Vai al contenuto della pagina

multinazionali

Agricoltura

Crocevia e ARI: «Il ministro dell’agricoltura promette di sdoganare i nuovi OGM»

Dura presa di posizione del Centro Internazionale Crocevia e dell'Associazione Rurale Italiana che affermano: «In risposta all'interrogazione dell'On. Nevi alla Camera, il Ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli ha dichiarato che l'Italia farà il possibile per assicurare una normativa ad hoc per le nuove biotecnologie. Il rischio è che i nuovi OGM non siano più tracciati né etichettati e che li troveremo nei nostri piatti senza saperlo».

Ambiente

Iniziativa dei Cittadini Europei per vietare pubblicità dell’industria dei combustibili fossili nella Ue

Più di ottanta attivisti e attiviste di Greenpeace – provenienti da 12 Paesi europei – hanno bloccato l'altro giorno l’ingresso alla raffineria di Shell nel porto di Rotterdam, nei Paesi Bassi. La protesta pacifica ha annunciato il lancio della petizione per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)  con cui oltre 20 organizzazioni chiedono una nuova legge che vieti le pubblicità e le sponsorizzazioni dell’industria dei combustibili fossili in Europa.

Attualità

Tradimento del vertice Onu sui sistemi alimentari. Intervista a Nicoletta Dentico

Cresce in tutto il mondo la critica contro il Vertice ONU sui Sistemi Alimentari indetto dal Segretario Generale Antonio Guterres e previsto a New York il prossimo settembre. Vertice in cui il ruolo delle multinazionali dell’agroindustria risulta pericolosamente pervasivo e dominante. Terra Nuova lo aveva anticipato nel dossier "The great greenwashing" pubblicato sul numero di febbraio della rivista, che trovate QUI. E ne parlerà diffusamente sul numero di settembre della rivista.

Agricoltura

La lobby degli ogm sbarca in Africa

Manlio Masucci, collaboratore di Terra Nuova e del quotidiano Il Manifesto, torna sul problema degli ogm e della loro diffusione ad opera delle multinazionali e delle lobby che ne traggono il loro profitto. Vi proponiamo questo intervento ospitato anche su Il Manifesto.

Ambiente

«L’inganno del fossile verde»

Il professor Vincenzo Balzani, coordinatore del gruppo di scienziati "Energiaperlitalia" ha scritto una lettera aperta che è stata pubblicata da Il Manifesto, nell'inserto "L'extraterrestre", contestando il progetto dell’Eni per il più grande sito di stoccaggio di CO2 al mondo: un progetto fuori luogo e fuori tempo, un escamotage per continuare a produrre e utilizzare combustibili fossili.

Attualità

Il trattato pro-multinazionali al voto all’europarlamento

Con oltre 390.000 firme, la campagna europea contro l'ISDS è iniziata ingranando la quarta. L'ISDS è un opaco sistema giudiziario parallelo che le multinazionali possono utilizzare per contrastare le leggi nazionali e chiedere compensazioni miliardarie agli Stati per i loro mancati profitti attesi.

Attualità

Petizione:«Diritti e ambiente calpestati: stop allo strapotere delle multinazionali»

È partita la la petizione internazionale STOP ISDS in 16 Stati membri dell'UE, chiedendo all'istituzioni e ai governi europei lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa. Con la petizione si invitano, inoltre, l'UE e gli Stati membri a sostenere il raggiungimento del trattato vincolante delle Nazioni Unite sulle multinazionali e i diritti umani.

Attualità

«Zombie-TTIP, il ritorno di un trattato mai morto»

La campagna Stop TTIP Italia (Terra Nuova è tra i promotori) lancia un nuovo rapporto dal titolo " Zombie-TTIP: il ritorno di un trattato mai morto" e chiama alla mobilitazione i cittadini per fermare le trattative tra Stati Uniti e Unione Europea, che hanno escluso i Parlamenti degli Stati.

Agricoltura

Navdanya: «Fusione Bayer-Monsanto, le multinazionali vogliono controllare cibo e governi»

L'Unione Europea, con una decisione che non ha mancato di sollevare un'ondata di critiche e polemiche, ha dato il proprio benestare alla fusione tra i due colossi Bayer e Monsanto, che daranno vita a una mega-concentrazione di poteri e interessi nei campi della farmaceutica, agrochimica e biotecnologie. L'associazione Navdanya: «Operazioni aggressive per controllare mercato e istituzioni in nome del profitto».

Attualità

La campagna Stop Ceta: «Fermiamo la riunione segreta di Ottawa»

La Campagna Stop TTIP/Stop CETA ha scoperto e rivela pubblicamente un documento interno dell'Unione Europea con l’agenda dei lavori e lancia un appello: “La prossima settimana a Ottawa i nostri diritti saranno messi in discussione da un comitato tecnico non trasparente. I parlamentari intervengano subito".

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!