Sulle orme di Ildegarda, le sottigliezze nell’arte della cura
homepage h2
Quando
Domenica 9 Dicembre 2018
Dove
Hotel Together Florence Inn – Via de Gasperi 6, Sorgane – Bagno a Ripoli, Firenze
Nume tutelare di questo Convegno, la mistica e donna di scienze medievale Ildegarda di Bingen le cui conoscenze e la cui visione olistica ricevono straordinarie conferme dalla Scienza odierna.
Una visione in cui l’uomo è collegato analogicamente alla Terra e all’universo, con cui interagisce tramite la sua energia, i suoi pensieri, le sue azioni e armonia interiore.
La salute, stato naturale dell’Uomo, è l’espressione di un campo vitale vibrante e armonico che Ildegarda denomina “Viriditas” e che è noto a tutte le culture del mondo da tempi immemori.
Per ripristinare la salute, bisogna intervenire sia sul fisico visibile sia su quel campo invisibile che lo contiene. Oltre ai rimedi fisici conosciuti, le sottigliezze nell’arte della cura si riferiscono a interventi vibrazionali e frequenziali sul campo vitale attraverso l’energia delle mani, lo stimolo di punti riflessi sul corpo, la vibrazione del suono e del canto, l’oscillazione geometrica dei cristalli, le frequenze dei vari rimedi informati.
Questa antica conoscenza empirica degli stati di coerenza dell’energia riceve oggi l’attenzione del mondo scientifico ed è possibile oggi misurarla. Non solo, anima e corpo sono un tutt’uno ed è impensabile curare il corpo senza prendere in considerazione le afflizioni dell’anima e la costituzione della persona.
Il ritorno all’armonia e alla gioia sono le condizioni imprescindibili per essere un microcosmo vibrante in seno al macrocosmo.
Questa visione dell’essere umano nella sua pluridimensionalità è una eredità preziosa della medicina antica e, ancora prima, degli uomini e donne-medicina del mondo. Ildegarda ce la restituisce oggi, in un momento storico in cui l’arte della cura è profondamente in crisi tra interessi economici e dogmatismi di ogni genere.
L’associazione Viriditas che divulga gli insegnamenti di Ildegarda e l’associazione Alaro, scuola di biopranoterapia si uniscono per presentare il convegno che annovera tra i relatori eccellenze in campo scientifico, artistico e culturale.
_________________________
Programma del convegno:
09:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
09:30 Apertura dei lavori
A cura di Marie Noelle Urech e Gabriele Laguzzi
09:45 Il simbolismo della Natura e gli influssi umorali nell’evoluzione del pensiero femminile
A cura di Prof. Carlo Montinaro
10:30 La medicina che guarda oltre, negli occhi dei medici
A cura del dott. Franco Cracolici
11:15 Il corpo di luce e La via laeta di Ildegarda
A cura della dott.ssa Marie Noelle Urech – esercizio spirituale sulla gioia
12:00 La symphonia di Ildegarda e l’Armonia delle sfere: prana e suono, strumenti complementari per la rigenerazione dell’uomo
A cura del Prof. Gabriele Laguzzi – esperienza di meditazione con Ghironda
13/14:00 PAUSA PRANZO
Pranzo a buffet euro 15.00 con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro 15/11/18
14:30 Acqua di Vita
A cura della dott.ssa Elena Ambrosin e proiezione del video Rock Water, dal progetto Florimmanginado di Christian Brogi
ed Eelena Ambrosin
15:15 L’uomo è un’anima sinfonica”…la voce lo strumento d’elezione per la manifestazione dell’essere…
Con Maria Cristina Franzoni
_________________________
Esperienza con il pubblico:
16:00 Omeopatia: la Medicina dell’ Esperienza a cura della dott.ssa Simona Mezzera, autrice di Terra Nuova
17:00 Suoni di Cielo – Infinito a cura del maestro Claudio Fontanelli; Conferenza/concerto con Campane di Cristallo
18:00 Chiusura lavori
___________________
Dott.ssa Simona Mezzera, autrice di Terra Nuova
Simona Mezzera, medico chirurgo, esercita da anni come omeopata, dedicando un’attenzione particolare alla cura dei bambini. Ha inoltre approfondito gli aspetti nutrizionali e l’approccio alimentare per la salute degli adulti e dei piccini. Ha pubblicato il libro Alimentazione energetica. Vive e lavora a Firenze.
I suoi titoli per Terra Nuova edizioni:
<> Rimedi naturali di primo soccorso per i più comuni disturbi dei bambini
Una tosse che non fa dormire, un raffreddore che non passa, una contusione che provoca dolore, i pidocchi che ritornano… Sono tante le occasioni in cui vorremmo avere un medico in famiglia, per affrontare le piccole emergenze che riguardano i nostri figli.
Nel libro 36 schede, in ordine alfabetico, suggeriscono come far fronte ai disturbi più comuni dei bambini con i rimedi omeopatici e fitoterapici e con l’alimentazione naturale, senza trascurare consigli sulla prevenzione.
Una guida pratica di primo soccorso pensata per tutti i genitori, anche per insegnar loro ad ascoltare i figli e per rassicurarli nei momenti più difficili, in attesa del medico.
In OFFERTA SCONTO su www.terranuovalibri.it
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
La consapevolezza che l’alimentazione incida sul nostro stato di salute si perde nella notte dei tempi. Più recente è il convincimento della profonda influenza sulla salute del nascituro svolta dall’alimentazione durante i primi mesi di gestazione.
Nel libro, l’autrice fa propria questa visione e propone una dieta sana ed equilibrata non solo in caso di disturbi e carenze nutrizionali, ma come scelta obbligata per tutte le donne che vogliono condurre una gravidanza consapevole.
Il libro offre suggerimenti pratici su come mangiare, sui nutrienti e le combinazioni più opportune, analizzando anche che cosa accade a mamma e feto durante i tre trimestri. Numerosi sono i consigli per affrontare con metodi naturali nausea e vomito, stitichezza, fastidi vaginali, ma anche ipertensione, diabete gestazionale ed eclampsia.
La riflessione sull’energia sottile dei cibi, trascurata nell’approccio convenzionale alla nutrizione, aggiunge al volume un punto di vista originale che non mancherà di stimolare il lettore. Gli alimenti non sono infatti considerati come semplice somma di principi nutrizionali, ma anche in funzione del tipo di energia che sviluppano. Energia che va a rafforzare o riequilibrare l’energia vitale della mamma e del bambino che porta in grembo.
Le ricette, oltre settanta, impiegano ortaggi freschi, cereali integrali e legumi, alghe e svariati tipi di condimenti, conciliando salute e piacere della buona tavola. Per i più curiosi, segnaliamo i Tomini di tofu alle noci, oppure un saporito Orzo con carciofi al profumo d’arancia e, per finire, una buona mousse di albicocche.
In OFFERTA SCONTO su www.terranuovalibri.it
____________________
Contributo richiesto: per i soci delle Associazioni A.L.A.R.O., Viriditas e Percorsi il contributo richiesto è di 25 euro;
per i non soci 30 euro.
Per confermare la propria partecipazione è necessario inviare una mail con i propri dati anagrafici (nome, cognome, residenza e codice fiscale) specificando se si è soci ALARO a info@alaro.it.
Il contributo di partecipazione dovrà essere versato tramite bonifico bancario sul conto corrente: IT91Y0873637720000000402131.
Intestato ad Associazione ALARO, con causale: “Convegno Ildegarda”.
_____________
Sarà possibile alloggiare presso l’Hotel Together Florence Inn, convenzionato con l’evento.
________________