Leggi anche
Greenpeace: «La fame si combatte cambiando paradigma produttivo»
L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo non sta sfamando il mondo, ci spinge sempre più oltre i limiti planetari, alimenta le disuguaglianze e vìola i diritti delle persone: a denunciarlo è Greenpeace.
Demeter: «Il cibo è cultura, salute e rispetto»
«Ciò che portiamo in tavola è molto più di nutrimento: è cultura, benessere e rispetto per la terra, gli animali e le persone»: lo afferma Demeter Italia alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione, che cade il 16 ottobre.
Slow Food: «Ci stiamo mangiando il suolo»
«In Italia il consumo di suolo non accenna a frenare e rappresenta un pericolo concreto per il nostro futuro»: lo dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
Slow Food: «L’agroecologia sia la strada»
Slow Food rilancia l’appello ai leader mondiali affinché mettano la transizione dei sistemi alimentari al centro dei negoziati sul clima della Cop30 che ci sarà dal 10 al 21 novembre.
Greenpeace: «La fame si combatte cambiando paradigma produttivo»
L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo non sta sfamando il mondo, ci spinge sempre più oltre i limiti planetari, alimenta le disuguaglianze e vìola i diritti delle persone: a denunciarlo è Greenpeace.
Demeter: «Il cibo è cultura, salute e rispetto»
«Ciò che portiamo in tavola è molto più di nutrimento: è cultura, benessere e rispetto per la terra, gli animali e le persone»: lo afferma Demeter Italia alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione, che cade il 16 ottobre.
Slow Food: «Ci stiamo mangiando il suolo»
«In Italia il consumo di suolo non accenna a frenare e rappresenta un pericolo concreto per il nostro futuro»: lo dichiara Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
Slow Food: «L’agroecologia sia la strada»
Slow Food rilancia l’appello ai leader mondiali affinché mettano la transizione dei sistemi alimentari al centro dei negoziati sul clima della Cop30 che ci sarà dal 10 al 21 novembre.

