Vai al contenuto della pagina

elettrosmog

Attualità

Elettrosensibilità, diffida allo Stato: iniziativa di Alleanza Stop 5G e Isde

Nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Elettrosensibilità, si terrà mercoledì 16 giugno, dalle ore 17.30, la diretta web per la presentazione dell’iniziativa “Elettrosensibilità, diffida allo Stato“ promossa da Alleanza Italiana Stop 5G e dai medici di ISDE Italia «per arrivare al riconoscimento dell’invalidante malattia ambientale legata all’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici».

Chiedi all'esperto

La casa schermata dall’elettrosmog

La continua esposizione all’elettrosmog mette a rischio la nostra salute. Con l’uso di alcune tecniche e alcuni accorgimenti è possibile progettare e ristrutturare in modo sostenibile le nostre abitazioni schermandoci dai campi elettromagnetici.

Attualità

Stop 5G: «In piazza per chiedere la moratoria»

L’Alleanza Stop 5G scende nuovamente in piazza sabato 12 settembre (ore 15, piazza del Popolo a Roma) per chiedere a gran voce la moratoria per questa nuova tecnologia «alla luce – spiegano gli organizzatori – delle evidenze che prospettano rischi per la popolazione».

Il Mensile

5G, il Governo spinge sull’acceleratore

L’intervista all’oncologa Patrizia Gentilini di Isde Medici per l’Ambiente: «Troppe le incognite sulla sicurezza, bisogna fermarsi». E aggiunge: «Vogliono imporci una società povera di relazioni umane, dove prevale la digitalizzazione».

Salute e benessere

La lettera di medici e fisici che replica all’ISS: «Non è vero che il 5G fa meno male»

«Polichetti afferma che col 5G ci sarà una “conseguente riduzione dei livelli ambientali di campo elettromagnetico cui possono essere esposte le persone”. Tale affermazione non è dimostrata da alcuna evidenza ed è in contraddizione con i contenuti di un documento edito dallo stesso ISS»: così la replica all’Istituto Superiore di Sanità di Patrizia Gentilini (oncologa), Agostino Di Ciaula (presidente del comitato scientifico di Isde), Fausto Bersani (fisico, consulente di Federconsumatori) e Livio Giuliani (biofisico, dirigente di ricerca del Ssn).

Salute e benessere

Rete Sostenibilità e Salute: «5G, troppi rischi. Moratoria subito»

La Rete Sostenibilità e Salute «fa proprie le forti preoccupazioni già espresse da una vasta parte della comunità scientifica internazionale circa i rischi connessi alla tecnologia 5G e si associa alla richiesta di moratoria avanzata a più riprese da ISDE Italia». Questa la posizione della rete che raggruppa 25 associazioni  che si occupano di salute in Italia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!