Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Laboratorio sulla Cromatografia dei terreni agricoli e dei preparati biodinamici per la valutazione della vitalità del terreno agricolo

homepage h2

La fertilità del terreno è il vero e più importante capitale dell’azienda agricola ma la “fertilità duratura” del terreno è il patrimonio dell’umanità.

La terra che ha dato sostentamento ai nostri padri e a noi stessi dovrà darne anche ai nostri figli.
Il compito dell’agricoltore responsabile è quindi duplice: da una parte utilizzare correttamente il proprio terreno per la propria economia e dall’altra conservarne e incrementarne il valore per le generazioni future.
Il terreno non può essere per altro considerato un semplice substrato, una miscela di componenti minerali e organiche da mantenere in efficienza ma è un vero e proprio essere vivente creato da milioni di microorganismi che respirano, elaborano e trasformano le sostanze minerali ed organiche, mettendole a disposizione delle piante.
L’analisi delle componenti e, in particolare la semplice analisi chimica delle componenti minerali, non è in grado di dare un giudizio altro che vago e approssimativo sulle potenzialità e sui possibili difetti.
Per questa ragione, sul finire degli anni ’50 del secolo scorso, E. Pfeiffer ha elaborato un metodo di valutazione di grande semplicità e di grande efficacia per ottenere un immagine globale, complessiva, capace di esprimere in un unico test il grado di vitalità e di equilibrio del terreno. Si tratta di una variante della cromatografia su carta, eseguibile da chiunque con un minimo impegno e una minima spesa, anche direttamente in azienda.
La Cromatografia Orizzontale di Pfeiffer è un esame completo e immediato per valutare la vitalità del terreno agricolo e l’equilibrio tra le sue componenti minerali, organiche e microbiologiche. Questo test permette sia di certificare la presenza o l’assenza di inquinanti di qualunque provenienza che di osservare direttamente il “valore biologico aggiunto” e cioè la maggiore vitalità e la migliore armonia-equilibrio che garantiscono la miglior qualità, intesa come la ricerca dei valori fondamentali della genuinità, fragranza, equilibrio ed armonia che fanno la vera differenza tra l’alimento biologico e quello convenzionale.
In questo corso di una giornata verranno insegnati i primi rudimenti della Cromatografia Orizzontale di Pfeiffer per la qualità dei terreni e con una modesta attrezzatura, ognuno può rendersi autosufficiente ed eseguire il test anche in casa propria.

Il laboratorio del primo marzo è rivolto agli agricoltori, agli agronomi, agli hobbisti e a tutti coloro che amano la terra e desiderano conoscerla più a fondo. I partecipanti possono portare un campione del proprio terreno, che verrà analizzato durante la giornata.

A ciascun partecipante verrà consegnato un esemplare del test di Cromatografia che avremo eseguito insieme. Durante la giornata avremo modo di osservare e di comparare le cromatografie dei preparati biodinamici di diverse realtà italiane prodotti nel 2013.
Docente: Maurizio Peruzzi, chimico e naturalista “neo-valtellinese”, si occupa dell’applicazione e della divulgazione del metodo della Cromatografia di Pfeiffer da molti anni in collaborazione con l’Associazione per la Cristallizzazione Sensibile. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sia a carattere scientifico che divulgativo.

Per maggiori informazioni scrivi a: info@cristallizzazione.it

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!