Settimana di vacanza consapevole per Genitori e Figli insieme (8-12 anni)
homepage h2
Quando
Da Sabato 29 Agosto 2015
a Venerdì 4 Settembre 2015
Dove
Presso l’Ecovillaggio Tempo di Vivere – Marano sul Panaro (Mo)
Settimane di vacanza consapevole per Genitori e Figli insieme
Mamma, papà, avete un po’ di tempo per me?
Cambiare occhi,toccare il cuore
Genitori e figli competenti: si può fare!
dal 29 agosto al 4 settembre 2015 (bambini dagli 8 ai 12 anni), per la durata di una settimana, presso la propria sede di Marano sul Panaro, località La Bombanella, via Denzano 1960, una struttura immersa nel verde dove è possibile respirare pace, gioia e tranquillità.
Il casale di Tempo di Vivere è il luogo ideale per trascorrere una settimana in perfetta armonia con la natura e l’occasione di conoscere e sperimentare, insieme ai tuoi figli, odori, sapori, colori, suoni e sensazioni diverse dal vissuto quotidiano.
Una settimana a contatto con la Natura, dedicata a voi e ai vostri figli in cui sperimenterete, insieme, momenti di gioco e fantasia per ri-scoprire il piacere delle risate e dell’intensa relazione affettiva, per viversi e conoscersi in modo nuovo. Imparando insieme, anche papà e mamma torneranno un po’ bambini.
Accompagnati dall’esperienza di un life coach, counselor relazionale, esperto di comunicazione, gestione dei conflitti e relazioni familiari.
-
La settimana è rivolta a tutti quei genitori che desiderano migliorare le proprie capacità educative per favorire lo sviluppo e la crescita sana ed equilibrata dei propri figli.
-
È indicata per chi desidera migliorare il proprio ruolo di educatore, per chi vorrebbe arricchire la propria comunicazione famigliare ed imparare a vivere più intensamente ogni momento con i propri figli.
-
Pone al centro del progetto la relazione basata sulla capacità empatica del genitore di raggiungere il bambino, leggerne i bisogni e i desideri per individuare risorse e talenti.
-
É pensata per rendere più piacevole l’esperienza di apprendimento coinvolgendo tutta la famiglia
Intensi stimoli
Apprendimento divertente
La scoperta del corpo e delle emozioni attraverso attività ludiche
Quest’esperienza permette, a chi vi partecipa, di sperimentare lo spazio, vuoto e pieno, in cui si possono, liberamente, migliorare e consolidare le capacità di relazione tra adulto e bambino.
Nelle variedivertenti attivitàe neilaboratori esperienzialiper genitori e bambini, è possibile allenarsi e comprendere noi stessi come genitori (esseri umani adulti) e i nostri figli come bambini (esseri umani cuccioli) e le posizioni da occupare come adulti consapevoli: dove sono io, dove è l’altro, quanti passi devo fare? In questo processo di mediazione costante, avviene l’incontro tra chi, nella relazione educativa, è maggiore e chi è minore.
Ogni partecipante viene posto nelle condizioni ideali per diventare capace di leggere e re-interpretare la meravigliosa esperienza che lo vede genitore, secondo prospettive più ampie ed efficaci, per comprendersi e comprendere meglio la realtà che lo circonda, non sempre facile da decodificare.
Grazie alla nostra esperienza e alla capacità di lavorare con empatia e sensibilità, i genitori possono apprendere il modo migliore peraccogliere i figli, le loroemozionie comprenderne ibisogni, imessaggie le richieste che, nella relazione genitoriale e nei momenti passati tra le mura domestiche, spesso appaiono incomprensibili e, quindi, iniziare a guardare i propri figli in modo differente, ad apprezzarne pregi e limiti, a lavorare su questi ultimi, considerandoli leve da utilizzare per accompagnarli verso la felicità di essere se stessi e gli uomini e le donne di domani. Persone capaci di decidere e pianificare il proprio quotidiano, capaci di gestire e orientare le proprie emozioni, di comprendere se stessi e gli altri, empatici e collaborativi.
L’essere umano è, sostanzialmente, un animale sociale che, per crescere e vivere, ha bisogno della relazione, fisica, verbale, psicologica con i propri simili.
L’apprendimento avviene per imitazione, attraverso l’esempio, quindi, quale relazione favorisce il migliore apprendimento e, quale tipo di ambiente, contesto e circostanze sono necessarie per educare in maniera intenzionale, consapevole e sana?
Si tratta di creare un ambiente facilitante che, poggiandosi sulle idee di osservazione, mediazione e competenza, consenta a colui che educa, di farlo nel migliore dei modi. Un ambiente può essere considerato facilitante quando permette ad ogni individuo che ne fa parte, disentirsi supportato,rassicurato, compreso, ascoltatoe, anche in caso di divergenza di opinioni, rispettato per il contributo che può apportare all’insieme.
L’ambiente facilitante permette a ciascuno individuo diesprimersi pienamentee viene facilitato da un comportamento guidato dalla capacità di mediare. Il concetto di mediazione nasce dall’idea che è il genitore ad avere il compito di mostrare la strada e quindi di rintracciare ogni strumento necessario a far nascere, nel bambino, il desiderio di imparare ad imparare.
La competenza fa capo alla capacità di spostarsi dal sapere, al saper fare e al saper essere, cioè procedere da un sapere puramente teorico ad un sapere applicativo e profondo. Ogni apprendimento avviene per imitazione, pertanto, più il genitore si rende capace di mediare, più sarà possibile per il bambino imparare a mediare nelle relazioni sociali. Lo stesso si può dire delle emozioni e dei comportamenti manifesti: più colui che fa da guida si mostra comprensivo e amorevole, più il bambino si sintonizzerà su emozioni piacevoli e di supporto per se stesso e gli altri, raggiungendo, nel tempo, maggior consapevolezza, una buona immagine di sé e un nutriente e costruttivo senso di capacità e di auto-efficacia.
Ogni gesto e ogni pensiero di un padre o di una madre implicano una responsabilità, persino la visione della vita di un genitore può influenzare profondamente la personalità e il ben-essere di un bambino; nelle situazioni di difficoltà, la capacità di un bambino di pensare positivo dipende più dall’ottimismo dei genitori, che dalla sua indole.
Creiamo uno spazio relazionale in cui i bambini possano imparare a sentirsi responsabili, premurosi, collaborativi, leali, solidali, leader di se stessi e capaci di comunicare, attraversostrumenti educativi con cui i genitori possano apprendere come migliorare,nella vita di tutti i giorni, la qualità della comunicazione con i propri figli.
Per ben-educare è importante imparare a ben-educarsi.
La settimana genitori-figli è un percorso molto intenso, che permette
a ciascun genitore di migliorare profondamente la propria capacità di osservare e conoscere i propri figli e se stessi.
In questo momento storico, più che mai, è diventato importante partecipare a questo tipo di esperienze. Non solo i genitori, ma oggi ognuno di noi è chiamato ad essere educatore e a tirar fuori il meglio di sé e degli altri nelle relazioni sociali.
Queste settimane forniscono gli strumenti affinché ciò possa avvenire:educarsi per educare.
Tutte le attività sono costruite con l’intento di crescere, nella relazione, e imparare a conoscersi, divertendosi.
-
Dedicate a tutti i genitori con bambini dai 3 ai 12 anni.
-
E’ prevista la partecipazione anche da parte di un singolo genitore accompagnato dal suo/dai suoi figli.
-
Sono previsti spazi e momenti dedicati a confronti individuali con i Trainer (Counselor relazionali, dell’infanzia e della famiglia) e Consulenza personalizzata
Programma indicativo
Primo giorno Accoglienza
ORA
14.00 – Rinfresco di benvenuto
14.30 – Pratiche segreteria
15.30 – Presentazione del percorso
17.30 – Cerchio di conoscenza
19.30 – Cena
20.45 – Fiaba della buonanotte
Giornata tipo
8.00 – Colazione
9.30 – Buongiorno in Musica
9.50 – Introduzione alle attività
10.15 – Laboratorio degli scienziati
11.00 – Merenda
11.15 – Laboratorio di cucina
12.00 – Laboratorio di orto sinergico
12.45 – Pranzo
13.30 – Momenti in libertà (pausa)
15.30 – Spazio domande
16.30 – Merenda
17.00 – Laboratorio di osservazione “spazio vuoto e pieno”
18.00 – Momento di approfondimento teorico
19.45 – Cena
21.00 – Fiaba della buonanotte
Il programma è indicativo, le varie attività saranno illustrate nel momento di presentazione (1° giorno) e potranno subire variazioni.
Gabriella Oliva:
Counselor in ambito privato e aziendale, Mediatrice familiare, Formatrice, Facilitator, Life/Love Coach. Trainer MCR (Metodo di Cambiamento Rapido) Presidente della Counseling Academy. Dal 2000 si occupa di consulenza e supporto nell’area individuale, relazionale e di coppia. Esperta di crescita personale e di tecniche per la gestione emozionale, svolge attività di formazione anche all’interno di gruppi sulla leadership e sulla gestione delle risorse umane. Collabora alla realizzazione di programmi e di progetti per lo sviluppo del ben-essere e di tecniche di ristrutturazione dei conflitti. Di sua progettazione sono percorsi formativi rivolti all’individuo e in particolare alla coppia, alla famiglia, a bambini e adolescenti, focalizzati sull’intelligenza emotiva, sull’alfabetizzazione emozionale, sulla comunicazione empatica, sulla maturità emozionale e sul potenziamento delle risorse personali. Le aree di specializzazione e interesse più recenti sono quelle sociali, ove pone al centro l’essere umano come individuo in relazione al “gruppo” di appartenenza, alla comunità e alla società: l’impegno è volto alla ri-scoperta del Sé e allo sviluppo di capacità, talenti, competenze, creatività, passioni e interessi del singolo, per il raggiungimento del ben-essere e del ben-vivere individuale e sociale attraverso la creazione di nuove prospettive di vita, in armonia ed equilibrio con se stessi, con gli altri, con il Pianeta Terra e l’Universo.
Costi
€ 400 a genitore
(comprensivo di vitto, alloggio – in stanze condivise da 3 a 5 persone, attività descritte)
€ 280 a bambino
Gratis sotto i 3 anni
+ 15 € a testa per tessera associativa valida fino al 31/12/15
Sconti per famiglie numerose da concordare
Per Info
http://goo.gl/GwhcFi
Iscrizione
Per prenotare è richiesta una caparra del 30% da versare tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a:
Tempo Di Vivere – APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est – C.C. 050188527315
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315 – BIC CCRTIT2TXXX
Causale: GenitoriFigli + data
Inviare copia del pagamento a info@tempodivivere.it
Per informazioni
Gabriella 320 7810919 / Katia 329 0218941 / Ermanno 333 5772199
Email: info@tempodivivere.it