Festa del Libro e delle culture italiane
homepage h2
La terza edizione della “Festa del Libro e delle Culture Italiane”, ideata e organizzata dalla libreria “Leggere per” e dalla comunità della Repubblica dei Lettori di Firenze, si svolgerà a Parigi dal 5 al 7 febbraio, nel centralissimo quartiere del Marais, all’Espace d’animation des Blancs Manteaux, grazie all’ospitalità e al partenariato della Mairie del IV arrondissement della città di Parigi.
Nei 1000 mq della “Festa” di questo anno ci saranno:
– La Libreria dei Lettori con 100 e più editori italiani
Lo spazio destinato sarà occupato dalla esposizione e dalla vendita dei libri degli editori italiani e francesi. Il nostro obiettivo è garantire la presenza di almeno cento editori, con un particolare privilegio per l’editoria piccola e media. Contiamo così di poter far vedere al pubblico dei visitatori della “Festa” da un minimo di 3.000 a un massimo di 5.000 diversi libri.
All’interno di questo spazio anche i Libri di Terra Nuova Edizioni. Scarica il nostro Catalogo Online.
– Lo Spazio Incontri per le varie attività in programma
Lo spazio ospiterà il ricco “Programma” della “Festa” con presentazioni, dibattiti, animazioni, letture, proiezioni, musica, degustazioni
– L’Area Partner, allestita con vari stand che accoglieranno Regioni, Province, Città, Associazioni
Lo spazio destinato sarà occupato dagli stand dei vari partner (Regioni, Province, Comuni, Fondazioni, Associazioni, Consorzi di editori) interessati a far conoscere a Parigi e in Francia la propria missione, la propria storia, le proprie attività.
– Il “Buon Gusto Italiano”, un’oasi di “convivialità” e golosità
La “Festa” non è dedicato solo al libro italiano ma anche alle “culture italiane”. Al plurale, proprio così.
Se in questa “Festa” abbiamo individuato nel libro l’elemento unificante di tutta l’iniziativa, non possiamo dimenticare le multiple “facettes culturelles” del nostro Paese.
Aspetti di diversità che sono evidenti non solo nelle tante realtà geografiche e culturali, che fanno spesso dei “mondi a parte” nel panorama generale italiano, ma anche in specifiche “storie” e “situazioni” dell’Italia paese.
Pensiamo alle culture del “lavoro” della “legalità”, della “cooperazione”, del “gusto”, del “viaggio”, del “paesaggio”, del “localismo”, del “bon gusto” e via elencando.
La scelta dei partner che sostengono la “Festa” e vi partecipano è stata fatta sulla base di valori condivisi su cui il partner ha competenza e passione per esprimersi.
Per maggiori informazioni: www.lpsansfrontieres.it