Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Dall’evoluzione naturale di Darwin all’evoluzione artificiale dell’antropocene

homepage h2

Quando
Martedì 5 Novembre 2024 h. 20:30 / 22:30

Dove
a Firenze

Giardino dell’Ardiglione – FIRENZE San Frediano
5 novembre h. 20.45 sala Fioretta MAZZEI
Quarto incontro del ciclo “Socrate nel Tecnomondo”

Marco VANNINI, etologo:

Marco Vannini è stato naturalista esperto di invertebrati, docente di Zoologia a Firenze e direttore del Museo di Scienze Naturali della Specola. Ha pubblicato studi scientifici, ma anche, per superare in allegria la soglia degli 80 anni, gialli, libri di viaggi, di divulgazione scientifica per ragazzi, di memorie; l’ultimo, Granchi Africa e altro ancora, in uscita da Unicopli, raccoglie i suoi diari di etologo “sul campo”.
Come si pone un naturalista della “vecchia scuola” quando considera le nuove proposte delle biotecnologie? Gli chiederemo di raccontarci come funziona la natura che ha conosciuto lui, studiando l’evoluzione come principio naturale darwiniano, per aiutarci a guardare verso il futuro,
sollevando tutti i dubbi che il buonsenso e la natura mettono in campo… insomma, un’altra chiacchierata “socratica”.
Vannini ha risposto: “Io ho una sola idea ben chiara: tutto ciò che è scelto dal sistema di produzione capitalistico ha come primo obbiettivo l’incremento del capitale. Non è l’unico, ma il primo. Il problema quindi resta sempre politico: chi comanda e a vantaggio di chi? Gli OGM sono geniali – se fossi sicuro che vengono usati per un complessivo benessere delle aree rurali più povere, e non per venderci prodotti che non servono, in aree del mondo in cui nessuno ne ha bisogno, devastando aree ed ecosistemi che dovrebbero essere sfruttati naturalmente.”
Socrate nel tecnomondo è un primo ciclo di incontri, presentazioni e dibattiti al Giardino dell’Ardiglione – a cura di Edizioni Montaonda –
nato da un’idea di Stefano Isola, Miguel Martinez e Luca Vitali, su questioni cruciali della nostra vita rimosse ed escluse dall’attenzione pubblica
Negli incontri si discuterà dell’impatto psichico, estetico e materiale sull’umano da parte delle cosiddette “nuove tecnologie”, articolando di volta in volta il discorso in base all’argomento proposto da ospiti impegnati in campi diversi, dall’ecologia, alle arti, alle scienze (esatte, tecniche, mediche, naturali ecc.).
I temi sono quelli che oggi stanno più a cuore a tutti noi – e sui quali la propaganda invade ogni spiraglio di pubblica riflessione: devastazione territoriale, sociale e naturale; isolamento e intimidazione dell’individuo, sterilizzazione delle sue dimensioni relazionali; colonizzazione di quanto resta di socialmente vitale e assalto continuo alla natura, dove, con la scusa dell’emergenza climatico-ambientale, si propagano dinamiche di guerra per espugnare le ultime riserve di selvatico e di biodiversità. Le nostre forze in campo sono quelle del boicottaggio e del rifiuto, della dissidenza e della
diserzione, ma anche quelle dell’agroecologia, della condivisione e della solidarietà sociale e individuale. Le nostre armi sono quelle immateriali e supreme della dialettica, la capacità di ragionare e affrontare discussioni private e pubbliche, con la volontà di ricercare una teoria intesa come capacità di vedere ciò che accade al di là degli schermi della società dello spettacolo e dell’infodemia dilagante.

INGRESSO GRATUITO con OFFERTA SPONTANEA E RESPONSABILE
Info e contatti: Luca, 3898183508, luca@edizionimontaonda.it 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!