Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Scuola parentale: come scegliere e/o costruire un’esperienza autentica

homepage h2

Quando
Giovedì 16 Settembre 2021

Dove
online

Webinar gratuito per educatori, genitori, insegnanti, cittadini che hanno dubbi, perplessità, richieste di chiarimento su un’eventuale esperienza o una realtà già esistente e attiva di scuola parentale.
Come spiega la dottoressa Cecilia Fazioli, pedagogista, counselor e co-fondatrice di “Tutta un’altra scuola”, nonché esperta di scuole parentali (che terrà il webinar), «questo è il tempo dei mille dubbi, delle mille domande, delle mille indecisioni circa il percorso scolastico di bambini e ragazzi. Tanti genitori si trovano alle prese con decisioni importanti per scegliere quale realtà scolastica possa essere la migliore e la più adatta per i propri figli. Non sono decisioni semplici, anzi sono senz’altro complesse. Occorre trovare direzioni di senso, assumersi la responsabilità, con consapevolezza, di tracciare una strada dove bambini e ragazzi possano fiorire».
Questi i temi che verranno trattati nel webinar:
-differenza tra scuola parentale e homeschooling
-cosa è indispensabile per creare una scuola parentale
-tracce per un’educazione che permetta di fiorire
La dottoressa Fazioli risponderà poi alle domande dei partecipanti.
 
Per iscriversi al webinar (partecipazione gratuita) e ricevere il link di zoom a cui collegarsi mandare una mail a ufficiostampa@terranuova.it
 

IL LIBRO

La scuola parentale è una scelta possibile sancita dalla Costituzione, anche se poche famiglie la conoscono. Il termine “parentale” indica proprio che si tratta di una forma di organizzazione e proposta educativa che parte dalla volontà e dalle riflessioni dei genitori; di quei genitori, soprattutto, che cercano una vera e propria alternativa alla scuola statale.

Questo libro offre la possibilità di conoscere che cosa sono le scuole parentali e quali sono i valori pedagogici fondanti. Il volume contiene anche indicazioni legali e amministrativo-burocratiche, per affrontare correttamente ogni passo nella costruzione e gestione di un progetto educativo. E propone un paradigma fondato sulla dimensione partecipata e partecipativa al progetto educativo, che si potrebbe riassumere nel termine co-schooling, sottintendendo l’educazione come bene comune.
È una guida utile a genitori, educatori e insegnanti che desiderano mettersi in gioco e pensare fuori dagli schemi.
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!