Terra Terra
homepage h2
Quando
Da Sabato 20 Maggio 2023
a Domenica 21 Maggio 2023
Dove
Casa del Popolo di Solaio – Pietrasanta (Lu)
Sito web
Terra-Terra
Un evento a ingresso gratuito che si propone di promuovere uno stile di vita sostenibile e di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’autoproduzione, dell’agroecologia, del mutualismo e della tutela dell’ambiente. TerraTerra offre due giorni di incontri, laboratori e conferenze, all’interno di una mostra mercato di prodotti biologici, artigianato, prodotti dell’ingegno, abbigliamento e molto ancora, per dare spazio all’economia sostenibile del territorio e a affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici e delle nuove emergenze sociali. A coronamento dell’iniziativa negli ampi spazi esterni e interni verranno allestite una mostra d’arte e spazi conviviali con musica dal vivo e buon cibo a tema con prodotti del territorio e realtà rappresentative dell’economia solidale quali Urupia, Equo Sud e Perugia Solidale.
TerraTerra intende infatti promuovere un nuovo modello di mutualismo, con la presenza di associazioni e gruppi che si occupano di scambio di servizi e di solidarietà. La mostra mercato si svolgerà sabato 20 dalle 15 alle 19.30 e domenica 21 per l’intera giornata dalle ore 10 alle ore 19. Le iniziative culturali iniziano sabato alle ore 18:30 con la presentazione del libro di Massimo Campioni La storia dei cambiamenti climatici. Alle 19 Brunella Tegas presenterà “I Quadritos” in mostra. A seguire musica dal vivo.
Nella giornata di domenica mattina avrà luogo la tavola rotonda, con il coinvolgimento di realtà produttive e mutualistiche, preludio per un approfondimento e un fitto scambio di esperienze nel pomeriggio. Si svolgeranno inoltre tre laboratori per bambini e adulti che affronteranno i temi del riciclo, del riuso e della consapevolezza
TerraTerra rappresenta un’occasione unica per conoscere e sperimentare uno stile di vita sostenibile, basato sull’autoproduzione e sull’economia solidale. L’ingresso gratuito, la gastronomia e il servizio bar sempre aperto, sono la base di un’atmosfera conviviale e festosa, per permettere di fare rete sul territorio e confrontarsi con i temi dell’ambiente, della salute e dell’equità sociale.
TerraTerra intende infatti promuovere un nuovo modello di mutualismo, con la presenza di associazioni e gruppi che si occupano di scambio di servizi e di solidarietà. La mostra mercato si svolgerà sabato 20 dalle 15 alle 19.30 e domenica 21 per l’intera giornata dalle ore 10 alle ore 19. Le iniziative culturali iniziano sabato alle ore 18:30 con la presentazione del libro di Massimo Campioni La storia dei cambiamenti climatici. Alle 19 Brunella Tegas presenterà “I Quadritos” in mostra. A seguire musica dal vivo.
Nella giornata di domenica mattina avrà luogo la tavola rotonda, con il coinvolgimento di realtà produttive e mutualistiche, preludio per un approfondimento e un fitto scambio di esperienze nel pomeriggio. Si svolgeranno inoltre tre laboratori per bambini e adulti che affronteranno i temi del riciclo, del riuso e della consapevolezza
TerraTerra rappresenta un’occasione unica per conoscere e sperimentare uno stile di vita sostenibile, basato sull’autoproduzione e sull’economia solidale. L’ingresso gratuito, la gastronomia e il servizio bar sempre aperto, sono la base di un’atmosfera conviviale e festosa, per permettere di fare rete sul territorio e confrontarsi con i temi dell’ambiente, della salute e dell’equità sociale.
/// PROGRAMMA
ore 15 — Apertura Mostra Mercato
ore 17:00 — Laboratorio per ragazzi di stampa su tetrapak — Irene Puglisi
ore 18:30 — Presentazione libro “Storia dei cambiamenti climatici” di Massimo Campioni
ore 19:30 — “I Quadritos” di Brunella Tegas — mostra installazione
ore 20 — Cena
ore 22 — Duo Baguette in concerto
ore 18:30 — Presentazione libro “Storia dei cambiamenti climatici” di Massimo Campioni
ore 19:30 — “I Quadritos” di Brunella Tegas — mostra installazione
ore 20 — Cena
ore 22 — Duo Baguette in concerto
ore 10 — Apertura Mostra Mercato
ore 11 — Creare oggetti giapponesi con materiali riciclati: un laboratorio per giocare con sostenibilità.
con Mari Wan LI
ore 11:30 — Tavola Rotonda- intervengono:
Claudio Pozzi della RSR
Urupia
Cooperativa La Mulattiera
Versilia Organica
Equo Sud
e molti altri…
con Gabriele Bindi
ore 11 — Creare oggetti giapponesi con materiali riciclati: un laboratorio per giocare con sostenibilità.
con Mari Wan LI
ore 11:30 — Tavola Rotonda- intervengono:
Claudio Pozzi della RSR
Urupia
Cooperativa La Mulattiera
Versilia Organica
Equo Sud
e molti altri…
con Gabriele Bindi
ore 13 — Pranzo solidale
ore 16 — A tu per tu: esperienze TerraTerra
• L’agricoltura no-till, coltivare senza rivoltare il terreno (Versilia Organica)
• Il testarolo della Lunigiana con grani antichi locali (Azienda agricola La Rita)
• Terra Promessa: autoaiuto, condivisione e autoproduzioni agricole (Ass. La Nuova Selvaiana)
• L’agricoltura no-till, coltivare senza rivoltare il terreno (Versilia Organica)
• Il testarolo della Lunigiana con grani antichi locali (Azienda agricola La Rita)
• Terra Promessa: autoaiuto, condivisione e autoproduzioni agricole (Ass. La Nuova Selvaiana)
ore 18 — Io Bene Comune — Laboratorio Esperienza pratica di SoulCollage® — Elena Bacigalupi
ore 19:00 — Aperitivo e dj set
Info e Prenotazioni laboratori
0584/757271, Terra Terra
0584/757271, Terra Terra