La libertà è figlia della cultura
homepage h2
presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste (P.le Europa 1 – 3° piano), sabato 29 settembre alle ore 15:00 con la presenza del noto teologo e scrittore Vito Mancuso.
Regole rigide a cui uniformarsi o libera espressione delle individualità? Mondo ordinato, sicuro e stabile o in un movimento continuo che può portare all’evoluzione ma anche alla distruzione?
Quieta normalità o genialità e pazzia? Uscire dalle regole è sempre segno di libertà o è una necessità nascosta ed infera. Questi i quesiti a cui gli interventi proveranno a dare una possibile risposta o un’interpretazione.
A fronte di assiomatici dogmi e prescrizioni, una libera scelta individuale culturalmente generata può prevalere. Questa libertà può manifestarsi in diversi rilevanti campi dell’esperienza umana: in particolare quello religioso, quello medico, quello scientifico.
Quieta normalità o genialità e pazzia? Uscire dalle regole è sempre segno di libertà o è una necessità nascosta ed infera. Questi i quesiti a cui gli interventi proveranno a dare una possibile risposta o un’interpretazione.
A fronte di assiomatici dogmi e prescrizioni, una libera scelta individuale culturalmente generata può prevalere. Questa libertà può manifestarsi in diversi rilevanti campi dell’esperienza umana: in particolare quello religioso, quello medico, quello scientifico.
Programma:
15:00
La teologia politica del Grande Inquisitore
16:00
Fabio Burigana, medico chirurgo, specialista in gastroenterologia,
Presidente AMeC, Trieste
La libertà in medicina
16,30
Claudio Verzegnassi, fisico teorico e delle alte energie,
Università degli Studi di Trieste
La libertà nella scienza: da Eschilo a Higgs
Trieste
Sabato 29 settembre 2012, ore 15
17:00
Gianni Esposito, attore e regista, Trieste
Recitazione della Leggenda del Grande Inquisitore
dai Fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
15:00
La teologia politica del Grande Inquisitore
16:00
Fabio Burigana, medico chirurgo, specialista in gastroenterologia,
Presidente AMeC, Trieste
La libertà in medicina
16,30
Claudio Verzegnassi, fisico teorico e delle alte energie,
Università degli Studi di Trieste
La libertà nella scienza: da Eschilo a Higgs
Trieste
Sabato 29 settembre 2012, ore 15
17:00
Gianni Esposito, attore e regista, Trieste
Recitazione della Leggenda del Grande Inquisitore
dai Fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Dibattito
Il convegno è a ingresso libero. La invitiamo tuttavia a registrarsi e La preghiamo di aiutarci a diffondere l’invito tra i suoi colleghi e contatti interessati.
Il convegno è a ingresso libero. La invitiamo tuttavia a registrarsi e La preghiamo di aiutarci a diffondere l’invito tra i suoi colleghi e contatti interessati.
Per iscrizioni e informazioni: www.amec.eu – amec@smileservice.it – o tel. 040 3499050.