Percorso formativo sul fenomeno del bullismo
homepage h2
Quando
Da Giovedì 10 Gennaio 2013
a Sabato 12 Gennaio 2013
Dove
Firenze
Il percorso è destinato a operatori sociali, educatori,insegnanti, formatori e prevede un laboratorio teatrale della durata di 40 ore.
Il laboratorio punta a stimolare nei partecipanti lo sviluppo di competenze interpretative e comunicative, utili ad affrontare situazioni difficili sul piano relazionale, non attraverso la trasmissione di informazioni teoriche, ma attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze e sensazioni vissute, e la ricerca collettiva di soluzioni adeguate.
Il corso formativo è gratuito e a frequenza obbligatoria. Il laboratorio ha un numero massimo di 8 partecipanti. E’ necessario iscriversi entro il 12 novembre. Le lezioni/laboratorioarà tenuto da Francesco Ridolfi e Benedetta Ciotoli, psicologi-psicoterapeuti esperti in Teatro Sociale.
La sede di svolgimento sarà la Cooperativa sociale “L’Isola di Arturo”, via di Casellina 57/F – Scandicci.
Il laboratorio punta a stimolare nei partecipanti lo sviluppo di competenze interpretative e comunicative, utili ad affrontare situazioni difficili sul piano relazionale, non attraverso la trasmissione di informazioni teoriche, ma attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze e sensazioni vissute, e la ricerca collettiva di soluzioni adeguate.
Il corso formativo è gratuito e a frequenza obbligatoria. Il laboratorio ha un numero massimo di 8 partecipanti. E’ necessario iscriversi entro il 12 novembre. Le lezioni/laboratorioarà tenuto da Francesco Ridolfi e Benedetta Ciotoli, psicologi-psicoterapeuti esperti in Teatro Sociale.
La sede di svolgimento sarà la Cooperativa sociale “L’Isola di Arturo”, via di Casellina 57/F – Scandicci.
L’utilizzo del teatro come metodologia formativa risponde all’esigenza di lavorare “esperienzialmente” su una tematica per poterla elaborare, comprendere ed affrontare collettivamente.
Il laboratorio permette di sperimentare direttamente diverse tecniche, acquisendo competenze relazionali sia dirette (lavoro all’interno di un gruppo), sia indirette (lavoro di conduzione di un gruppo) e propone uno spazio nel quale verranno esplorati i vissuti, le difficoltà e le possibili strategie utili nelle situazioni conflittuali, attraverso strumenti che appartengono in particolare al metodo del Teatro dell’Oppresso (TdO) ideato da Augusto Boal.
Il lavoro di Boal nasce come forma di educazione popolare orientata allo smantellamento delle ingiustizie sociali nel Brasile degli anni Sessanta, tramite un uso sociale dell’arte per analizzare e trasformare la realtà.
Negli anni successivi, e con l’incontro di Boal con le società occidentali, il TdO si ridefinisce nelle sue forme per affrontare nuove oppressioni e nuovi conflitti. L’obiettivo rimane quello di usare il linguaggio teatrale per sviluppare la capacità che ognuno possiede di conoscere il mondo reale e trasformarlo.
Il laboratorio permette di sperimentare direttamente diverse tecniche, acquisendo competenze relazionali sia dirette (lavoro all’interno di un gruppo), sia indirette (lavoro di conduzione di un gruppo) e propone uno spazio nel quale verranno esplorati i vissuti, le difficoltà e le possibili strategie utili nelle situazioni conflittuali, attraverso strumenti che appartengono in particolare al metodo del Teatro dell’Oppresso (TdO) ideato da Augusto Boal.
Il lavoro di Boal nasce come forma di educazione popolare orientata allo smantellamento delle ingiustizie sociali nel Brasile degli anni Sessanta, tramite un uso sociale dell’arte per analizzare e trasformare la realtà.
Negli anni successivi, e con l’incontro di Boal con le società occidentali, il TdO si ridefinisce nelle sue forme per affrontare nuove oppressioni e nuovi conflitti. L’obiettivo rimane quello di usare il linguaggio teatrale per sviluppare la capacità che ognuno possiede di conoscere il mondo reale e trasformarlo.
Ecco le date e gli orari:
Giovedì 29 novembre, ore 15-19
Venerdì 30 novembre, ore 10-13/14-19
Sabato 1 dicembre, ore 10-13/14-19
Giovedì 10 gennaio, ore 15-19
Venerdì 11 gennaio, ore 10-13/14-19
Sabato 12 gennaio, ore 10-13/14-19
Per maggiori informazioni visitate questo link