Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Quando il West tornò a Lucca: miti a confronto

homepage h2

Quando
Da Venerdì 14 Marzo 2014 a Domenica 30 Marzo 2014

Dove
Palazzo Guinigi, Lucca

Il West americano, prima di divenire Mito e Leggenda, era cruda realtà quotidiana e questa mostra ne vuole dare testimonianza.

La sede della mostra è Palazzo Guinigi, Via Guinigi 29, Lucca, ed è aperta venerdì, sabato e domenica (dalle 10,00 alle 19,00) fino al 31 marzo 2014.Si può prenotare (al 3478207381) una visita guidata sabato 15-3 alle ore 16 e domenica 16 alle ore 11.

La grande mostra, realizzata dal Museo del Fumetto in collaborazione con l’associazione culturale Soconas Incomindios, è dedicata al mito del West.
Curatori sono Angelo Nencetti, Direttore del Museo del Fumetto, Naila Clerici, Armida BandoniDario Gentilini e Sergio Susani.
Il percorso espositivo contiene centinaia di pezzi originali appartenuti alle popolazioni amerindie – provenienti dalla grande collezione privata di Sergio Susani – e da decine di disegni originali realizzate dai maggiori illustratori western italiani, Erietta Bordon, Renzo Calegari, Pasquale Frisenda, Giovanni Ticci, Sergio Tisselli.
Una mostra imperdibile per visitatori ed appassionati del genere, ma di sicuro interesse quale percorso didattico e conoscitivo per le scuole.
Gli oggetti in mostra provengono dall’America indigena, in particolare dalle aree culturali delle Pianure, del Plateau, del Nord-est e delle Woodlands.
Potrete ammirare bellissimi scudi che raccontano le visioni dei loro proprietari, capi d’abbigliamento completi, maschili e femminili (in particolare elaborati copricapi di penne, oggetti decorati con perline e aculei di porcospino e bei dipinti), oggetti di uso comune e per le azioni di guerra, pipe e altri oggetti cerimoniali.
Sul n. 44 della rivista Tepee ( www.soconasincomindios.it) troverete la descrizione di ogni singolo pezzo e dei materiali di cui è fatto, con l’indicazione dell’area culturale di provenienza e la datazione.

Nell’ambito della mostra proponiamo un incontro sul tema:

MITI A CONFRONTO

Esperienze di spiritualità tra gli indiani d’America e nel mondo occidentale

DOMENICA 16 MARZO 2014 dalle ore 15, Museo Storico della Liberazione Palazzo Guinigi, via Sant’Andrea 43, LUCCA.

Negli ultimi anni la nostra associazione SOCONAS INCOMINDIOS ha avuto spesso occasione di parlare di spiritualità e riti dei Nativi Americani;
tra le domande più frequenti:
Cosa vuol dire spiritualità e religione per noi (occidentali) e per i nativi americani?
Che ruolo hanno gli sciamani e le persone sacre? E chi sono i “plastic medicine man”?
Quali sono i significati del sogno per noi (occidentali) e per i nativi americani?
Anche noi possiamo sperimentare la ricerca della una visione, o partecipare alla capanna del sudore e alla danza del sole?
Di recente abbiamo avuto la testimonianza di Arvol Looking Horse, uomo di religione lakota e ci siamo chiesti se c’è un dibattito tra i Nativi su queste tematiche e cosa ne pensano gli studiosi occidentali.

Per ulteriori informazioni:

Dr. Naila Clerici (347-8207381)

tepee.ideasolidale.org

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!