Dopo un gustoso pranzo con farine di grani antichi e prodotti locali, nel pomeriggio seguirà la presentazione del libro “Grani antichi” durante il mercatino del Baratto di Minazzana, sulle montagne di Seravezza (Lu), con proiezione e dibattito.
Perché tornare a mangiare i frumenti del passato? Cosa dice la ricerca scientifica su allergie e intolleranze al grano? Quali sono i vantaggi per la salute, la biodiversità e il mondo agricolo?Domande che in questo libro trovano una risposta grazie all’incontro con nutrizionisti, genetisti, agronomi, e tanti nuovi agricoltori che in tutta Italia stanno riscoprendo le antiche varietà di frumento.
Un avvincente viaggio nelle regioni italiane, a caccia di spighe, pastifici, forni, mulini a pietra e contadini, in una fitta trama di esperienze autentiche per la ricostruzione di una filiera del cibo ecologica e salutare.
Domenica 12 febbraio a Seravezza
Incontro con l’autore e pranzo a menu a base di grani antichi.
Se vuoi cambiare qualcosa, comincia a chiederti che pane stai mangiando!