Teatro a Baratto
homepage h2
Quando
Da Martedì 22 Settembre 2009
a Domenica 27 Settembre 2009
Dove
Manciano (Gr)
Sito web
Teatro-a-Baratto
Ideato dalla regista e attrice di origini maremmane Elena Guerrini, il Festiva A Veglia, prevede che gli spettatori paghino un biglietto in natura: un litro di olio, una bottiglia di buon vino, una forma di formaggio o una marmellata fatta in casa.
Barattando si impara
Non tanto a fare a meno del denaro,esercizio già noto a molti a causa della crisi,quanto a riflettere sul suo reale valore. Migliorando magari i rapporti con le persone.
Da questa intuizione la regista e attrice Elena Guerrini ha ideato e dirige da 3 anni il festival A Veglia,a teatro col baratto,organizzato dall’associazione culturale Creature Creative con il contributo
del Comune di Manciano e di alcuni sponsor locali.
L’unico festival teatrale al mondo dove si entra a vedere gli spettacoli, teatro e natura, teatro di civile di narrazione e spettacoli di circo teatro, pagando un biglietto in natura: infatti per 6 giorni si lascia a casa il “vil danaro ” e si porta un litro di olio o una bottiglia di buon vino o un pezzo di formaggio o un barattolo di marmellata fatto in casa come biglietto di ingresso allo spettacolo teatrale che, altra cosa originale si svolge nelle case private, nelle aie e giardini, teatri naturali dell’antico borgo di Manciano, dove da casa ci porta anche la sedia o lo sgabello per ricreare l’antica usanza Maremmana della veglia.
Un teatro “fatto in casa ” che ospita grandi nomi del teatro italiano Contemporaneo: da Lorenza Zambon l’Attrice Giardiniera che ci farà la sua Prima lezione di giardinaggio per giardinieri rivoluzionari e Seconda lezione di giardinaggio per giardinieri planetari con riflessioni sull’ambiente e sul consumo di territorio,il 22 Settembre per l’apertura del festival,ad Andrea Cosentino con I primi passi sulla luna, il 23 Settembre: una gustosa anteprima del suo nuovo spettacolo in occasione del quarantennale dell’allunaggio.
E poi naturalmente Elena Guerrini con i suoi Orti Insorti, che dopo la lunga turnè da Bassano del Grappa a Reggio Emilia a Taormina torna nella sua Maremma con l’ormai noto spettacolo prodotto solo con il baratto e con l’anteprima di Bella Tutta. I miei grassi giorni felici: studio sulla contemporanea bellezza globalizzata ,il 23 e il 26 Settembre.
E poi Giuseppe Ciciriello attore pugliese nuova rivelazione del teatro civile di narrazione che con il suo Il traìno dei fessi , monologo dialettale ora comico ora grottesco,porta in scena la follia,la diversità,gli inganni della classe politica e l’ingenuità dei personaggi di un piccolo paese del Sud Italia.
Eventi preziosi per un pubblico attento, colto e popolare, che gusta il teatro come un buon vino e grandi artisti che verranno ospitati nelle case del paese che per una sera decidono di venire A VEGLIA disponibili al baratto:baratto di storie di parole , di paesaggi e di cibo.
Novità del festival è che ci saranno anche 2 grandi eventi di Circo Teatro per grandi e piccini,della famiglia di circensi Crop Circo:Il divertente spettacolo No pain no brain, e La favolosa storia di Callisto e bebè che ci caleranno nelle atmosfere di un circo di inizio secolo, a Manciano il 24 Settembre pomeriggio e la sera a Poderi di Montemerano.
In scena anche le nuove canzoni di Andrea Arrighi : Mito e astrologia,il 25 Settembre.
La serata di chiusura del festival il 27 Settembre sarà dedicata ad
Alfio Cavoli il piu’ grande scrittore della Maremma scomparso un anno fa, con lo spettacolo tratto dal suo romanzo Tiburzi il brigante, con Federico Magherini e Sara Georg.
Una presenza internazionale e illustre al festival A Veglia ,a teatro col baratto, è l’attrice polacca Ewa Benesz, attrice e allieva di Jerzy Grotowsky, che condurrà un seminario intensivo sulle pratiche vocali per attori dal 23 al 25 Settembre,e porterà in scena la lettura del Poema di Adam Mickiewicz grande autore, considerato il Dante della Polonia, “Il signor Taddeo”, il 25 settembre ,per la prima volta in pubblico dopo anni di ricerca e lavoro pedagogico.
PER INFORMAZIONI E INTERVISTE:
338 2871854
Ass.Cult.Creature Creative