Ricette
Fagottini di verza e seitan
Un secondo piatto vegan, con verza, seitan e riso integrale, per mangiare con gusto e mantenersi in salute.
Un secondo piatto vegan, con verza, seitan e riso integrale, per mangiare con gusto e mantenersi in salute.
Secondo piatto vegan dal gusto agrodolce, con seitan, albicocche secche, arancia, mandorle e uvetta. Per chi ama i sapori decisi e la buona tavola.
Una ricetta vegan con miglio, il cereale senza glutine buono e digeribile, unito alla zucca. Mini-crocchette, adatte per antipasti e buffet, o per stimolare l’appetito dei più piccoli e la loro voglia di mangiare le verdure.
Ottimo secondo piatto vegan con tofu e zucchine, profumate dall’inconfondibile aroma di menta. Un piatto fresco e leggero, per le cene estive.
Un omaggio alle bontà di stagione: portiamo in tavola melanzane, basilico, aglio e pomodoro, con la versione light e vegan delle classiche melanzane alla parmigiana.
Un secondo piatto a base di tufo e verdure, che anticipa il sapore dell’estate. L’aggiunta dell’alga wakame dona un tocco esotico a questa ricetta vegan.
Secondo piatto fresco e saporito. Ottimo per un pranzo veloce ma anche per un pic nic in mezzo alla natura. Una ricetta vegan che sorprenderà tutti.
Ricercato ed elegante, questo secondo piatto vegan sarà di sicuro effetto sulle vostre tavole, anche nelle occasioni speciali.
Ottimo come antipasto o come secondo piatto, questo crostone con spalmabile di semi di girasole, radicchio alla piastra e polvere vegetale di cavolo nero, non deluderà il palato dei vostri commensali.
C’è chi li ama follemente e chi proprio non riesce a mangiarli. I cavolini di Bruxelles difficilmente riescono a mettere tutti d’accordo, ma in questa particolare versione, accompagnati da pere e noci, sono una delizia tutta da provare.
Pochi ingredienti sani e gustosi per un secondo piatto o un contorno vegan di sicuro successo. Una ricetta imperdibile per chi ama le verdure ma con i gusti decisi che miso e zenzero sanno dare.
Per un secondo piatto vegan d’effetto, provate queste crêpes a base di ceci. Ottime come secondo piatto o per un entrée insolita.
Qui la ricetta della purea di cicerchie con tofu e pleurotus ai semi di finocchietto, una pietanza originale che stupirà i vostri commensali e li conquisterà.
Per le tavole imbandite della festa, questo secondo piatto vegan, a base di tempeh, zucca e patate, è quel che ci vuole. Bello, buono e cruelty free.
Secondo piatto vegan ricco e gustoso, con carote, panna vegetale e semi di zucca. Per portare in tavola anche in autunno un piatto fresco e colorato.
Tante verdure autunnali per arricchire queste golose crespelle, preparate con farina di farro e di ceci. Una gustosissima ricetta vegan per l’autunno.
I lupini sono legumi ricchi di proteine oltre che di omega-3 e omega-6, utilissimi per contrastare il colesterolo cattivo. Ottimi sostituti della carne, si prestano perfettamente per realizzare dei magnifici hamburger vegan.
Una ricetta semplice che esalta la bontà delle zucchine, riempite con una gustosa crema di ceci e funghi. Un omaggio a questo ortaggio che ci accompagna per tutta l’estate. Un ottimo secondo piatto, da accompaganre con una colorata insalata fresca.
Una ricetta vegan molto particolare, che porta in tavola gusto, ricercatezza e salute. Un ottimo suggerimento per un uso diverso del tempeh.
Un piatto leggero e fresco, adatto alla primavera che orami è sbocciata. Per nutrirsi con gusto e attenzione alla salute.