in condizioni di degrado attraverso azioni di micro forestazione e la realizzazione di una rete di “Orti di Pace”.
Il progetto sarà presentato nel corso del Convegno pubblico “ORTI DI PACE!” che avrà luogo venerdì 15 giugno, ore 17.00 – 20.00, presso la sala Conferenze del Museo Civico di Villa Ferrajoli (via Risorgimento, 3 Albano laziale RM).
Interverranno: Nicola Marini, Sindaco di Albano Laziale (Saluti); Claudio Fiorani, Assessore all’ambiente (Presentazione del progetto e azioni della città di Albano Laziale sul clima e l’ambiente); Roberto Salustri, direttore tecnico-scientifico EcoIstituto (La rete degli orti resilienti, i cambiamenti climatici, il recupero delle aree verdi, la biodiversità); Andrea Rostagnol, responsabile Formazione Reseda onlus (Gli orti urbani, gli oliveti comunali, la Permacultura, le osasi scolastiche, la micro forestazione).
L’Assessore all’Ambiente, Claudio Fiorani, spiega il senso dell’iniziativa adottata: “É diventato ormai necessario avviare politiche e progetti che facciano da un lato fronte ai cambiamenti climatici, dall’altro che determino un miglioramento delle condizioni ambientali del territorio locale e le pratiche di cittadinanza attiva da parte della popolazione. Il nostro impegno come amministratori pubblici è lasciare un territorio più sano e più verde, rafforzando l’economia che rispetta l’ambiente e i nuovi lavori legati alle pratiche ecologiche. Si tratta quindi di costruire una società più equa e vivibile, coniugando la tutela e valorizzazione del nostro territorio e delle sue risorse, con uno sviluppo che punta in modo particolare sulla green economy e sulle pratiche ecologiche diffuse”.
La Città di Albano Laziale intende, quindi, attivare un programma, in collaborazione con i cittadini, le realtà scolastiche e le associazioni del territorio, finalizzato a:
incrementare la resilienza (la capacità di resistere ai cambiamenti) ecologica della comunità locale;
salvaguardare e implementare la biovarietà del territorio;
diffondere buone pratiche di sostenibilità ambientale per la riduzione delle emissioni inquinanti causa dei mutamenti climatici in corso.
incrementare la resilienza (la capacità di resistere ai cambiamenti) ecologica della comunità locale;
salvaguardare e implementare la biovarietà del territorio;
diffondere buone pratiche di sostenibilità ambientale per la riduzione delle emissioni inquinanti causa dei mutamenti climatici in corso.
Nello specifico, l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire attraverso la realizzazione delle seguenti misure:
1.Corso di formazione e di aggiornamento sulla micro forestazione e la permacoltura. Sarà realizzato un percorso formativo teorico-pratico rivolto ai docenti delle scuole, i tecnici comunali e la cittadinanza locale teso a fornire gli strumento teorici e operativi per l’attivazione e successiva gestione degli interventi diffusi di riqualificazione ambientale del territorio comunale.
2.Interventi di accompagnamento e di tutoraggio dei gruppi di micro forestazione locale per la difesa del clima e del territorio, e di sostegno alla costituzione della rete locale.
3.Manuale tecnico “Micro forestazione e difesa del clima”. Realizzazione e diffusione di uno strumento operativo, di semplice uso e consultazione, di supporto agli attori sociali coinvolti per la programmazione e degli interventi di riqualificazione dell’ambiente locale;
4.Attività di promozione e di comunicazione delle iniziative proposte e realizzate.
Per l’attuazione degli interventi, il Comune si avvarrà della consulenza e del supporto tecnico e scientifico della cooperativa sociale integrata RESEDA onlus, realtà che dalla sua nascita opera concretamente nei settori della sostenibilità ecologica e sociale nonché ente promotore e responsabile della campagna nazionale “Cantiere Ecologia”, e della rete “WiserItalia” connessa alla rete internazionale WiserEarth. La Reseda è inoltre un soggetto tecnico-scientifico qualificato nella realizzazione di progetti pratici di formazione ambientale, tra cui la promozione della rete “Oasi scolastiche” e “Orti urbani” dei Castelli Romani, nonché referente locale della RISEA, Rete Italiana delle Scuole di Ecologia all’Aperto.