Week end con i FerVida
homepage h2
Quando
Da Sabato 7 Maggio 2016
a Domenica 8 Maggio 2016
Dove
Manaro sul Panaro (MO)
Sito web
Week-end-con-i-FerVida
Impareremo cosa sono i Fervida, i loro usi e come attivare e mantenere correttamente la fermentazione delle sostanze vegetali, per ottenere fermentati, succhi e gelatine utili al benessere naturale, all’igiene personale e della casa e al riequilibrio dei terreni agricoli.
Il FerVìda è il brodo di coltura dei microrganismi benefici, che si nutrono sia degli zuccheri aggiunti che degli elementi tossici presenti nella sostanza posta in fermentazione, trasformando il tutto in sostanze preziose per la vita: enzimi, amminoacidi, tannini ecc. I microrganismi benefici riconoscono le sostanze tossiche e le trasformano in sostanze utili, mentre quelle nutritive presenti nel brodo vengono copiate e trasmesse nel loro corredo genetico. I microrganismi benefici presenti nel FerVìda provengono in gran parte dai frutti che introduciamo e sono presenti ovunque in natura.
Creare fermenti di vita è una tecnica semplice, alla portata di tutti. Non serve conoscere le erbe, non serve la guida di specialisti, non serve la precisione dei farmacisti. I fermenti di vita sono rimedio universale perché la fermentazione produce sempre lo stesso tipo di sostanze e qualsiasi fervida può curare o lenire ogni tipo di problematica.
L’approccio corretto è fermentare frutti di stagione, possibilmente spontanei e selvaggi o comunque coltivati in modo naturale. Tutti i fervida sono efficaci per ogni tipo di impiego.
I fermenti di vita non sono fermentati comuni, ma sono la perfetta sintesi di tutte le fermentazioni benefiche perché hanno sia una fase anaerobica che aerobica, ovvero tutti i microrganismi benefici che ci sono in natura contribuiscono a questa fermentazione e non solo quelli anaerobici, come nella gran parte delle fermentazioni alimentari. Molte fermentazioni poi sono selettive, anche quelle per fare EM, mentre quella dei FV è selvaggia, totale. Quindi, l’apporto nutrizionale dei fervìda è il massimo che si possa trovare in natura perché ha l’apporto di tutti i microrganismi benefici presenti.
Ma la magia non finisce qui…
Principali Usi:
I FerVida sono un rimedio universale perché agiscono a diversi livelli:
Benefici per la salute:
rafforzano il sistema immunitario
rigenerano la flora batterica
purificano l’organismo con la loro azione chelante e detossificante
rallentano l’invecchiamento cellulare grazie all’altissimo contenuto di sostanze antiossidanti
nutrono l’organismo, oltre che a livello molecolare, anche a livello vibrazionale apportando energia vitale, agendo quindi anche sull’umore
hanno grande potere cicatrizzante e sono utili peri principali disturbi dermatologici
Utilizzi quotidiani:
igienizzano i cibi freschi allungandone la conservazione
aggiungono elementi nutrizionali ai cibi, anche se cotti
sostituiscono i detergenti chimici o ne aumentano l’efficacia, annullando l’impatto ambientale
azione dentifricia antibatterica
azione pro-digestiva
armonizzano l’ambiente e migliorano la qualità delle zone prive di vitalità, riducendo l’azione eventualmente negativa dei campi elettromagnetici
fungono da antiparassitari per gli animali domestici e per le piante
fertilizzano e rivitalizzano il terreno
eliminano i cattivi odori
rendono innocui i rifiuti tossici
Programma del week end:
Sabato:
ore 9:00 – 13:00: Passeggiata nei dintorni dell’ecovillaggio. Esploreremo insieme l’ambiente che ci circonda per raccogliere qualsiasi cosa la natura ci offra e che possa essere utile alla fermentazione (erbe, fiori e frutta);
ore 13:00 – 15:00: Pausa pranzo
ore 15:00 – 18:00: Cosa sono i fervida (FV);
Un po’ di storia e di storie… Pa Cheng e Stefano Abbruzzese
Utilizzi e benefici dei FV e delle loro gelatine;
Teoria sulle tecniche di preparazione, cura quotidiana, prelievo rabbocco e rigenerazione dei FV;
Aneddoti e testimonianze
ore 20:00: cena
Domenica:
ore 8:00 – 9:00: Colazione
ore 9:00 – 10:00: Preparazione degli strumenti di lavoro, dei contenitori e delle erbe, dei fiori e della frutta da fermentare;
ore 10:00 – 13:00: Preparazione di differenti tipi di FV;
ore 13:00 – 15:00: Pausa pranzo
ore 15:00 – 18:00: Tecniche per la cura quotidiana dei FerVida – Prelievo, rabbocco e rigenerazione dei FV;
ore 18:00 – 19:00: Scambio contatti e arrivederci al prossimo incontro.
Prezzi:
€ 50 per il corso e il pranzo del sabato e della domenica + € 15 di Tessera associativa (valida per tutto il 2016)
€ 25 per chi volesse fermarsi a dormire e cenare presso l’ecovillaggio nella notte del 7 maggio (comprensivo di pernotto, cena e colazione)
Per info:
Per prenotare:
effettuare il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a
Tempo Di Vivere – APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est – C.C. 050188527315
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315 – BIC CCRTIT2TXXX
Causale: week end coi fervida
e inviare una copia del pagamento a info@tempodivivere.it
Per maggiori informazioni:
Katia 329 0218941/ Simona 339 5618408 / Ermanno 333 5772199
Email: info@tempodivivere.it