Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Onirica. Sogno Verde.

homepage h2

Quando
Da Venerdì 11 Settembre 2009 a Sabato 19 Settembre 2009

L’Assessorato allo Sport e Tempo Libero in collaborazione con Assessorato all’Ambiente, Amia Spa e Acque Veronesi s.c. a r.l. presenta ONIRICA, festival dedicato all’eco sostenibilità.
Il  progetto, nato e curato dall’Associazione Culturale Fuoriscala, si svolgerà a Verona nel Palazzo della Ragione dall’11 al 19 settembre 2009.
Allestimenti, stoviglie, aziende coinvolte, conferenze, concerti, workshop, manifestazioni artistiche e tanto altro testimonieranno come sia semplice e divertente oggi riutilizzare gli oggetti in disuso, rispettare l’ambiente e vivere in maniera sostenibile. Tutto questo senza intaccare la qualità della propria vita e senza compiere sforzi eccessivi.
Onirica è un festival rivolto a grandi e piccini, il cui obiettivo è stimolare un comportamento ecologicamente consapevole attraverso un’ampia offerta di arte, musica e intrattenimento.
Un evento originale e multidisciplinare che si pone come obiettivo il rinnovamento della tradizionale comunicazione sociale esprimendo una cultura della sostenibilità attraverso un approccio vivace, divertente e allo stesso tempo fortemente concreto, basato sull’interazione con il visitatore che diventa parte attiva della produzione e diffusione dell’intera esperienza ambientale.
Proprio per raggiungere il maggior numero di persone Onirica si svolgerà nel suggestivo scenario del prestigioso Palazzo del Mercato Vecchio, nella zona più centrale e frequentata della città, dal 11 al 19 Settembre, in contemporanea con ArtVerona e Abitare il Tempo.
Lo spazio, allestito interamente in materiali riutilizzati o riciclati, accoglierà installazioni interattive e spazi informativi in grado di educare con immediatezza e semplicità alle pratiche di consumo sostenibile (acquisti verdi), recupero, riutilizzo, prevenzione di produzione dei rifiuti e valorizzazione dei materiali d’imballaggio. 
Tutto l’arredamento di Onirica sarà, infatti, progettato e realizzato seguendo i principi del LCA ( Life Cycle Assessment), di cui il re-design è parte fondamentale. L’allestimento è stato dunque commissionato ai giovani designer dello studio “Resign” di Faenza, che lavorano esclusivamente nel settore della riprogettazione e riqualificazione di oggetti dismessi. Negli ultimi mesi il loro lavoro ha goduto di grande risonanza mediatica grazie alla qualità delle sue realizzazioni: l’invito a esporre al Fuorisalone09, la copertina di Exibart, gli articoli sulle migliori riviste specializzate del settore depongono a testimonianza del loro valore. All’interno del festival Resign terrà anche un workshop dal 24 Agosto al 10 settembre, aperto ai cittadini e agli studenti, durante il quale i partecipanti verranno attivamente coinvolti nel recupero di materiali e oggetti dismessi e nella progettazione e nella realizzazione dei materiali che verranno utilizzati al Palazzo della Ragione durante i 9 giorni di Onirica. 
Durante l’evento verranno incentivate modalità di riduzione della produzione di rifiuti. Allo stesso tempo per i materiali destinati allo smaltimento sono previsti sistemi di raccolta che migliorino la qualità e aumentino la percentuale di differenziazione dei diversi imballaggi, grazie alla presenza di mini isole ecologiche allestite nella location del festival. 
 
Attività previste
All’interno di questo spazio si realizzeranno quotidianamente attività d’intrattenimento e culturali, ricollegabili alle tematiche di Onirica, con la finalità di promuovere la partecipazione all’evento rendendo il proposito di sensibilizzazione più piacevole ed efficace.
Nel programma sono quindi previsti numerosi workshop, conferenze e momenti d’interazione rivolti all’educazione e all’apprendimento del comportamento ecosostenibile.
Durante il giorno e in particolare nei weekend è prevista un’attività ludico-didattica rivolta principalmente alle famiglie con bambini, grazie al contributo di diverse associazioni e aziende di assoluto rilievo quali Legambiente, Acque Veronesi e AMIA stessa. Allo stesso tempo le scuole della Provincia, che riprendono la loro attività ordinaria in quei giorni, sono state invitate a partecipare attivamente. 
La cittadinanza sarà coinvolta e sensibilizzata attraverso diverse iniziative che consentiranno di conoscere l’impatto effettivo sull’ambiente del proprio stile di vita e scoprire quali comportamenti, soluzioni e prodotti potrebbero permettergli di migliorarlo.
Durante il Festival, infine, è previsto un punto di ristoro di cibi e bevande biologiche in contenitori eco-compatibili. 
Per maggiori informazioni:
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!