Ricette
Crema Budwig: la ricetta
Per una colazione sana e completa, ricca di energia, gusto e nutrienti, ecco la ricetta per preparare in casa la famosa Crema Budwig, pilastro della dieta prevista dal metodo Kousmine.
Per una colazione sana e completa, ricca di energia, gusto e nutrienti, ecco la ricetta per preparare in casa la famosa Crema Budwig, pilastro della dieta prevista dal metodo Kousmine.
Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova trovate uno speciale sugli utilizzi della canapa, dall’industria all’alimentazione. Sul fronte alimentare abbiamo intervistato Giuseppe Sammartino di “Molino Crisafulli”, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.
La pasta Floriddia è prodotta con semolato di grano duro biologico di varietà antiche Cappelli, Russello, Etrusco, Taganrog. La molitura avviene nel mulino a pietra aziendale.
Kombu, wakame, nori, hiziki, spirulina, sono alcune delle alghe commestibili che si trovano ormai diffusamente negli scaffali dei negozi d’alimentazione naturale e nei reparti dietetici delle farmacie. Scopriamo qualcosa in più sulle loro proprietà.
Durante le festività è un piacere realizzare in cucina ricette che possano stupire e deliziare gli ospiti. Questi cannelloni sono un ottimo spunto per portare in tavola un piatto buono, semplice da realizzare e senza prodotti di origine animale.
A chi non piace il cioccolato? Non tutti però sanno che è anche ricco di propietà benefiche. Purché sia fondente!
Ecco una ricetta semplice ma gustosa e sfiziosa, che conquisterà tutti con il suo sapore naturale: le barrette ai semi di girasole. Potete anche prepararle e confezionarle in sacchettini a uso alimentare per regalarle ai vostri amici o per la merenda a scuola dei vostri bambini.
Martin Halsey, esperto di nutrizione e di macrobiotica, ci spiega come arrivare ad avere le conoscenze adeguate per comprendere meglio il cibo che mangiamo ed equilibrarlo in maniera adeguata per mantenerci in buona salute.
Per Slow Food «i dieci giorni di confronto in Egitto difficilmente produrranno gli effetti immediati necessari oggi» e «per questo dobbiamo attingere a quella azione decisa, immediata, collettiva e solidale, che è già nelle mani di ognuno di noi, a partire dal modo in cui ci alimentiamo».
Rettangoli di “polenta” di miglio fritti e conditi con un buon pesto di basilico, meglio se fatto in casa: ecco l’idea per una merenda o uno snack davvero originale.
Una ricetta per preparare una focaccia semplice ma dal gusto irresistibile, ottima per un pranzo veloce o come stuzzichino per un fresco aperitivo.
Piatto storico della Lunigiana che si preparava con pochi ingredienti: farina, acqua e sale. Oggi è una gustosa proposta, entrata a pieno titolo tra le ricette della cucina regionale Toscana. Vediamo come prepararli.
In estate cosa c’è di meglio di un pranzo veloce, leggero e rinfrescante? Assolutamente da provare questa insalata a base di cetrioli, basilico e albicocche!
Il rapporto tra mal di testa e alimentazione è certamente complesso e per certi aspetti ancora poco definito. Approfondiamo l’argomento grazie al dottor Paolo Pigozzi, autore del libro ” Mal di testa. Prevenire e curare con l’alimentazione e le terapie naturali”.
Ottima idea per servire i ceci in maniera creativa e gustosa, con erbe aromatiche e spezie per dare un tocco di originalità.
Estate. Stagione calda, in cui è inevitabile perdere liquidi a causa della sudorazione. Bere acqua, tanta, consumare verdura e frutta di stagione in abbondanza: questi i consigli degli esperti, ma anche validi secondo il semplice buon senso, spesso sottovalutato.
Per un pranzo in famiglia o una cena all’aperto, provate queste golose melanzane farcite, che portano in tavola l’estate.
Belli, buoni e sani! Questi pomodori ripieni con insalata di riso sono un piatto unico vegan ricco di gusto, che soddisferà i palati di tutti i commensali.
Una ricetta vegan saporita e veloce per portare in tavola i ceci in una versione estiva e colorata. Buoni da leccarsi i baffi.
Cosa sono gli alimenti funzionali e come possono condizionare l’espressione dei nostri geni?