Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Orto in Ronda

homepage h2

Quando
Da Giovedì 17 Settembre 2015 a Domenica 20 Settembre 2015

Dove
Località San Mango Cilento (SA)

Sito web
Orto-in-Ronda

LO STAFF

Cristiana De Gaudio ex-organizzatrice di congressi ma in realtà braccia rubate alla terra, lo so da sempre, ma finalmente posso e voglio restituirle.
Mi sono innamorata dell’orto sinergico due anni fa, quando tra la Hazelip e Masanobu Fukuoka ho scaricato e stampato tutte le informazioni possibili da internet e soprattutto letto l’inverosimile. Mi sono inserita in gruppi facebook per innamorati come me e finalmente un mio caro amico ha organizzato un corso di primo livello ad Agnone che non mi sono fatta scappare. C’era il Felicitatore Antonio De Falco, il nostro amatissimo folletto dei boschi, esperienza fantastica che mi ha definitivamente portato su questa strada.
Con i frutti della terra del mio orto nutriremo la cucina di Alumbrada: un home bistrot organizzato da quattro folli, a casa mia, dove si mangeranno verdure bio e stagionali a Km quasi zero, escluse le spese di carburante. Ed eccomi qua!
Luciano Mastroleo è un “Bioniere” della Agricoltura Sinergica, membro della Associazione Libera Scuola “Emilia Hazelip “. Conduce un orto sinergico a Gassino Torinese da 9 anni.
“Ho visto nascere l’agricoltura Sinergica in Italia sulle colline di Rivalba, in provincia di Torino.
La collaborazione con Antonio De Falco e Fortunato Fabbricini ha rafforzato il mio intento in ambito lavorativo ed è nato ORTOCAMPO uno degli orti sinergici più antichi esistenti”.
Leano “Salka” Ruscetta educatore professionale, allievo di Emilia Hazelip.
Costruttore e conduttore di orti sinergici nel torinese da oltre 20 anni.
Il corso si articolerà in un programma suddiviso in quattro giornate.

PROGRAMMA

17 settembre
-10.00 PLENARIA
Visione video
(il giardino di Emilia Hazelip)
Video-intervista Antonio De Falco presidente della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica
Presentazione del gruppo (provenienza, motivazioni, aspettative)
-13.00 PAUSA PRANZO
-14,30 RIPRESA DEI LAVORI
Ampia visita del territorio e visita orto con raccolta dati significativa inerente macroclima, microclima e risorse in loco
Suddivisione in piccoli gruppi per sviluppare diversi disegni dell’orto
Discussione sui lavori svolti ed approvazione del progetto definitivo dell’orto sinergico
-20.00 CENA*
18 settembre
-09.30 PLENARIA TEORICA
Orto sinergico e siepi
La non violenza
I quattro principi dell’agricoltura sinergica
La scuola e l’associazione
Il movimento degli orti e R.I.V.E.
Il rapporto città-campagna
Autofertilità del suolo
Organismo sottosuolo (studi Ingham e ciclo ossigeno-etilene)
Pacciamatura
Diversi tipi di sinergie tra le piante
Tutelare la biodiversità
Cosa fare e non fare
Coltivare in progressione (processo evolutivo)
Il sogno
-13.00 PRANZO
-14.30 PRATICA
Dal tracciato al bancale
Costruzione effettiva dell’orto
-20.00 CENA**
19 settembre
-09.30 PRATICA
Sistema idrico (messa a dimora)
Sistema di tutoraggio
-13.00 PRANZO
-14.30 PRATICA
Semina
Trapianti
Copertura bancali
-20.00 CENA*
20 settembre
-09.00 GITA***
-13.00 PRANZO
-14.30 PLENARIA CONCLUSIVA
 Impressioni, feed back
 Consegna attestati di partecipazione
 Scambio di contatti
 Saluti
Attività Sociali
* Tempo permettendo si prevedono per il 17 ed il 18 sera due sessioni di Biodanza in natura.
** Il 19 sera cena con grande festa sinergica e cerchio di percussioni.
*** Il 20 Settembre la gita: visita all’orto sinergico di Agnone costruito nell’anno precedente. Pausa mare con cerchio in spiaggia (domande e curiosità)

INFORMAZIONI

Il costo di 160,00 € comprende:
• Corso
• Materiale didattico
• Manuale della Libera scuola di Agricoltura Sinergica di Emilia Hazelip
• Alloggio presso l’hotel “Il Castagneto” (di fronte all’Orto in ronda)
• Vitto amorevolmente preparato per noi da Pino Zammataro di Cuisine et Santé e L’Arc en Ciel, autore del libro “Il Bioricettario”
• Cucina bio, autoprodotta e a km zero… naturalmente stagionale!
• Parcheggio camper o tenda per chi non vuole chiudersi in albergo
NB: vestiti da lavoro e piccoli attrezzi da giardino sono a cura dei singoli corsisti.
Per motivi logistico-organizzativi si prega di prenotare in anticipo – così da consentire giusti approvvigionamenti e la sistemazione sia nelle camere che negli spazi tenda e camper – e saldare l’intera quota entro e non oltre il 15 agosto, tramite bonifico bancario intestato a Cristiana De Gaudio
IBAN : IT 92 S 01030 03424 000000023982
o PAYPAL cristiana.degaudio@fastwebnet.it

Ulteriori info:

Cristiana tel. 334 9664921

cristiana.degaudio@alumbrada.it

Luciano tel. 349 3906839

ulisse_pan@libero.it

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!