Un Buskers Festival sempre più eco-solidale
homepage h2
Quando
Da Sabato 18 Agosto 2012
a Domenica 26 Agosto 2012
Dove
Ferrara
Solidarietà ed ecologia sono i “mantra” della venticinquesima edizione del Ferrara Buskers Festival (dal 18 al 26 agosto), che celebra l’Unione Europea con spiritogreen. Solo nel primo giorno estense della rassegna i bicchieri riutilizzabili, messi a disposizione dal Festival per ridurre gli sprechi, sono andati letteralmente a ruba e file lunghissime di spettatori sono state viste davanti la “Casa dell’Acqua” installata dal Gruppo Hera. Ma tante sono le iniziative sostenibili della manifestazione, che gode del sostegno di volontari e associazioni: come i ragazzi napoletani di CleaNap che quest’anno lavorano in collaborazione coni volontari di “Viale K”. «L’associazione nasce nel quartiere Krasnodar che prende il nome da una città russa e accoglie persone che hanno una serie di problemi – spiega Don Domenico Bedin che guida il gruppo – Abbiamo scoperto che riciclare la plastica, oltre a essere molto utile e solidale, è anche un modo di autofinanziamento per le nostre attività e progetti. Durante il Festival spiegheremo a tutti l’importanza della nostra iniziativa a sostegno dell’ambiente».
Riconoscibili dalla maglietta verde, i meticolosi eco-assistants sono dei veri e propri insegnanti delle buone pratiche “eco”. Mentre i giovani napoletani fanno scuola di raccolta differenziata al pubblico, il gruppo dell’associazione ferrarese raccoglie tappi di contenitori di plastica (polietilene e polipropilene), che poi vengono selezionati, triturati in una sorta di mulino e trasformati in materia prima. Il granulare viene in un secondo momento venduto ad aziende che lo utilizzano per costruire oggetti di plastica di ogni tipo. E completamente eco – sostenibili sono anche gli stands costruiti dai ragazzi dello staff del Buskers Festival (Massimo Ticchiati, Stefano Malin e Iacopo Viti), che hanno lavorato per più di due settimane per recuperare materiali in pellet, bancali (sono stati riciclati anche quelli della scorsa edizione) e oggetti offerti da cittadini e commercianti, per poi comporli in pieno stile EcoFestival. Led e neon al led, rigorosamente a basso consumo, illuminano le strutture. «Abbiamo lavorato anche a Ferragosto – racconta Massimo Ticchiati – per far si che tutto fosse assolutamente ecologico». Un esempio da seguire in tutto il globo, quello del Ferrara Buskers Festival, a contatto con l’eclettico pubblico europeo per il rispetto dell’ambiente e della vita eco.
Per informazioni:Associazione Ferrara Buskers Festival
Via de’ Romei, 3
Tel. 0532249337
348-6599607 (nel corso de Festival)
Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0532 209370 – 0532 299303
E-mail: russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com