Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Il Mensile

Quelli del “mi fai un favore?”

Torna anche sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov. «Quelli del “mi fai un favore?» è la riflessione ironica e tagliente che ci propone e che condividiamo anche con chi ci segue online.

Ambiente

Jet privati in Europa: 520.000 tonnellate di CO2 nel 2023

Nel 2023 sono stati 117.000 i voli con jet privati in Europa, responsabili di più di 520 mila tonnellate di CO₂, pari a quelle emesse in media da più di 250 mila auto a benzina o diesel in un intero anno: è quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale e realizzato da T3 Transportation Think Tank.  

Il Mensile

Sfuso: i migliori negozi bio a Lecco

Sul territorio di Lecco, sia in città che in provincia, precisamente a Oggiono, Giorgio Spreafico e Sabrina Sala sono i titolari di due punti vendita NaturaSì. E ci trovate la rivista Terra Nuova!

Attualità

Il discorso di Assange al Consiglio d’Europa

Julian Assange, accompagnato dalla moglie Stella, ha tenuto un discorso il 1° ottobre davanti all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) parlando della sua detenzione e di ciò che gli è accaduto. Ecco le sue parole.

Attualità

Assange in audizione al Consiglio d’Europa

Julian Assange parteciperà a un’audizione a Strasburgo martedì 1° ottobre, parlerà della sua detenzione, della condanna e dell’impatto sui diritti umani; seguirà, il 2 ottobre, un dibattito in plenaria all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Diretta streaming su YouTube.

Agricoltura

Successo per il convegno di Demeter Italia a Terra Madre

A Torino, in occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno “L’agricoltura che coltiva benessere – Da 100 anni la biodinamica rigenera la terra e la salute”, organizzato dall’ente certificatore in collaborazione con Slow Food.

Ambiente

Export di pesticidi e sostanze tossiche: 100 organizzazioni chiedono lo stop alla Ue

Oltre 100 organizzazioni non governative, tra cui Amnesty International, Children’s Rights International Network, Greenpeace e ISDE, hanno chiesto all’Unione Europea di fermare le scappatoie «ipocrite, crudeli, ingiuste e intollerabili», che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici vietati all’interno del mercato unico comune.

Il Mensile

Natura vietata: l’editoriale di ottobre del direttore

Le decisioni della Commissione europea sulle specie botaniche utilizzate negli integratori alimentari destano grande preoccupazione nel settore e tra gli esperti, poiché si va verso una crescente mole di divieti. L’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

Salute e benessere

Integratori “fuorilegge”: le specie botaniche nel mirino dell’Unione europea

In un contesto di crescenti restrizioni normative, la Commissione europea ha già posto i primi divieti, e ne sta predisponendo altri, all’uso di alcune specie botaniche presenti negli integratori alimentari, sollevando dubbi e critiche da parte di esperti e produttori del settore. Una «lista nera» di piante potrebbe presto limitare ulteriormente l’accesso a rimedi naturali di largo uso.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!