Per quanto la vista sia di primaria importanza per ogni azione che compiamo durante l’arco della giornata, spesso trascuriamo la salute dei nostri occhi dandola per scontata.
Con l’arrivo dell’anno nuovo sono in molti a voler dare una svolta più sana alla propria vita, quindi se volete iniziare a prendervi cura dei vostri occhi non c’è periodo migliore di questo.
Alimentazione
Tra gli alimenti che apportano il maggior numero di benefici per i nostri occhi troviamo carote, spinaci, verdure a foglia, broccoli, mais, pomodori, zucca, fagioli, peperoni, nocciole, mandorle e immancabilmente anche l’olio d’oliva. Data la quantità degli alimenti elencati non sembra quindi impossibile integrare più frequentemente le nostre verdure preferite tra queste nella nostra dieta.
Esercizi
Sebbene non esistano esercizi oculari che producano un miglioramento della vista, allenare i muscoli degli occhi attraverso un numero di esercizi giornalieri può aiutare a combattere l’affaticamento visivo e migliorare la salute degli occhi.
Sono in molti ormai a spendere gran parte della giornata davanti allo schermo del computer, del televisore o del telefono, per questo motivo la ripetizione giornaliera di questi esercizi può donare un sollievo quasi immediato agli occhi costantemente sotto sforzo.
Schermi digitali e lavoro da casa
Avere la possibilità di lavorare da casa è magnifico, tuttavia se non si è attrezzati con una postazione di lavoro adeguata le ripercussioni di questa scelta sulla vista possono essere negative.
Per esempio, lavorando da casa è semplice non accorgersi del passare del tempo e trascorrere ore fissando lo schermo del computer. Come ben sappiamo, però, fare delle pause è necessario per i nostri occhi. In questi casi la regola che andrebbe applicata è quella del
20-20-20, ovvero guardare per 20 secondi qualcosa a circa 20 metri di distanza ogni 20 minuti. Questo esercizio di ginnastica oculare permetterà agli occhi di riposare evitando l’eccessivo affaticamento.
Pause da occhiali e lenti
Se si portano occhiali o lenti ogni giorno, è facile per l’occhio abituarsi al suporto di questi dispositivi diventando dipendenti da essi. Questo provoca un costante peggioramento della vista, in quanto gli occhi si abitueranno con il passare del tempo a non fare alcun tipo di sforzo.
Per contrastare questa tendenza si può decidere però di non usare gli occhiali o le lenti per qualche ora ogni giorno, magari quando ci si trova a casa, in modo da abituare nuovamente l’occhio allo sforzo.