Chiedi all'esperto
I mais locali
Ecco alcune delle varietà locali di mais collezionate nelle banche del seme e reperibili sui territori regionali.
Ecco alcune delle varietà locali di mais collezionate nelle banche del seme e reperibili sui territori regionali.
Quali sono i lavori da fare nell’orto e in giardino nel mese di Marzo. Scopri i consigli di Terra Nuova.
Se si vuole veramente garantire cibo per tutti sul pianeta, non si può transigere dalla giustizia (vera) e dal rispetto dei diritti; inutile rincorrere gli slogan delle agenzie internazionali che sollecitano a “produrre di più”. L’analisi del rapporto Right to food and nutrition watch 2017.
Dopo la pubblicazione dello studio pisano che “promuove” il mais ogm e la replica del professor Salvatore Ceccarelli che elenca invece i rischi documentati delle colture transgeniche, interviene il dottor Pietro Perrino, genetista al CNR.
Vandana Shiva ha conquistato la grande platea del cine-hall Odeon a Firenze il 28 gennaio scorso, fornendo una fotografia realistica e rigorosa dei poteri sempre maggiori che le multinazionali hanno su terra e cibo. Per lei tanti, meritatissimi applausi. L’iniziativa era organizzata dal cinema Odeon e Navdanya International con la mediapartnership di Terra Nuova.
Domenica 28 gennaio lectio magistralis di Vandana Shiva su “La democrazia della terra”. L’appuntamento è a Firenze al cinema Odeon, con la collaborazione di Navdanya International e Terra Nuova. Sconto all’ingresso per gli abbonati a Terra Nuova.
Quando si hanno piante da frutto o un piccolo orto è necessario difenderli dai possibili attacchi degli animali selvatici. Scopriamo come costruire delle reti di protezione.
“Coltivare la terra per coltivare i pensieri” è un progetto dedicato alle scuole pubbliche (Primarie e Secondarie di Primo Grado) che è giunto ormai alla quarta edizione ed è promosso da EcorNaturaSì. Ad oggi è attivo in oltre cinquanta istituti scolastici in Italia.
I lavori da fare nell’orto e in giardino a Gennaio.
Stappate la bottiglia con attenzione: potrebbe contenere pesticidi pericolosi. Facciamo un viaggio tra le colline del Prosecco e del Franciacorta, alla scoperta di un business che minaccia la salute delle popolazioni e dei territori.
I lavori da fare nell’orto e in giardino a dicembre.
Tra brevetti, reimpianti, speculazioni e scandali, l’affaire Xylella potrebbe cambiare per sempre il volto del Salento. Ma non si tratta di una semplice questione regionale. In queste terre si lotta per qualcosa di molto più grande: la tutela del patrimonio culturale e agricolo italiano.
È partita la campagna #ipesticididentrodinoi, con un video che mostra il grado di contaminazione della famiglia D. – romana, con abitudini alimentari nella media – rispetto ad alcuni tra i pesticidi ed erbicidi più utilizzati in agricoltura. La campagna è promossa da Federbio con Isde- Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu e WWF e coordinato da un comitato dei garanti di cui fanno parte – oltre ai rappresentanti delle associazioni citate – singole personalità del mondo della ricerca. Terra Nuova sostiene l’iniziativa.
I lavori da fare nell’orto e in giardino a Novembre
Non è stato raggiunto alcun accordo sul glifosato. La decisione sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato è stata rinviata al prossimo comitato Ue per gli alimenti del 9 novembre 2017 dopo che si è constatato che non c’è il sostegno sufficiente per approvare la proposta della Commissione Europea.
Inaugura il 4 novembre (e resterà aperta fino al 12 gennaio) la mostra fotografica dal titolo Monsanto®: The Book di Mathieu Asselin presso lo Spazio Labo’/Centro di fotografia, in strada Maggiore 29 a Bologna. Apertura: da lunedì a giovedì 15-19, ingresso libero.
WeMove.eu, insieme a Friend of the Earth, Sum of Us e Food&Water Europe, ha promosso una petizione per sollecitare l’Unione Europea affinchè tenti di porre un freno alla fusione dei due colossi del biotech e dei pesticidi, Bayer e Monsanto.
L’amaranto è uno pseudocereale che cresce con una certa facilità. Alcuni suggerimenti per provare a coltivarlo a casa!
Il 14 e 15 ottobre si tiene a Bergamo il G7, vertice dei ministri dell’agricoltura. Ma la rete dei ovimenti di base ha già costruito un forum alternativo dove del’agricoltura si parlerà “dal basso”, perché abbia un futuro veramente sostenibile.
Il 5-6 ottobre ci sarebbe dovuto essere il voto per la decisione sulla eventuale ri-autorizzazione dell’erbicida glifosato in Europa. La Francia aveva già annunciato il suo voto contrario. Ma tutto è stato rimandato: o si voterà il 23 ottobre o a metà dicembre.