Le aziende informano
L’acqua, la terra e il cuore
Viaggio nella geobiofisica per sentire cosa comunica la madre terra di Cristina Rovano e Pier Prospero
Viaggio nella geobiofisica per sentire cosa comunica la madre terra di Cristina Rovano e Pier Prospero
L’industria cartaria italiana gioca un ruolo di primo piano a livello europeo ed è il secondo mercato dopo la Germania, Negli ultimi anni la produzione italiana oscilla tra la seconda e la terza posizione a livello europeo, con posizioni di leadership nelle Carte per usi igienico-sanitari e nelle Carte per imballaggi.
Dal 2008 Two Sides, organizzazione mondiale senza scopo di lucro, che opera in tutta Europa, Nord America, Sud America, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, promuove a livello globale gli attributi unici, sostenibili e attraenti della stampa, della carta e degli imballaggi in carta e con le sue campagne di sensibilizzazione ed i suoi sondaggi contribuisce a sfatare i miti sulla carta.
Al centro solidarietà, sostenibilità, partecipazione attiva e valorizzazione del territorio e una riflessione quanto mai attuale: come portare avanti una ribellione disarmante? Oltre 50 attività: laboratori per bambini, famiglie e adulti, conferenze e incontri, spettacoli e concerti
L’industria cartaria italiana ha già affrontato con successo una transizione energetica basata su gas e cogenerazione ad alta efficienza che ha permesso di sviluppare un tessuto industriale importante e, al contempo, abbattere i consumi energetici (per unità di prodotto) del 25% negli ultimi 25 anni.
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila) e la Puglia (7mila). Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili.
Banca Etica ha erogato nel 2024 nuovi finanziamenti per 420,7 milioni di euro, superando ampiamente i 300 milioni di euro di impieghi erogati nei 12 mesi precedenti. Con impegni nel sociale e per l’ambiente.
«In Italia, con il pretesto dell’energia “verde”, la transizione energetica rischia sempre più di diventare un’operazione speculativa, guidata da logiche affaristiche e da pressioni politiche che nulla hanno a che vedere con l’interesse pubblico»: lo denuncia la coalizione TESS.
Dal 30 giugno al 6 luglio in Val Pennavaire a Caprauna, in provincia di Cuneo, si tiene ECOlogica Campus, un progetto formativo organizzato da Italia Che Cambia dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni.
In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) - Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare - Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia - Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore - Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio - Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo - Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima
Linda Maggiori, autrice di “Mamme ribelli” (Terra Nuova edizioni), ha scritto un articolo sul blog Pressenza dando voce alle critiche su un progetto del Comune di Ozzano, nel bolognese, ed è saltata la presentazione del suo libro prevista in quel Comune per l’estate.
Dal 21 al 23 maggio torna il Festival delle Terre organizzato dal Centro internazionale Crocevia in collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana: 11 film e 8 incontri animano la rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti.
Ogni anno il 18 marzo si celebra la giornata mondiale del riciclo. In questo giorno, evidenziamo un fatto importante: le fibre fresche e riciclate non competono, ma sono sinergiche per rafforzare l'economia circolare ed il pieno potenziale delle risorse rinnovabili.
Al contrario di quanto si possa pensare, per vivere una vita più sostenibile non si devono abbandonare i comfort e rinunciare alle comodità. Quello che serve è modificare alcune abitudini e sostituirle con altre che hanno un impatto minore sull’ambiente. Si tratta di best practices che chiunque può adottare a casa propria, per avvicinarsi a uno stile di vita più verde e sostenibile.
Il 6 febbraio scorso si è tenuto l’incontro sul programma delle attività 2025 di Two Sides a sostegno della comunicazione stampata rivolto a tutti gli operatori della filiera della carta, della stampa e dell’editoria.
Un rito di panificazione collettiva, le nuove farine prodotte da insetti, allevamenti intensivi e attenzione alla sostenibilità, degustazioni di birre artigianali prodotte da ex detenuti alla 21esima fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Lombardia al primo posto tra le regioni, Roma si distingue tra i comuni. I grandi elettrodomestici rappresentano oltre un terzo del totale.
Nuova location e ingresso gratuito, graditi ritorni e nuovi protagonisti, il tutto all’insegna del filo rosso “Il gusto della fiducia”: è la 21esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma dal 14 al 16 marzo a Fiera Milano Rho.
In partenza il corso di Permacultura. Ecologia applicata all’orto, un’esperienza formativa unica che combina l’apprendimento online e in presenza. Una parte online e una in presenza. Dove? A Perugia, 10 e 11 Maggio 2025 presso l’evento La spesa nell’orto. Il corso ha inizio online il 1* Aprile per proseguire con le lezioni fino al 9 maggio, per poi proseguire nella 2 giorni in presenza (10 e 11 Maggio) presso Villa del Colle del Cardinale a Perugia, per poi continuare online dal 12 maggio fino alla fine di Ottobre. Date e modalità verranno rese note dal docente. Per acqusitare il corso cliccare qui Scopri come applicare i principi della permacultura per trasformare il tuo orto domestico o comunitario in un ecosistema fiorente e sostenibile.
Impariamo a creare giardini e aree fiorite e colorate per le farfalle! Anche in città, persino nelle aiuole o in piccoli appezzamenti: per garantire habitat e nutrimento a questi insetti che stanno scomparendo.