Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Fermate la data! studio sulla casa ecologica

homepage h2

Quando
Da Venerdì 16 Aprile 2010 a Sabato 17 Aprile 2010

Dove
Concorezzo – Mi

Quest’anno – in occasione dell*’iniziativa nazionale “I giorni delle
rinnovabili”* (vedi www.isesitalia.it) – *sto organizzando due iniziative*:
– *venerdì 16 aprile dalle 9.30 alle 13* (Sala di rappresentanza del
Comune di Concorezzo) – un *incontro pubblico con il patrocinio del
comune di Concorezzo* durante il quale sarà presentato lo studio
riportato nel libro “Tecniche e principi ecologici dell’abitare –
L’impronta ecologica nella valutazione degli impatti dell’edilizia
residenziale” *relativo al lavoro che la Regione Piemonte ha
commissionato all’IRES su due costruzioni: una di queste è la casa
ecologica di Concorezzo da me realizzata.* (IRES sta per Istituto
Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte).
Lo studio valuta la relazione tra le modalità costruttive e i
conseguenti impatti ambientali con il vantaggio di disporre di due
immobili della Corte Nuova di Concorezzo ristrutturati in modo
tradizionale e “bio”. Emergono delle conclusioni molto interessanti date
ad esempio dall’utilizzo di biomassa per riscaldare l’immobile “bio”.
*Sarà presente il ricercatore che ha curato lo studio.*
– una presentazione di due prodotti (sughero e pannelli fotovoltaici)
come esempio di due modalità economiche virtuose che riescono a
coinvolgere aspetti sociali, economici e ambientali.
 
– *sabato 17 aprile* – *4 visite guidate di un’ora e mezza ciascuna*
(ore 10 – 11.30 – 14.30 – 16) durante la quale inviterò anche aziende
del settore a mostrare i loro prodotti nel cortile della Corte Nuova.
Durante questa giornata farò funzionare il* forno a legna del cortile*
per far assaggiare la focaccia fatta con la farina della nostra filiera
corta (progetto “Spiga e madia” che  raggruppa 250 famiglie del
Distretto di economa solidale della Brianza).
Oltre alla casa ecologica sarà visibile anche il sistema di compostaggio
e riciclaggio di cortile, il recupero dell’acqua piovana di cortile,
l’orto biologico.

Per informazioni: Roberto Brambilla 338 88 03 715 uff 039 988 10 21

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!