Il Mensile
Sulle spiagge c’è sempre più cemento
Le opere artificiali coprono ormai chilometri e chilometri di costa in Italia. E il trend non accenna a diminuire. Per non parlare del fatto che ormai le spiagge libere sono un miraggio…
Le opere artificiali coprono ormai chilometri e chilometri di costa in Italia. E il trend non accenna a diminuire. Per non parlare del fatto che ormai le spiagge libere sono un miraggio…
Il sapone di Marsiglia, specie se applicato sulla macchia fresca, è molto efficace, soprattutto sullo sporco grasso. Ecco i consigli per pulire al naturale, rispettando l’ambiente.
L’arte al servizio dell’ecologia per una nuova interazione tra uomo e ambiente. Abbiamo intervistato l’artista salentino Luigi Coppola: dal corpo a corpo con gli ulivi colpiti dalla Xylella a un nuovo modo di intendere la progettazione dei paesaggi.
Su iniziativa di un’associazione locale, un comune in provincia di Padova si è trasformato in un erbario diffuso e aperto a tutti, dove specie vegetali ignorate dai più vengono rivalorizzate e riconosciute nella loro bellezza.
Utilizzando prodotti in plastica compostabile produciamo rifiuti difficili da smaltire. Ecco i risultati di uno studio condotto da Greenpeace.
Secondo il Global Footprint Network, il 15 maggio scorso abbiamo avuto il nostro «overshoot day».
La mancanza di una rete di metano in Sardegna potrebbe rivelarsi un vantaggio.
Le masse legnose potrebbero essere una delle possibilità per affrancarsi dalle fonti fossili. Ma c’è un problema.
I comitati dei cittadini che vivono vicino agli aeroporti, in tutta Italia, denunciano situazioni intollerabili: consumo di suolo, inquinamento acustico, smog, incidenti, irregolarità. Ma gli aeroporti continuano ad ampliarsi e i voli ad aumentare.
Le comunità energetiche potrebbero essere la vera alternativa al caro energia.
La coltivazione di banane è una delle attività agricole con il più alto utilizzo di pesticidi. E le sostanze sono rilevabili fin nella polpa dei frutti.
Il Piano d’azione per l’uso sostenibile dei pesticidi deve essere revisionato immediatamente, per dare indirizzi chiari. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
A dieci anni dalla catastrofe nucleare, sono stati inoltrati procedimenti legali da parte di alcuni residenti che sostengono di aver sviluppato il cancro alla tiroide a causa delle radiazioni.
Sono ancora bassi i numeri della coltivazione biologica del cotone, più pulita e più remunerativa per gli agricoltori.
Le alte concentrazioni di microplastiche nei terreni danneggiano la vita dei microrganismi e lo sviluppo delle piante.
Intervista all’attivista Satish Kumar, che si sofferma sull’importanza dell’informazione, della formazione e dell’attivismo ecologista: «Dobbiamo costruire una cultura della rigenerazione». A partire da un’informazione non superficiale, che vada in profondità.
Iniziano a diffondersi anche in Italia le comunità energetiche rinnovabili, una nuova frontiera della transizione energetica con un reale beneficio per i cittadini e i territori coinvolti.
Walden, il romanzo di Henry David Thoreau che ha ispirato i moderni movimenti ecologici, oggi non potrebbe essere scritto. 167 anni dopo la pubblicazione di quel testo, infatti, le moderne regole burocratiche renderebbero impossibile quell’esperimento visionario di vita a contatto con la natura. Ne è testimone Fabrizio Sulli, sotto processo per aver cercato una vita diversa.
Il bambù è una pianta in grado di decontaminare e stabilizzare i suoli, oltre che un materiale dalle caratteristiche straordinarie. Destano preoccupazione, tuttavia, le aziende che ne propongono la coltivazione in Italia come investimento molto redditizio o chi vede nelle piantagioni di bambù una strategia per combattere l’inquinamento. Alcuni esperti hanno riscontrato errori significativi nell’informazione.
In politica le parole non sono usate a caso… La riflessione di Alessandro Michelucci.