Sabato 4 febbraio si terrà presso il Teatrino Lorenese, alla Fortezza da Basso a Firenze, il convegno “La salutogenesi in maternità”.
Di seguito il programma degli argomenti trattati:
10.00-10.30 Benvenuto e Introduzione
Dr.ssa Laura Borghi – Medico Antroposofo
10.30-11.30 – Sergio M. Francardo, Medico Antroposofo
Cura antroposofica della alimentazione in gravidanza
La nutrizione della madre durante la gravidanza ha una grande influenza sul bambino che nascerà. Occorre una attenzione consapevole alla qualità degli alimenti con cui si nutrirà la donna in gravidanza e successivamente la madre che allatta.
11.30-11.45
Coffee Break
11.45-12.45
La Salutogenesi in maternità
Verena Schmid – ostetrica Un paradigma sistemico che porta a migliori risultati in salute a breve e lungo termine e mette la donna la centro. Un passaggio a una pratica differente che sposta il focus dal rischio alle risorse, dalla paura alla fiducia.
12.45-13.30
Epigenetica, stress e prime fasi della vita
Francesco Bottaccioli – Ricercatore medico (PNEI) Abbiamo oggi sufficiente documentazione scientifica per concludere che le prime fasi della vita hanno un’influenza significativa sulle caratteristiche psicobiologiche dell’adulto e quindi sulla salute e la malattia.
13.30 – 14.30
Pranzo
14.30 – 15.30
Sostegno salutogenetico alla gravidanza alla ricerca di un equilibrio
Emanuela Biasci – Medico antroposofo Si potrebbe migliorare l‘umanità, ma solo a condizione che si cominci dall‘inizio: dalla madre mentre porta in grembo il suo bambino.
15.30 – 15.45
Pausa
15.45 – 16.15
Legame mamma e bambino come fattore di salute
Chiara Pizzi – Ostetrica Come la matrice uterina, la comunicazione cosciente e il contatto possono determinare il benessere materno-fetale in gravidanza e dopo la nascita.
16.15 – 16.45
Analgesia fisiologica nel parto come strumento di potenziamento, apertura e salute Virginia Guerra – Ostetrica
Rappresentazione delle analgesie naturali: dalla paura del dolore alla curiosità di poterlo vivere. Accompagnamento e contenimento professionale.
16.45 – 17.15
La Salutogenesi nel bambino
Anna Truci – Medico Antroposofo • Importanza dell‘attesa e della “privacy” del nascituro. • Le prime fasi dell‘allattamento, specie nei primogeniti. • I primi quaranta giorni e la vita sociale. • Calore fisico/calore animico. • Senso del benessere: il ritmo.
17.15 – 17.30
Laura Borghini – Conclusioni e domande
• La partecipazione al convegno è gratuita, non sono previsti crediti ECM.
• È necessario iscriversi compilando il modulo da inviare via email a Elena Frattaroli cell. 345.2221323
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!