Vai al contenuto della pagina

Microrganismi effettivi: i benefici in agricoltura in dieci punti

homepage h2

I microrganismi sono alla base della vita, usandoli in maniera adeguata riportano la vitalità nei terreni dove l’agricoltura intensiva degli ultimi decenni ha fatto strage di biodiversità: lo spiega l’agrologo Vanni Ficola.

Microrganismi effettivi: i benefici in agricoltura in dieci punti

«I microrganismi sono alla base della vita, usandoli in maniera adeguata riportano la vitalità nei terreni dove l’agricoltura intensiva degli ultimi decenni ha fatto strage di biodiversità. Sui terreni impoveriti l’utilizzo dei microrganismi effettivi dà risultati incredibili, ma si sono dimostrati altamente efficaci per nutrire e migliorare ulteriormente anche le colture da agricolturabiologica». Lo spiega Vanni Ficola, agrologo di lunga esperienza e autore dell’utilissimo manuale Microrganismi effettivi (EM) in agricoltura (Terra Nuova Edizioni).
«Rivitalizzano il terreno, permettendo la corretta nutrizione delle piante, dando loro più forza e rendendole capaci di resistere agli attacchi di malattie e parassiti. In questo modo avremo da esse cibo sano e vitale».
Ecco i benefici dei microrganismi effettivi in agricoltura in dieci punti:

  • La forte attività microbica generata dagli EM permette la penetrazione dell’aria riducendo il compattamento del terreno.
  • Gli EM trasformano velocemente la materia organica in humus stabile.
  • Occupano velocemente gli spazi nel terreno contrastando e riducendo la presenza di patogeni (esclusione competitiva).
  • Molti microrganismi presenti negli EM sono in grado di fissare l’azoto atmosferico.
  • Gli EM creano le condizioni che facilitano lo sviluppo naturale delle micorrize.
  • Stimolano la formazione delle gibberelline e degli ormoni di crescita.
  • Favoriscono lo sviluppo delle radici sia in profondità che in capillarità.
  • L’applicazione fogliare degli EM protegge dall’attacco e dallo sviluppo dei patogeni.
  • L’applicazione sui frutti ne allunga la conservazione dopo la raccolta.
  • Gli EM permettono di effettuare una rapida conversione al biologico senza perdite in termini di produzione e riducono i costi di gestione.

PER APPROFONDIRE

Microrganismi effettivi (EM) in agricoltura. Come e perché utilizzare gli EM per promuovere la fertilità naturale del terreno e migliorare i raccolti

I microrganismi effettivi, conosciuti anche come EM, furono creati negli anni ’80 da Teruo Higa, professore di agronomia giapponese, e utilizzati fin da subito in agricoltura come alternativa ai prodotti chimici.

L’autore, amico e collaboratore di Teruo Higa, in questo libro spiega cosa sono gli EM e gli incredibili benefici che hanno portato negli ultimi quarant’anni nella pratica agricola, contribuendo a rendere il suolo più forte e sano, e quindi più fertile.

Una guida pratica per agricoltori che insegna come impiegare gli EM per la rigenerazione del suolo e il controllo delle erbe infestanti, per la coltivazione di cereali, ortaggi e alberi da frutta.

LO TROVI QUI

Microrganismi effettivi (EM) in agricoltura. Come e perché utilizzare gli EM per promuovere la fertilità naturale del terreno e migliorare i raccolti

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!