Social trekking a Bologna
homepage h2
Il quarto appuntamento in Italia per camminare insieme, tra trekking urbani, camminate a sorpresa e escursioni in campagna, nella sorprendente città dei portici e tra le sue colline;
per ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi. Promosso da “ Walden viaggi a piedi”,
in collaborazione con tanti altri amici.
Sabato 21 febbraio Il giorno dell’incontro e della sorpresa, ospiti della città di Bologna per camminare tra le sue strade in maniera speciale. La mattina e il pomeriggio due momenti dedicati alle “camminate a sorpresa” e poi nel pomeriggio e in serata all’Albergo del Pallone per ritrovarsi insieme a parlare di cammini, mangiare e stare insieme.
Ore 9.00/9.30 ritrovo presso Piazza Maggiore, in centro di Bologna, per la partenza delle “passeggiate a sorpresa” che dureranno fin verso le 12.00. Su prenotazione!
Ore 12.00-14.00 pausa con pranzo libero, da autogestirsi in libertà nei tanti ristorantini e alimentari presso Piazza Maggiore.
Ore 14.00-14.30 ritrovo presso Piazza Maggiore, in centro di Bologna., per la partenza delle “passeggiate a sorpresa” che dureranno fin verso le 17.00. Su prenotazione! Per le “passeggiate a sorpresa” nostri “testimoni” bolognesi, guide particolari e uniche, vi porteranno a conoscere un lato insolito della città o a vederla con occhi nuovi. Può darsi che alcuni gruppi si spostino in bus per un breve tratto, tenetevi un biglietto a portata di mano! Sul sito troverete un elenco delle possibili passeggiate e di come funzionano. Venite con un abbigliamento adatto a camminare.
Ore 17.00/23.00 Apertura dello spazio libero presso l’Albergo del Pallone, situato in Via del Pallone, poco dietro il Parco della Montagnola. Qui potete trovare informazioni, materiale distribuito dalle varie associazioni che partecipano all’evento, i libri, e dove potete partecipare tutti e successivamente partecipare all’incontro pomeridiano, alla cena e al dopo cena festante.
Ore 18.00/20.00 Ritrovo dei partecipanti presso la sala del Social Trekking all’interno dell’Albergo del Pallone- dovete scendere dove c’è l’omonima osteria – per un po’ di riposo e l’incontro con tanti ospiti per parlare di cammini e viaggi, solidarietà. Ingresso aperto a tutti.
Ore 20-21.30 cena nei locali dell’Albergo del Pallone e del Ristorante Estravagario dal costo di 23 €. Su prenotazione!
Ore 21.30-22.30 Dopo cena speciale per finire in bellezza la prima serata del Social Trekking.
Ore 22.30-23-00 a nanna!
per ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi. Promosso da “ Walden viaggi a piedi”,
in collaborazione con tanti altri amici.
Sabato 21 febbraio Il giorno dell’incontro e della sorpresa, ospiti della città di Bologna per camminare tra le sue strade in maniera speciale. La mattina e il pomeriggio due momenti dedicati alle “camminate a sorpresa” e poi nel pomeriggio e in serata all’Albergo del Pallone per ritrovarsi insieme a parlare di cammini, mangiare e stare insieme.
Ore 9.00/9.30 ritrovo presso Piazza Maggiore, in centro di Bologna, per la partenza delle “passeggiate a sorpresa” che dureranno fin verso le 12.00. Su prenotazione!
Ore 12.00-14.00 pausa con pranzo libero, da autogestirsi in libertà nei tanti ristorantini e alimentari presso Piazza Maggiore.
Ore 14.00-14.30 ritrovo presso Piazza Maggiore, in centro di Bologna., per la partenza delle “passeggiate a sorpresa” che dureranno fin verso le 17.00. Su prenotazione! Per le “passeggiate a sorpresa” nostri “testimoni” bolognesi, guide particolari e uniche, vi porteranno a conoscere un lato insolito della città o a vederla con occhi nuovi. Può darsi che alcuni gruppi si spostino in bus per un breve tratto, tenetevi un biglietto a portata di mano! Sul sito troverete un elenco delle possibili passeggiate e di come funzionano. Venite con un abbigliamento adatto a camminare.
Ore 17.00/23.00 Apertura dello spazio libero presso l’Albergo del Pallone, situato in Via del Pallone, poco dietro il Parco della Montagnola. Qui potete trovare informazioni, materiale distribuito dalle varie associazioni che partecipano all’evento, i libri, e dove potete partecipare tutti e successivamente partecipare all’incontro pomeridiano, alla cena e al dopo cena festante.
Ore 18.00/20.00 Ritrovo dei partecipanti presso la sala del Social Trekking all’interno dell’Albergo del Pallone- dovete scendere dove c’è l’omonima osteria – per un po’ di riposo e l’incontro con tanti ospiti per parlare di cammini e viaggi, solidarietà. Ingresso aperto a tutti.
Ore 20-21.30 cena nei locali dell’Albergo del Pallone e del Ristorante Estravagario dal costo di 23 €. Su prenotazione!
Ore 21.30-22.30 Dopo cena speciale per finire in bellezza la prima serata del Social Trekking.
Ore 22.30-23-00 a nanna!
Domenica 22 febbraio
Il TreKing, un percorso “reale” in tutti i sensi, trattati da “re”, alla scoperta di 3 Re bolognesi. Da Piazza Maggiore a Ca’ Shin nel Parco di Cavaioni
Ore 8.00/17.00-18.00 L’esperienza del Social Trekking, aperta a tutti!
Una camminata di 9chilometri fino a Ca’ Shin, al Parco di Cavaioni, o di 18 chilometri ritornando in Bologna centro, con circa 300 metri di dislivello. La camminata è accompagnata, non guidata, e sarà possibile aggregarsi o lascarla in ogni punto. A Ca’ Shin, dove arriveremo per pranzo, è prevista la possibilità di pranzare con varie modalità – potete leggerle sul sito – e prenotabili prima telefonicamente. Scaricatevi la cartina del percorso e in caso di bisogno chiedete ai volontari delle varie associazioni, riconoscibili per una striscia arancione attaccata allo zaino.
Orario di ritrovo ore 8.00 in Piazza di Re Enzo
Orario di arrivo a Ca’ Shin circa le 13.30
Lunghezza del percorso circa 9 km con 200 metri di dislivello in salita.
Il percorso non è difficile ma necessita di abbigliamento adeguato vista la stagione e i tratti nel bosco e nei campi. Obbligatorio un paio di scarpe da escursionismo, vestiti adeguati, il necessario per ripararsi dalla pioggia in caso di tempo brutto. Portatevi un po’ di acqua e un piccolo snack.
Ore 8.00/17.00-18.00 L’esperienza del Social Trekking, aperta a tutti!
Una camminata di 9chilometri fino a Ca’ Shin, al Parco di Cavaioni, o di 18 chilometri ritornando in Bologna centro, con circa 300 metri di dislivello. La camminata è accompagnata, non guidata, e sarà possibile aggregarsi o lascarla in ogni punto. A Ca’ Shin, dove arriveremo per pranzo, è prevista la possibilità di pranzare con varie modalità – potete leggerle sul sito – e prenotabili prima telefonicamente. Scaricatevi la cartina del percorso e in caso di bisogno chiedete ai volontari delle varie associazioni, riconoscibili per una striscia arancione attaccata allo zaino.
Orario di ritrovo ore 8.00 in Piazza di Re Enzo
Orario di arrivo a Ca’ Shin circa le 13.30
Lunghezza del percorso circa 9 km con 200 metri di dislivello in salita.
Il percorso non è difficile ma necessita di abbigliamento adeguato vista la stagione e i tratti nel bosco e nei campi. Obbligatorio un paio di scarpe da escursionismo, vestiti adeguati, il necessario per ripararsi dalla pioggia in caso di tempo brutto. Portatevi un po’ di acqua e un piccolo snack.
Il ritorno è autogestito, ma con le seguenti possibilità.
Con il bus di linea. Dalla Cà Shin c’è il bus di linea 52 che vi riporta a Bologna con i seguenti orari; 14.30-15.20-17.00-18.30
Con l’auto. Potete poi farvi venire a prendere al parco di Cavaioni da un amico che così ha l’opportunità di conoscere Ca’ Shin.
A piedi. Alle 15.00 circa un gruppo di accompagnatori ritorneranno a Bologna seguendo Via Casaglia e il sentiero 914 fino in centro città, con un arrivo previsto verso le 18.00 in Piazza Re Enzo.
Da qui si può tornare agevolmente in centro città, oppure continuare a camminare per un ultima esperienza di Social Trekking prima di salutarci e tornare a casa. Anche tutto questo evento è su prenotazione!
Con il bus di linea. Dalla Cà Shin c’è il bus di linea 52 che vi riporta a Bologna con i seguenti orari; 14.30-15.20-17.00-18.30
Con l’auto. Potete poi farvi venire a prendere al parco di Cavaioni da un amico che così ha l’opportunità di conoscere Ca’ Shin.
A piedi. Alle 15.00 circa un gruppo di accompagnatori ritorneranno a Bologna seguendo Via Casaglia e il sentiero 914 fino in centro città, con un arrivo previsto verso le 18.00 in Piazza Re Enzo.
Da qui si può tornare agevolmente in centro città, oppure continuare a camminare per un ultima esperienza di Social Trekking prima di salutarci e tornare a casa. Anche tutto questo evento è su prenotazione!
L’evento si farà lo stesso anche con la pioggia.