Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Scopri il nuovo numero di Terra Nuova Dicembre 2018

In primo piano: Vino naturale: basta che sia bio? – E tu di che cenone sei? Scegli il cenone alternativo che ti piace di più – Oltre gli stereotipi. Uno sguardo alla multiforme natura della bellezza – Danneggiati dai vaccini: «Non siamo un’invenzione» – Viaggiare senza plastica. Come ridurre il nostro impatto ambientale in viaggio – Biomasse? Non cadiamo nel tranello – Rifiuti Zero: visione e concretezza – Rifiuti: la raccolta differenziata spiegata ai bambini – Il biologico 3.0 prende il via! – Stufe in muratura ad accumulo di calore – La Rete che plasma la città. Un viaggio nelle Case di quartiere – Quando la mente parla d’amore – Dritti al cuore. Il “sutra del cuore” tradotto da Thich Nath Hanh

Vegetali non vegetali: come riconoscerli

Conoscere quello che si acquista è fondamentale per fare scelte consapevoli. I consigli di Renata Balducci, presidente di AssoVegan Associazione Vegani Italiani Onlus,per un acquisto critico.

Viticoltura biodinamica: concretezza e visione

Abbiamo intervistato Adriano Zago, agronomo ed enologo, consulente in agricoltura biodinamica di prestigiose realtà produttive nel mondo e collaboratore come docente e conferenziere di diversi centri di divulgazione, istituti di ricerca e università.

È uscito il nuovo numero di Terra Nuova Dicembre 2018

In primo piano: Vino naturale: basta che sia bio? – E tu di che cenone sei? Scegli il cenone alternativo che ti piace di più – Oltre gli stereotipi. Uno sguardo alla multiforme natura della bellezza – Danneggiati dai vaccini: «Non siamo un’invenzione» – Viaggiare senza plastica. Come ridurre il nostro impatto ambientale in viaggio – Biomasse? Non cadiamo nel tranello – Rifiuti Zero: visione e concretezza – Rifiuti: la raccolta differenziata spiegata ai bambini – Il biologico 3.0 prende il via! – Stufe in muratura ad accumulo di calore – La Rete che plasma la città. Un viaggio nelle Case di quartiere – Quando la mente parla d’amore – Dritti al cuore. Il “sutra del cuore” tradotto da Thich Nath Hanh

Terra Nuova Dicembre 2018

In primo piano: Vino naturale: basta che sia bio? – E tu di che cenone sei? Scegli il cenone alternativo che ti piace di più – Oltre gli stereotipi. Uno sguardo alla multiforme natura della bellezza – Danneggiati dai vaccini: «Non siamo un’invenzione» – Viaggiare senza plastica. Come ridurre il nostro impatto ambientale in viaggio – Biomasse? Non cadiamo nel tranello – Rifiuti Zero: visione e concretezza – Rifiuti: la raccolta differenziata spiegata ai bambini – Il biologico 3.0 prende il via! – Stufe in muratura ad accumulo di calore – La Rete che plasma la città. Un viaggio nelle Case di quartiere – Quando la mente parla d’amore – Dritti al cuore. Il “sutra del cuore” tradotto da Thich Nath Hanh

«La mia vita? Frugale e felice»

Grazia Cacciola ha deciso di lasciare la metropoli per vivere in montagna tra i boschi; ha scelto l’autoproduzione e i ritmi lenti, optando per un lavoro che non richiede spostamenti quotidiani. Conosciamola meglio.

Goetheanum: l’architettura come forma di meditazione

L’edificio, costruito in Svizzera su indicazione di Rudolf Steiner, è il cuore pulsante dell’antroposofia: le sue forme, pensate come parte di un organismo vivente, riflettono i principi ispirati dal suo fondatore, attualizzati nella pedagogia, nella medicina, nell’arte e nell’agricoltura biodinamica.

Non perderti il numero di Terra Nuova Novembre 2018

In primo piano: Pianeta Terra: l’ultimo SOS. Dove dobbiamo agire per invertire la rotta? – La riscoperta dei legumi antichi – Castagne: il pane che cade dagli alberi – Influenzati… da virus e allarmismi. Le domande da porsi sul vaccino antinfluenzale – Sui binari della sostenibilità. Riscoprire il treno tra itinerari da sogno e nuove tecnologie per spostarsi in modo più ecologico – Biodinamica e scienza: nuovi orizzonti di intesa – Reportage. Tanti amici da salvare: una selezione di scatti del fotografo Tim Flach, che ci regala la bellezza del mondo animale. – Vauban, il quartiere a impatto positivo – Riabitare il mondo, oltre i suoi confini politici – Spunti di vista: ospitare non è una cosa semplice

Ospitare non è una cosa semplice

Al di là delle retoriche diffuse sull’essere pro o contro l’ospitalità per gli stranieri, i profughi o i migranti, il tema dell’ospitalità ci pone interrogativi in maniera molto più radicale. La riflessione del professor Paolo Mottana, docente di Filosofia dell’educazione.

ElephantsBooks

Editoria di qualità e controcultura: così la libreria indipendente sopravvive ai centi commerciali.

Insegnanti felici cambiano il mondo

Anche i docenti sono protagonisti delle grandi sfide poste oggi dall’educazione. E proprio a loro è rivolto il messaggio del monaco zen Thich Nhat Hanh, insegnante a sua volta, che suggerisce spunti di riflessione preziosi per affrontare l’anno scolastico.

Scopri il numero di Terra Nuova Novembre 2018

In primo piano: Pianeta Terra: l’ultimo SOS. Dove dobbiamo agire per invertire la rotta? – La riscoperta dei legumi antichi – Castagne: il pane che cade dagli alberi – Influenzati… da virus e allarmismi. Le domande da porsi sul vaccino antinfluenzale – Sui binari della sostenibilità. Riscoprire il treno tra itinerari da sogno e nuove tecnologie per spostarsi in modo più ecologico – Biodinamica e scienza: nuovi orizzonti di intesa – Reportage. Tanti amici da salvare: una selezione di scatti del fotografo Tim Flach, che ci regala la bellezza del mondo animale. – Vauban, il quartiere a impatto positivo – Riabitare il mondo, oltre i suoi confini politici – Spunti di vista: ospitare non è una cosa semplice

A scuola nella natura

Consigli ed esperienze per affrontare le incombenze burocratiche, i vuoti normativi e avviare agrinidi e asili nel bosco in Italia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!