Olio di palma insostenibile
homepage h2
Mercoledì 25 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, presso la Sala della Regina, alla Camera dei Deputati, si terrà un convegno dal titolo Olio di palma insostenibile, promosso dal Movimento 5 Stelle, per parlare di una produzione insostenibile sotto ogni aspetto: salute, economia, ambiente.
–
Programma:
ore 9.00: presentazione del convegno. Mirko Busto, portavoce parlamentare M5S
ore 9.30: intervento di alcuni portavoce in Parlamento, che esporranno le proposte politiche e l’impegno del M5S contro l’olio di palma
ore 10.00: dott.ssa Claudia Benatti, giornalista di Aam Terra Nuova, moderatrice dell’evento
ore 10.10: prof. Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienze dell’alimentazione, docente universitario. La qualità alimentare e la crescita qualitativa: olio di palma, furosina nella pasta, eccesso di omega 6, HFGS (sciroppo glucosio-fruttosio)….Chi comanda la mano che porta il cibo dal piatto alla bocca?
ore 10.30: Sergio Baffoni, attivista ambientale, coordinatore di salvaleforeste, terra onlus ed environmetalpaper. Impatti dell’olio di palma, il caso dell’Indonesia
ore 10.50: dott.ssa Elisa Norio, attivista, ricercatrice e traduttrice per Rettet den Regenwald/Salviamo La Foresta. L’inganno della sostenibilità dei bio-combustibili a base di palma da olio: studi caso, America Latina e Italia. (in collegamento Guadalupe Rodriquez, attivista, ricercatrice e coordinatrice Salva la Selva, Salviamo La Foresta)
ore 11.10: dott. Dario Novellino, ricercatore onorario del Centro per la diversità bioculturale (CBCD) dell’Università di Kent (Regno Unito), coordinatore internazionale della Coalizione contro il furto delle terre (CALG). Erosione della diversità bio-culturale e movimenti di resistenza: l’impatto delle piantagioni di palma olio sulle comunità indigene e rurali dell’Isola di Palawan (Filippine)
ore 11.30: prof. Roberto Cazzolla Gatti, professore associato presso la Facoltà di Biologia della Tomsk State University, in Russia, e ricercatore presso il Laboratorio di diversità biologica ed ecologia (Bio-Clim-Land Centre) della stessa università. Le certificazioni di sostenibilità e l’impatto ambientale del commercio internazionale degli oli tropicali
ore 12.00: apertura dibattito
ore 12.45: conclusioni