Wesak in tutto il mondo
homepage h2
Sta nascendo un evento a livello mondiale che coinvolgerà persone singole, gruppi, circoli, associazioni inviando un’intenzione di amore per le acque di Fukushima in primo luogo, quindi per le acque di tutto il mondo, l’acqua nelle piante e nei fiori, nelle persone, negli animali, nell’ aria, ecc… Vogliamo utilizzare l’acqua come elemento in grado di collegare le persone di tutto il mondo, essendo messaggera per le informazioni della consapevolezza dell’unità. Quando lavoriamo insieme, quando amiamo insieme e ci sentiamo parte di qualcosa di più grande, pace, rispetto e armonia, arrivano di conseguenza. Quando avremo la giusta coscienza, la pace sarà una condizione naturale. Einstein ha detto che un problema non può essere risolto dallo stesso livello di consapevolezza che ha creato. Questo è vero. Dobbiamo aumentare la nostra coscienza, quindi, diffondendo l’ informazione specifica dell’amore… poi tutto verrà come una conseguenza naturale. Prendersi cura del Giappone è prendersi cura di tutto il mondo, è un atto simbolico. Noi crediamo che il messaggio più grande e più importante, che possiamo diffondere ora è quello di sostenersi a vicenda, rafforzare i nostri legami, portando avanti le nostre differenze e individualità, che sono la vera ricchezza di ogni cerchio. Abbiamo la possibilità, la conoscenza e la responsabilità di farlo. Sarebbe la realizzazione concreta di un concetto che ci è molto chiaro da sempre: la luce splenderà sul nostro mondo soltanto quando tutti i raggi brilleranno assieme e questo non accadrà fintanto che singoli raggi agiranno da soli e separati dagli altri. Parliamo tutti la stessa lingua, ma ognuno è affezionato al suo slang… e questo, a volte, ci impedisce di ricordare il vero messaggio che stiamo diffondendo. Amare l’acqua vuol dire amare la vita in tutte le sue forme, sentendoci collegati con tutto e tutti. L’acqua è sempre stata una messaggera: il messaggio che diffonderemo attraverso l’acqua sarà che ognuno di noi è una “goccia arcobaleno” dello stesso oceano multicolore della vita. Tante gocce che insieme possono estinguere il fuoco della guerra e dell’odio, e che possono farci vedere il mondo come veramente è: una rete infinita di relazioni dove tutto è connesso.
Come realizzare il progetto:
1) iniziamo a diffondere queste informazioni;
2) promuoviamo la possibilità di creare gruppi (anche piccoli) di persone, che invieranno le loro intenzioni collettive al mondo. Possiamo rivolgerci alle molte realtà che lo stanno già facendo, come l’Istituto di HeartMath, Lynne McTaggart, gruppi come la Byakko Shinko Kai e tutti quelli che si muovono per l’amore e la pace nel mondo, grandi o piccoli che siano;
3) la data dell’evento sarà domenica 22 maggio 2016 e, durante tutto il giorno , manderemo un intento comune di amore all’acqua: prima a quella di Fukushima, poi a quella di tutto il mondo, negli oceani, nei mari, nei laghi, nei fiumi, nei ghiacciai, nella piante, nella terra, negli animali, in ogni persona di ogni continente. Ognuno secondo la sua tradizione, tecnica, sensibilità, per almeno 5 minuti;
4) ci sarà un gruppo di persone fisicamente presente in Giappone. Poi via web, saremo in contatto con tutti i partecipanti sparsi in tutti i continenti;
5) con l’aiuto del dottor Yasuyuki Nemoto, del dottor Roger Nelson, dottor Konstantin Korotkov e della Global Coherence misureremo l’impatto delle nostre intenzioni collettive. Chi sarà il vincitore? Tutti quanti. L’umanità. Dopo l’evento sarà importante continuare a incontrarci regolarmente per prendersi cura del mondo e delle nostre comunità. Potremo essere tutti assieme dei gruppi di cellule “immaginali”, che potrebbero essere la base per un nuovo mondo.
Il 22 maggio è un giorno speciale: c’è il Wesak (nella tradizione buddista) e, secondo la numerologia, il 22 è il numero “che porta a realizzazioni importanti, manifestazioni che possono avere grande impatto e fortuna, grandi movimenti di massa, progetti comunitari che possono avere influenza a livello mondiale”. L’evento sarà dedicato alla memoria del nostro caro amico, il dottor Masaru Emoto.
Per info:
https://youtu.be/iXe3hqLuKsI
Per info:
https://youtu.be/iXe3hqLuKsI