Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Piante e Animali Perduti – XIX edizione

homepage h2

Quando
Da Sabato 26 Settembre 2015 a Domenica 27 Settembre 2015

Dove
Guastalla (Re)

Portare alla ribalta lo straordinario patrimonio di varietà animali e vegetali ormai desuete nell’agricoltura e a rischio estinzione, far conoscere specie che hanno fatto la storia del paesaggio rurale italiano e conservare la storia e le tradizioni della gente la cui vita è ruotata per decenni attorno alla terra, oltre che al fiume.
È l’intento di Piante e Animali Perduti, uno degli appuntamenti dedicati al mondo rurale e alla biodiversità di inizio autunno più attesi e frequentati, come indicano gli oltre 40mila visitatori della passata edizione, in programma sabato 26 e domenica 27 settembre 2015, a Guastalla, antica capitale dei Gonzaga (RE) sulle rive del Po, a pochi chilometri da Mantova.
Ed è anche il contributo della manifestazione, organizzata a cura di Vitaliano Biondi con l’Associazione guastallese gemellaggi ed eventi, il patrocinio del Comune di Guastalla e il supporto di Til, a declinare il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta” con una precisa chiave di lettura che contrassegna la rassegna fin dalla prima edizione nel ’96, in grande anticipo sui tempi: quella della biodiversità, del rispetto per l’ambiente, del cibo buono e sano.
Al pubblico di Piante e animali perduti in questa edizione, la diciannovesima, viene offerta la possibilità di affrontare questo cammino seguendo le numerose attività in programma grazie a importanti vivaisti, molteplici attività, interessanti mostre e alcune novità. Ci sono piante, fiori e frutti dimenticati, piante da frutto e ornamentali, rose, piante erbacee, graminacee, ortaggi, sementi, mostre pomologiche, razze di animali domestici e d’allevamento. Inoltre punto forte della manifestazione sono i prodotti eno-gastronomici, biologici, tipici e dimenticati e la cucina locale che avrà il suo apice nello show cooking con la  famiglia Nizzoli, del Ristorante di Villastrada di Dosolo (Mn), emblema della cucina mantovana, che svelerà i segreti dei tortelli di zucca con proposte di degustazione.  
Non mancano per i bambini laboratori, animazioni, giochi antichi ed attività di ogni tipo con gli asinelli. Arricchiscono la proposta alcune novità. Quattro giardini per quattro galline vede quattro paesaggisti cimentarsi nella realizzazione di quattro giardini per razze  di gallina cocincina nana, serama, chabo e moroseta;  The pink side of the food. Donne in campo  propone testimonianze ed interviste realizzate da Anna Kauber, dedicate alla centralità del ruolo femminile nel nutrire l’umanità del pianeta; lo sportello dei green jobs affronta il tema dei lavori con finalità etica nel campo della green economy; il Salone delle antiche arti femminili (tombolo, ricamo, merletto, uncinetto, tessitura ecc) intende incentivare la creatività in tutte le sue forme, facendo rivivere antiche tradizioni.
Infine sono in programma visite guidate alla scoperta del patrimonio storico artistico di Guastalla, presentazione di libri, artigiani che permetteranno di riscoprire le tradizionali tecniche di lavorazione di tessuti, legno e ceramica e  il mercato del vintage.
Ingresso 3 euro.
Info: www.pianteeanimaliperduti.it
Officina di Progettazione Architetto Vitaliano Biondi, telefono 0522 922111, e-mail: officinavita@gmail.com, officinageo@gmail.com
UIT Informazione e Accoglienza Turistica, strada Gonzaga 37/e, Guastalla (RE), tel. 0522 839763 uit@comune.guastalla.re.it
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!