Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Primo Wesak del mediterraneo

homepage h2

Quando
Da Sabato 10 Maggio 2014 a Mercoledì 14 Maggio 2014

Dove
Cagliari

A Cagliari dal 10 al 14 maggio 2014,

una manifestazione ricca di eventi e di sostenitori per un incontro fra tradizioni spirituali, culture ed esperienze.

Programma:
10-11 Maggio, Festival del Cerchio dell’Uno;
13 Maggio, Tavola Rotonda “Unità tra culture religiose e spirituali nel rispetto delle diversità”;
14 Maggio, Celebrazione del Wesak.
Cos’è il wesak
Il Wesak è un’antichissima celebrazione di tutta l’umanità che ha lo scopo di stimolare, realizzare e diffondere la coscienza dell’unità in rispetto della diversità.
Questa celebrazione non appartiene a nessuna tradizione, religione o filosofia specifica ma è anzi considerata patrimonio di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua cultura o credenza.
La celebrazione si svolge con una semplice meditazione con contenuti universali come l’Amore, la Saggezza e l’Unità. Prima della meditazione vengono onorate le diverse tradizioni attraverso canti e preghiere appartenenti alle specifiche culture.
Il Wesak è una celebrazione che, attraverso la meditazione, i canti e le preghiere delle migliaia di persone in tutto il mondo, afferma l’intenzione di rendere manifesti la pace l’Amore onorando tutti i sentieri spirtuali dell Terra.
Il Wesak costruisce le fondamenta per la riunificazione e la riconciliazione di tutte le tradizioni e scuole spirituali di tutte le tradizioni della Terra nel “Tempio” dell’Uno (un Tempio non fisico ma interiore, cioè una nuova coscienza dell’unità in rispetto della diversità).
Ogni plenilunio dell’anno ha una sua particolare energia che manifesta uno degli aspetti della Forza Creatrice, il Wesak è il plenilunio principale celebrato negli ultimi decenni in occidente, seguito dai pleniluni in ariete ed in gemelli che aprono e chiudono il mese del Wesak. Questo perché doveva essere ristabilita la coscienza dell’Unità in Rispetto della Diversità che è il tema predominante di questo plenilunio.
Una volta stabilità, almeno parzialmente, questa coscienza, la celebrazione del plenilunio del Wesak diverrà secondaria a quello che da sempre, tra i Saggi del Mondo, è considerato il plenilunio più importante dell’anno, cioè lo Shavan, il plenilunio dell’Uno che viene celebrato quando il Sole è nel segno del Leone.
La celebrazione del Wesak, si svolge durante la luna piena nel mese in cui il Sole è nel Toro, quest’anno il 14 Maggio, le celebrazioni pubbliche in tutto il mondo iniziano tra le 20 e le 21 della sera.

La caratteristica di questo plenilunio è l’unione e la riconciliazione tra la spiritualità dell’oriente e dell’occidente, tradizionalmente identificati con il Buddha ed il Cristo, ma che sono gli archetipi che simboleggiano, la Luce e l’Amore, la mente ed il cuore, la Via maschile e quella femminile all’illuminazione.

La potenza del Wesak sta nell’unire il puro Amore del servizio, del dono e della compassione, alla Luce della conoscenza, della saggezza e dell’illuminazione.

Per maggiori informazioni visita il sito internet

www.wesakmediterraneo.org

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!