Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Sedicesima edizione del Festival delle Terre

homepage h2

Quando
Da Mercoledì 15 Maggio 2024 a Sabato 18 Maggio 2024

Dove
Roma Roma
Dal 15 al 18 maggio a Roma il “Festival delle Terre”, rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti organizzato dal Centro Internazionale Crocevia con il sostegno di Unione Buddhista Italiana. 
Il Festival si svolgerà nelle prime due giornate nelle due sale dell’Archivio-Mediateca delle Terre di Crocevia, presso la Casa del Parco delle Energie di via Prenestina 175. Venerdì 17 maggio, invece, si sposterà al Nuovo Cinema Aquila. Tutte le proiezioni che organizzate presso la Casa del Parco sono a ingresso gratuito. Quelle ospitate dal Nuovo Cinema Aquila prevedono un ingresso a 5 euro. In totale, sarà possibile assistere alla proiezione di 18 documentari che affrontano temi come la giustizia climatica, l’agricoltura industriale, i diritti umani e l’ecologia. In programma anche 6 incontri tra presentazioni di libri, dibattiti con autrici e autori e riunioni aperte di attiviste/i ambientali. Il 18 maggio si terrà infine una giornata, realizzata indipendentemente da Crocevia, con 4 proiezioni e 3 incontri tematici ancora presso la Casa del Parco delle Energie.
«I lavori presentati al Festival arrivano dai 5 continenti – spiega Danilo Licciardello, direttore artistico e socio di Crocevia – Di ogni opera curiamo una versione sottotitolata in italiano, a disposizione degli autori, per permettere al film di raggiungere un pubblico sempre più vasto e per non alterare le testimonianze portate sullo schermo. Accanto a film selezionati dai migliori festival internazionali, proponiamo lavori di piccole produzioni indipendenti, che faticano a trovare posto in un circuito commerciale che non sempre premia la qualità. Promuoviamo incontri con gli autori dei film, che spesso partecipano in prima persona alle giornate del Festival».
«Il cinema, come forma d’arte visiva e narrativa, è uno strumento potente per raccontare l’interdipendenza alla base delle relazioni ecologiche – dichiara Silvia Francescon, responsabile dell’Agenda Ecologia di UBI – Spesso è grazie all’arte cinematografica che veniamo mossi nel profondo e portati all’azione. Per questo ringraziamo il Centro Internazionale Crocevia: per aver creato il Festival delle Terre e per portarlo anche oltre la città di Roma, per aver di fatto realizzato un cinema diffuso sull’ecologia profonda e sui diritti che unisce le comunità».
Il Festival, supportato in questa edizione dall’Agenda Ecologia di UBI, proseguirà in estate con altre 6 edizioni in programma in Calabria (a Rende, in collaborazione con l’Università della Calabria), Puglia (a Francavilla Fontana, grazie alla Comune Urupia), in Abruzzo (nel comune di Aielli in collaborazione con Libert’Aria), in Campania (Napoli, sala Assoli) e in Sicilia (Messina e Ragusa).
Il programma completo del Festival è consultabile al link  www.festivaldelleterre.it/programma-festival-delle-terre-2024/ 
Anteprime italiane e documentari premiati
L’edizione 2024 vede due anteprime italiane. La prima è “Seeds Stories”, in programmazione sabato 18 maggio alle 18. Il documentario, realizzato dalle registe indiane Chitrangada Choudhury e Aniket Aga, è ambientato in un villaggio sulle montagne dell’India orientale e racconta dello sforzo che l’ecologo Dr. Debal Deb e il suo team stanno portando avanti: conservare in situ oltre 1000 varietà di riso cimelio in via di estinzione. Dall’Ecuador arriva invece la seconda anteprima del Festival, un documentario intitolato “Spegnete i mecheros, accendete la vita”. Il lavoro rende visibile la lotta e l’ingiustizia che si protrae in Ecuador da più di cinquant’anni, per sensibilizzare sulla fragilità, la dualità e il privilegio che il sistema energetico dominante nel mondo promuove. Capace di collezionare una trentina di premi in soli due anni, “The Illusion of Abudance” è il documentario con la partecipazione, tra le altre, della figlia di Berta Caceres. Ci saranno anche “Breaking Social”, un’indagine sull’accaparramento delle risorse naturali e “Carbon – The Unauthorised Biography” di Daniella Ortega e Niobe Thompson.
L’elenco dei documentari con descrizione è consultabile al link  www.festivaldelleterre.it/archivio-film-e-documentari/2024 
Gli incontri                                                                               
Accanto alle proiezioni, il programma del festival prevede anche incontri tematici e dialoghi con le autrici e gli autori. Il 15 maggio, giornata di apertura, alle 17:15 è prevista la presentazione de fumetto “Fuori dal buio”, realizzato a sostegno dei braccianti della piana di Gioia Tauro. Parteciperanno l’autore Francesco Piobbichi e Francesca De Stefano, del Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione. Alle 18:15, invece, avrà luogo la presentazione dell’Archivio-Mediateca delle Terre, con Cristina Saggioro e Manuela Costa (Memoria s.r.l. – servizi archivistici). In serata anche un incontro con Luca Pistone, autore di “Serre. La fascia trasformata ragusana” (h 20:15), che dialogherà con Stefano De Angelis, presidente di Crocevia. Il 16 maggio alle 18:15 Aisha Ruggeri, dell’Agenda Ecologia di Unione Buddhista Italiana presenta 3 corti a cura di Patagonia Film (“Estado Salmonero”, “L’arte dell’attivismo” e Vanishing Lines”), mentre il 17 maggio alle 18:00, presso il Nuovo Cinema Aquila, si tiene l’incontro “Produzione di cibo intensiva: ne abbiamo davvero bisogno?”, con Antonio Onorati, membro di Associazione Rurale Italiana / Coordinamento Europeo Via Campesina, Mauro Conti, socio del Centro Internazionale Crocevia. Modera Stefano Mori, coordinatore di Crocevia. Nella stessa giornata, ci collegheremo con Pablo Ambrosi, coautore di “Food For Profit” insieme a Giulia Innocenzi. Incontreremo anche Francesco De Augustinis, regista di “Until the End of the World”, inchiesta sugli allevamenti intensivi di pesce.
Accanto alle proiezioni rese possibili dalla collaborazione con l’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana, nella giornata del 18 maggio sono previsti documentari e dibattiti dedicati a tematiche non attinenti all’ecologia, proposti indipendentemente dal Centro Internazionale Crocevia. Alle 18:00 è previsto un dibattito con Chitrangada Choudhury e Aniket Aga, autrici di “Seed Stories” presso la sala ovale della Casa del Parco delle Energie. Dalle 21:00, invece incontro con l’Unione Democratica Arabo-Palestinese a margine della proiezione di “Three Wishes in Gaza”, di Marco Pirrello. Durante lo stesso pomeriggio, in parallelo, nella adiacente sala dell’Archivio-Mediateca delle Terre si terranno due incontri: alle 17:00 la presentazione del libro “L’ideologia gender è pericolosa” con l’autrice Laura Schettini e l’attrice Silvia Gallerano; al termine, dalle 18:00, I movimenti ecologisti organizzano “Ambienti resistenti: seminiamo lotte sui territori”, un incontro a cura di EcoresistenzeFridays For Future RomaForum Parco delle Energie e comitati di cittadini per la giustizia ambientale                                                                                        
 
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!