Salviamo l’agricoltura
homepage h2
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 10.00 – Apertura della manifestazione. (ritrovo presso il Podere Pini, loc.Santa Brigida)
ore 10.30 – Incontro con Mara Fiesolani (Ass.Il Paese sulla Collina) sul tema: “Conoscere le erbe
spontanee e la loro commestibilità, profumi e sapori.
ore 12.00 – Visita alla burraia e spiegazione sul suo funzionamento dell’epoca.
ore 13.00 – PRANZO SOCIALE con piatti rustici (preparati con prodotti tipici locali)
ore 16.30 – Escursione sul sentiero per Cascina di monte Rotondo con la magnifica vista sul Mugello (camminata di 15min.circa)
ore 10.00 – Apertura della manifestazione. (ritrovo presso il Podere Pini, loc.Santa Brigida)
ore 10.30 – Incontro con Mara Fiesolani (Ass.Il Paese sulla Collina) sul tema: “Conoscere le erbe
spontanee e la loro commestibilità, profumi e sapori.
ore 12.00 – Visita alla burraia e spiegazione sul suo funzionamento dell’epoca.
ore 13.00 – PRANZO SOCIALE con piatti rustici (preparati con prodotti tipici locali)
ore 16.30 – Escursione sul sentiero per Cascina di monte Rotondo con la magnifica vista sul Mugello (camminata di 15min.circa)
— Per chi non volesse partecipare all’escursione può sostare nel piazzale godendosi la natura ed il paesaggio circostante!–
ore 19.00 – MERENDA/CENA con piatti rustici.
Dalle 19.00 in poi è possibile sostare per godere la visione del cielo stellato e della pace che il
posto offre.
Dalle 19.00 in poi è possibile sostare per godere la visione del cielo stellato e della pace che il
posto offre.
MENU’ PRANZO SOCIALE
Panzanella, farro, arista, acqua e vino
15€/persona
MENU’ MERENDA/CENA
Salumi, formaggi, frutta di stagione, acqua e vino
10€/persona
I bambini sotto gli 8 anni non pagano
Panzanella, farro, arista, acqua e vino
15€/persona
MENU’ MERENDA/CENA
Salumi, formaggi, frutta di stagione, acqua e vino
10€/persona
I bambini sotto gli 8 anni non pagano
Chi è interessato a partecipare può effettuare la prenotazione (entro giovedì 19 luglio 2012) ai seguenti contatti:
– inviare un e-mail a salviamolagricoltura@gmail.com
– telefonare al 055 8317362
– inviare un e-mail a salviamolagricoltura@gmail.com
– telefonare al 055 8317362