Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Proiezione del docu-film di Banksy “Exit through the gift shop”

homepage h2

Quando
Martedì 28 Agosto 2012

MARTEDI’ 28 AGOSTO 2012 ORE 21:30 VILLA COMUNALE DI SAPRI (SA)
 
 
 Presentato a Berlino e al Sundance FilmFestival il il doumentario ha ricevuto recensioni estremamente positive dalla critica. E’ stato definito un “disaster movie” e rispecchia lo spirito del suo autore: umoristico fino a diventare sarcastico.
La storia e, soprattutto, l’incredibile quantità di preziosi materiali filmati, fanno emergere un poco alla volta la posizione militante dell’artista di Bristol sul concetto di arte contemporanea e di democratizzazione della stessa.
 TRAMA:
 Thierry Guetta è il gestore di un negozio di vestiario vintage con la passione per le videocamere. Di origine francese ma da tempo residente a Los Angeles, Thierry filma tutto quanto gli capiti nella vita, dalle vicissitudini familiari, alla clientela del suo emporio, fino a delle candid camera amatoriali da lui stesso improvvisate. Verso la fine degli anni Novanta, mentre si trova in Francia per far visita alla famiglia, Thierry scopre con somma sorpresa che suo cugino è il famoso street artist Space Invader, colui che da tempo riempie le strade più frequentate di Parigi e delle altre capitali europee con dei mosaici raffiguranti le figure squadrate del celebre videogame. Da quel momento, Thierry decide di avvicinarsi al mondo della street art con la sua videocamera e di filmare da vicino tutte le guerrilla performance di questi artisti clandestini. Oltre a Space Invader, Thierry riesce ad avvicinarsi anche a Shepard Fairey, autore del celebre ritratto bicromatico per la campagna elettorale di Obama. Solo il misterioso artista britannico Banksy pare sfuggire al suo sguardo, finché un giorno, mentre l’artista si trova a Los Angeles per preparare la sua prima mostra, “Barely Legal”, è lui stesso a mettersi in contatto con Guetta.
 “The World’s First Street Art Disaster Movie” cita la campagna promozionale del film, e la dicitura rivela molto più di quanto il tono satirico lascerebbe intendere. Lo stesso Banksy in apertura lo definisce come “un documentario su un uomo che voleva fare un documentario su di me”, ma Exit Through the Gift Shop è a tutti gli effetti una storia di “disastri”, quello che riguarda il mondo dell’arte contemporanea ma in modo particolare la creazione di un “mostro” da parte degli stessi street artists, un mostro tanto simpatico e cialtrone quanto pericoloso. La trasformazione di Thierry Guetta in Mr. Brainwash è la parabola di un uomo qualunque che da cameraman compulsivo senza alcuna nozione di cinematografia diviene artista pop ricercato rimasticando ex novo la pop art dei manuali scolastici. La sua storia e, soprattutto, l’incredibile quantità di preziosi materiali da lui filmati, fanno emergere un poco alla volta la posizione militante dell’artista di Bristol sul concetto di arte contemporanea e di democratizzazione della stessa.
 L’idea che l’arte sia subordinata al commercio e che ogni museo preveda come ultima sala il suo gift shop, non sono certo considerazioni inedite. Innovativo è però il metodo utilizzato: proponendo un “riuso” dei materiali video girati da Guetta non diverso dal modo in cui utilizza lo stencil o il découpage nelle sue opere, Banksy riesce nel doppio proposito di rendere la vita di un uomo un’opera d’arte (di arte pop, per la precisione) e di costruire un messaggio ironico e personale sul suo stesso degrado.
 
 E’ possibile guardare il trailer ufficiale del film qui:
  http://www.youtube.com/watch?v=oHJBdDSTbLw
 
 contatti:
  oltreilmuroinfo@gmail.com
  facebook.com/oltreilmurostreet
 
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!