Tools-facilitazione
homepage h2
OBIETTIVO DEL CORSO
Mappe e metodi operativi per facilitare persone e gruppi, una variabile considerata da tutti la più complessa e insidiosa. Il corso offre le chiavi strategiche ad uso dei consulenti. Al centro gli strumenti della Facilitazione esperta, una nuova capacità finalizzata alla produzione ma anche alla partecipazione. Un corso teorico ma anche fin troppo pratico!
Mappe e metodi operativi per facilitare persone e gruppi, una variabile considerata da tutti la più complessa e insidiosa. Il corso offre le chiavi strategiche ad uso dei consulenti. Al centro gli strumenti della Facilitazione esperta, una nuova capacità finalizzata alla produzione ma anche alla partecipazione. Un corso teorico ma anche fin troppo pratico!
IL PROGRAMMA
Quattro le Unità didattiche:
1. Gestione della negatività ( Man , metodo antinegatività)
2. Riunione a sequenza, per riunioni inclusive e concludenti
3. Il corpo esperto applicato ( Cea )
4. Metodi attivi, il dispositivo per mettere in gioco persone e gruppi
Autocasi dei partecipanti, dove e come facilitare
Esercitazioni, casi concreti, allenamento
Quattro le Unità didattiche:
1. Gestione della negatività ( Man , metodo antinegatività)
2. Riunione a sequenza, per riunioni inclusive e concludenti
3. Il corpo esperto applicato ( Cea )
4. Metodi attivi, il dispositivo per mettere in gioco persone e gruppi
Autocasi dei partecipanti, dove e come facilitare
Esercitazioni, casi concreti, allenamento
DIREZIONE SCIENTIFICA E CONDUZIONE
Pino De Sario, psicologo sociale, professore all’Università di Pisa Abbina le basi accademiche con un expertise pratico e operativo. Insegna presso il corso di laurea in Scienze per la pace dove dirige il corso “Strumenti di facilitazione nel conflitto”. Da anni lavora nelle organizzazioni sia come formatore che consulente sui temi delle abilità manageriali e delle competenze sociali. Approfondisce i fenomeni del comportamento interpersonale prosociale e i processi di facilitazione nei gruppi associati in particolare ai fenomeni di discomunicazione, barriera e negatività. Direttore della Scuola Facilitatori.
Pino De Sario, psicologo sociale, professore all’Università di Pisa Abbina le basi accademiche con un expertise pratico e operativo. Insegna presso il corso di laurea in Scienze per la pace dove dirige il corso “Strumenti di facilitazione nel conflitto”. Da anni lavora nelle organizzazioni sia come formatore che consulente sui temi delle abilità manageriali e delle competenze sociali. Approfondisce i fenomeni del comportamento interpersonale prosociale e i processi di facilitazione nei gruppi associati in particolare ai fenomeni di discomunicazione, barriera e negatività. Direttore della Scuola Facilitatori.
FORMATO
Il Corso è composto da 8 ore di formazione, nei seguenti orari:
– venerdì 27 marzo h. 9,30-17,30. La sede del corso è Firenze, poco distante dalla Stazione Fs S. M. Novella.
Il Corso è composto da 8 ore di formazione, nei seguenti orari:
– venerdì 27 marzo h. 9,30-17,30. La sede del corso è Firenze, poco distante dalla Stazione Fs S. M. Novella.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Costo € 180 + Iva (€ 219,60). Per i soci sostenitori (€ 50), il costo è di € 130 + Iva (€ 158,60). Per tutte le formule va aggiunta quota di iscrizione € 15.
Costo € 180 + Iva (€ 219,60). Per i soci sostenitori (€ 50), il costo è di € 130 + Iva (€ 158,60). Per tutte le formule va aggiunta quota di iscrizione € 15.
ISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso e le iscrizioni vengono accolte secondo l’ordine di arrivo. Compilare la scheda di iscrizione (nel sito) e inviarla via mail entro il 17 marzo 2015. Alla scheda di iscrizione è necessario allegare la ricevuta di versamento del bonifico: Scuola Facilitatori, Cassa Risparmio Pistoia e Lucchesia, Iban: IT88 K062 6013 8271 0000 0001 431.
Il Corso è a numero chiuso e le iscrizioni vengono accolte secondo l’ordine di arrivo. Compilare la scheda di iscrizione (nel sito) e inviarla via mail entro il 17 marzo 2015. Alla scheda di iscrizione è necessario allegare la ricevuta di versamento del bonifico: Scuola Facilitatori, Cassa Risparmio Pistoia e Lucchesia, Iban: IT88 K062 6013 8271 0000 0001 431.
ATTESTATO
Viene rilasciato attestato di partecipazione. Le ore diventano inoltre crediti riconosciuti per la Formazione per Facilitatori esperti (tre livelli, totale 200 ore).
Viene rilasciato attestato di partecipazione. Le ore diventano inoltre crediti riconosciuti per la Formazione per Facilitatori esperti (tre livelli, totale 200 ore).