Proteggersi dai campi elettromagnetici: nuove possibilità
homepage h2
Quando
Sabato 17 Maggio 2014
Dove
Abbazia di Praglia (Teolo – Padova)
Sabato 17 Maggio 2014 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l’Abbazia di Praglia (Teolo – Padova), avrà luogo il convegno Proteggersi dai campi elettromagnetici: nuove possibilità.
Questo Convegno rappresenta una tappa importante nella ricerca di adeguate protezioni dagli effetti dei campi elettromagnetici sugli esseri viventi e, data l’onnipresenza dei campi elettromagnetici, questo tema risulta essere estremamente attuale ed urgente da affrontare.
L’Istituto EUREKA da tempo conduce numerosi esperimenti e test volti a trovare metodi efficaci per proteggere il vivente dagli effetti dannosi dell’elettromagnetismo. La ricerca si è mossa in direzione scientifico-oggettiva e scientifico-soggettiva, individuando due soluzioni.
La prima consiste nel potenziamento di una particolare specie di Dracena nello schermare dagli effetti dei CEM sul vivente, sia per inquinamenti a bassa che ad alta frequenza (WiFi) per poter individuare una soluzione pratica da utilizzare sul proprio luogo di lavoro o abitazione e la seconda consiste nella realizzazione di un dispositivo da collegare all’impianto elettrico per proteggere le persone fino alla potenza di 7 kW.
Entrambi i prodotti, già realizzati, hanno ottenuto il successo desiderato: schermare l’azione dei campi elettromagnetici sul vivente senza interferire sull’efficacia del dispositivo utilizzato (computer, telefono, forno stufe, ecc). Questa innovativa scoperta apre un ventaglio di possibilità in un’ottica di notevole miglioramento della qualità di vita per tutti gli esseri viventi.
I Relatori
Arch. Enrico Micelli – Operatore nell’ambito della sostenibilità ambientale. Tecnico bioedile – IBN specializzato in Edilizia Ecologica in Germania, professore presso l’Università degli Studi della Basilicata e visiting professor presso le facoltà di Architettura ed Ingegneria di Bologna, Padova, Trieste, Udine, Venezia e il Politecnico di Milano. Già Presidente e co-fondatore dell’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Biologica). Opera attualmente come libero professionista.
Dott. ssa Elena Tosoratti – Istituto di Ricerca Internazionale EUREKA – responsabile sperimentazioni. Medico chirurgo specializzata in medicina dello sport. Ricercatrice nel campo della terapia olistica e della scienza dello spirito antroposofia, collabora da anni con l’Istituto di Ricerca EUREKA per la consulenza scientifica. Esercita la libera professione di medico ad orientamento antroposofico.
P.a. Enzo Nastati – Istituto di Ricerca Internazionale EUREKA – responsabile della Ricerca. Ideatore del metodo omeodinamico in agricoltura. Da oltre 35 anni studioso, praticante e divulgatore nel campo dell’agricoltura eco-compatibile e della scienza dello spirito antroposofica. Fondatore dell’associazione “Arca della Vita” e dell’Istituto di Ricerca EUREKA. Promotore del progetto “Ecovillaggio La Nuova Terra” a Codroipo (Udine).