Dal 17 al 25 febbraio è in programma a La Spezia una settimana di convegni, iniziative, incontri, escursioni dedicati al tema “La smart city alla sfida del cambiamento climatico”.
L’iniziativa, promossa dal Comune di La Spezia e da ENEA, con il patrocinio di ANCI Liguria, rientra nel progetto “La Spezia 20.20. La città diventa smart” e si propone di fare il punto sui progetti, ma soprattutto di promuovere un confronto tra istituzioni, esperti, mondo della ricerca, dell’associazionismo e dell’impresa, su temi chiave quali innovazione, sostenibilità, energia e ambiente che rappresentano oggi, per le città, ambiti di progettualità e di azione strategici.
“Nel 2014 – spiega il sindaco di La Spezia Massimo Federici – l’amministrazione comunale ha aderito al piano europeo Città Smart sulla base delle scelte operate tra il 2008 e il 2012 in tema di sostenibilità ambientale e di rigenerazione del territorio: gestione porta a porta dei rifiuti, piano energetico, piano di riduzione delle emissioni climalteranti (Patto dei Sindaci), recupero della sentieristica, tutela e valorizzazione delle colline e campagna urbana. Su queste traiettorie ha preso corpo la strategia La Spezia 20.20, una visione condivisa di città che pone l’attenzione alla sostenibilità dello sviluppo economico, al tema del recupero e della rigenerazione urbana, alla trasformazione delle relazioni e alle opportunità legate alle nuove tecnologie. Al centro di questa strategia non può che non esserci la sfida che alle città pone quotidianamente e concretamente il cambiamento climatico. Nello sviluppo del progetto La Spezia 20.20 l’amministrazione ha pertanto voluto porre l’attenzione su questo obiettivo strategico: ridurre le emissioni, favorire la transizione energetica e industriale verso un modello più sostenibile, mitigare il rischio difendendo il suolo. Di questo parleremo dal 17 al 25 febbraio: gli obiettivi raggiunti e lo sguardo verso la progettualità futura”.
“Con questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore alla Sostenibilità ambientale e allo sviluppo economico Laura Ruocco – vogliamo fare il punto sulle nostre strategie e approfondire a livello nazionale e non solo la sfida del cambiamento climatico. Un momento di riflessione con esperti nazionali e non solo su tre livelli di conoscenza: l’inquadramento nazionale e internazionale e le prospettive; come cambiano le cose per chi è opera sul piano professionale; come ognuno di noi può contribuire allo sviluppo sostenibile.
Le citta sono i luoghi di produzione dell’80% delle emissioni climalteranti e quindi sono chiamate a fare la loro parte. L’Europa, non a caso, ha individuato proprio le città come veicolo primario per il raggiungimento delle strategie europee al 2020.
In queste giornate parleremo di questo e faremo anche il punto su quello che è stato fatto in questi anni su sostenibilità, mitigazione del rischio, rigenerazione del territorio, riduzione delle emissioni climalteranti, sapendo che per raggiungere gli obiettivi europei del 2020 c’è ancora molto da fare e serve la collaborazione di tutti. Insieme a noi, ci sono dunque tanti protagonisti: dagli esperti a chi è fautore di esperienze concrete. Occorre sempre di più pensare ad organizzare la citta, il suo sviluppo economico con parametri diversi: le parole del futuro sono adattamento e cambiamento”.
Gli eventi in programma:
La città resiliente – i convegni
– “Adattamento al cambiamento climatico e transizione verso l’economia circolare”
– “La città resiliente: mitigazione del rischio idrogeologico e difesa del territorio. Soluzioni e
prospettive”
– “Faccio la mia parte! Pratiche di comunità e rigenerazione del territorio”
La Spezia 20.20. La città diventa smart – il progetto
– Incontro “La Spezia 20.20. Facciamo il punto: stato di avanzamento dei progetti e prospettive”
Le scuole per La Spezia 20.20
– Incontro “Due gradi. Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”
– Laboratorio di “Simbiosi industriale”
Rete sentieristica e campagna urbana
– Vivere l’Alta Via del Golfo: escursione sul sentiero 225
– Escursione agli Orti urbani della Pieve
– Mercato contadino biologico degli Orti di San Giorgio
Energia smart: edifici pubblici efficienti
– Inaugurazione impianti di produzione da energie rinnovabili ed efficientamento
– Buone pratiche e prodotti per l’efficientamento energetico: stand espositivi
Mobilità smart
Il parco mezzi del Comune si rinnova. Esposizione di auto e bici elettriche
In allegato è disponibile la locandina con i dettagli deiconvegni, delle iniziative, degli incontri ed escursioni in programma.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!