Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Stage di Orticoltura naturale

homepage h2

Quando
Da Sabato 9 Aprile 2016 a Domenica 10 Aprile 2016

Dove
Manaro sul Panaro (MO)

Programma del corso:
Dopo la necessaria introduzione teorica sulla coltivazione naturale, l’attività pratica avrà luogo nel terreno annesso al Casale: si procederà con la preparazione dell’erba spontanea e quindi alla distribuzione di pacciamatura di potature e fieno secco prodotto in loco; si metteranno poi in pratica le modalità di semina e trapianto specifiche per il terreno non lavorato dell’orto naturale.
La pratica di coltivazione naturale adottata esclude ogni necessità di impiego di denaro: nessuna concimazione, lavorazione al terreno, trattamento fitosanitario o diserbo anche manuale (neppure utilizzando sostanze naturali come il letame, il compost, i macerati, etc). Solo il contesto energetico, in senso olistico, è fonte di crescita, sanità e produttività del campo coltivato secondo natura.
Le coltivazioni naturali avviate da anni, seppure in condizioni pedo-climatiche diverse hanno raggiunto le rese dell’agricoltura convenzionale, con una qualità alimentare superiore.
Affrontata l’iniziale difficoltà nel rivoluzionare la comune concezione del rapporto tra l’uomo e la terra, anche per i non esperti, le pratiche colturali naturali presentano una semplicità priva di ostacoli.
Gian Carlo porta la sua esperienza dove richiesto, iniziando la coltivazione e passando il testimone agli apprendisti quando gli orti naturali sono in produzione.
Durante lo stage si prospetterà ai partecipanti la concretizzazione di un’autonomia alimentare a costo zero.
E’ prevista la proiezione di immagini relative ai progetti già conclusi e in corso.
Orari: dalle 10.00 alle 17.00
Max 20 posti
 
Contributo di partecipazione: 
€ 100 comprensivo di docenza, 4 breaks, 2 pranzi e possibilità di consulenze individuali (dalle 17.30 alle 19) + € 15 di tessera associativa valida per tutto il 2016
PROMOZIONE: Per prenotazioni entro il 6 marzo 2016 il costo dei 2 giorni è di € 85
La sera del 9 aprile è possibile cenare e pernottare presso l’ecovillaggio con un contributo extra di € 25/ persona. Il pernotto è in stanze condivise fino a 6 persone con bagni in comune.
Per chi lo desidera è possibile soggiornare in sede nei giorni precedenti e/o successivi allo stage previ accordi telefonici.
Iscrizione:
Per prenotare è richiesta una caparra del 30% da versare tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a:
Tempo Di Vivere – APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est – C.C. 050188527315
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315 – BIC CCRTIT2TXXX
Causale: Orticoltura naturale + numero e nome partecipanti (se differenti dall’intestatario del conto)
Inviare copia del pagamento a   info@tempodivivere.it
Per info:
Ogni corsista deve portarsi:
carta (vanno bene anche cartoni di scatoloni sui quali poter disegnare) matita, righello, matite colorate e/o pennarelli ecc.
vestiti e scarpe da lavoro, stivali, guanti da lavoro di media robustezza, forcone, cesoie e rastrello
sacco a pelo o lenzuola singole e asciugamani
chi vuole può portare semi, piantine, cibo casalingo, madre dell’aceto da scambiare con gli altri
chi può/ha/sa suonare porti strumenti musicali, canzonieri… (fondamentali nei nostri corsi)
entusiasmo (obbligatorio!!!!)
Docente:
Gian Carlo Cappello, è nato a Milano (da famiglia paterna siciliana, come suggerisce il cognome) nel 1957. Agrotecnico dal 1977 ha alle spalle una pluridecennale esperienza professionale come paesaggista internazionale: Sud Africa, Australia, Cina, Nord America, Russia, Portogallo, Libia.
Dal 2006 è dedito alla coltivazione naturale sperimentale, con risultati incisivi sulle metodologie già vocate al biologico. Promotore in prima persona della “decrescita felice”, porta la propria pratica di coltivazione orticola naturale presso realtà sociali rivolte all’autosufficienza alimentare: ecovillaggi, comunità, orti urbani condivisi, orti didattici, etc.
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!