RiartEco 2014
homepage h2
Quando
Da Venerdì 13 Giugno 2014
a Sabato 21 Giugno 2014
Dove
Caffé Letterario ‘Le Murate’ (Piazza delle Murate) – Firenze
Sito web
RiartEco-2014
Torna nella sua X edizione, riartEco, la mostra di opere d’arte create con materiale da riciclo che dal 2004 si tiene ogni anno a Firenze e Genova, organizzata dall’associazione toscana POP- Point of Presence e l’associazione ligure La Tela.
Quest’anno tante le novità: più location, la collaborazione con FairMenti – eventi e servizi equosostenibili, e un aperitivo con artista!
Un primo appuntamento si è tenuto dal 22-29 aprile 2014 presso l’atrio del Palazzo comunale di Greve in Chianti; (Fi), e dal 13 giugno la mostra arriva a Firenze…
– dal 13 al 20 giugno 2014 le opere saranno esposte presso la galleria del Caffé Letterario ‘Le Murate’ (Piazza delle Murate) e dal 18 al 25 giugno 2014 presso la prestigiosa Galleria delle Carrozze (via Cavour n.5);
– e infine dal 26 giugno al 6 luglio 2014 ci sarà l’esposizione genovese, presso la Loggia della Mercanzia (Piazza Banchi), per l’ultima tappa.
La tappa fiorentina verrà salutata con un aperitivo di inaugurazione che si terrà venerdì 13 giugno 2014, dalle 18.30, all’Arte del Sogno, in Borgo La Croce 24r, a Firenze, alla presenza dell’artista Romina De Carlo!
Parte del ricavato dell’aperitivo andrà a sostenere RiartEco 2014.
Inoltre, il 21 giugno 2014, sempre al Caffé Letterario ‘Le Murate’, a Firenze, sarà organizzata un convegno dedicato al tema dei rifiuti e del riciclo, con ospiti importanti come Alessio Ciacci, personaggio Ambiente 2012, e Gianluca Garetti, di Rifiuti Zero.
Infine, un’ulteriore novità è rappresentata dalla collaborazione con FairMenti- eventi e servizi equosostenibili, che si è occupata di minimizzare l’impatto sociale e ambientale dell’iniziativa, permettendo la stampa del catalogo 2014 in carta riciclata, grazie alla collaborazione con Green Printing di Spoleto, che non utilizza additivi chimici e lavora nel pieno rispetto dell’ambiente.
“Potremmo definire questa epoca digitale come l’epoca del soggetto conoscente: tutti possono informarsi di tutto simultaneamente- spiega Marco Pasqualin, ideatore dell’evento, presidente dell’associazione POP- Le opere degli artisti di RiartEco 2014, però, servono a non farci dimenticare che unicità, originalità e capacità di riflettere e riorganizzare le informazioni sono fondamentali. L’attività artistica proposta, impostata sui principi del riciclo e del recupero, va oltre l’aspetto estetico, in quanto portatrice di segni, codici, valori che richiamano a un impegno etico-politico, impegno che peraltro è alle fondamenta dell’associazione che promuove l’iniziativa”.
Per maggiori informazioni visita il sito internet della mostra.