Buona cucina nel santuario
Un ristoro che propone cucina macromediterranea nel Santuario della Maddalena, in Val Camonica.
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Un ristoro che propone cucina macromediterranea nel Santuario della Maddalena, in Val Camonica.
Manteniamoci in salute, evitando i cibi ultra-lavorati. La riflessione del professor Franco Berrino, epidemiologo di fama internazionale.
Quello dell’immigrazione è un tema centrale in questo momento storico. La riflessione di Helena Norberg-Hodge, scrittrice, regista e attivista per la difesa dell’ambiente e delle culture locali.
Appuntamento sabato 8 settembre a Bologna con la terza edizione dell’incontro nazionale che forma e informa sulle avanguardie educative a misura di bambino.
Il progetto virtuoso dell’associazione Terra! Onlus, per l’inserimento lavorativo dei migranti.
Sta arrivando il momento di preparare l’orto per il riposo invernale. Attenzione alle irrigazioni e alla copertura del terreno. I consigli di Terra Nuova.
In primo piano: Cibo per la salute: Vandana Shiva firma il Manifesto «Food for health» – 3.0: Il Bio che supera se stesso – Tsunami 5G: saremo tutti irradiati. Il governo mette all’asta nuove frequenze nonostante gli studi che attestano i rischi sanitari dovuti all’inquinamento elettromagnetico – Ecocosmesi: igienicamente corretti – Ecoturismo. Shinrin yoku: il bagno di foresta – Speciale VeganFest. Lo spirito vegan conquista il mondo – Migranti e agricoltura: terreni d’incontro – Canapa e ortica: la seconda vita dei filati – Cosa succede in città? In viaggio verso le smart city – Le metro-mappe della sostenibilità – Nuova educazione: insegnanti felici cambiano il mondo – Spunti di vista. Le vere cause dell’immigrazione
In primo piano: Cibo per la salute: Vandana Shiva firma il Manifesto «Food for health» – 3.0: Il Bio che supera se stesso – Tsunami 5G: saremo tutti irradiati. Il governo mette all’asta nuove frequenze nonostante gli studi che attestano i rischi sanitari dovuti all’inquinamento elettromagnetico – Ecocosmesi: igienicamente corretti – Ecoturismo. Shinrin yoku: il bagno di foresta – Speciale VeganFest. Lo spirito vegan conquista il mondo – Migranti e agricoltura: terreni d’incontro – Canapa e ortica: la seconda vita dei filati – Cosa succede in città? In viaggio verso le smart city – Le metro-mappe della sostenibilità – Nuova educazione: insegnanti felici cambiano il mondo – Spunti di vista. Le vere cause dell’immigrazione
Ci voleva proprio un fumetto per denunciare gli oscuri retroscena dell’abbattimento degli ulivi minacciati dalla Xylella in Puglia. L’altra versione dei fatti, raccontata attraverso disegni e parole che fanno riflettere.
Appuntamento sabato 8 settembre a Bologna con la terza edizione dell’incontro nazionale che forma e informa sulle avanguardie educative a misura di bambino.
Un importante strumento per diffondere, soprattutto tra i ragazzi, la conoscenza di ciò che accade nel mondo.
In primo piano: La salute si costruisce da bambini. L’importanza dell’imprinting epigenetico – Estate: l’alimentazione giusta per pelle e capelli – Il costume da bagno? Sceglilo ecosostenibile! – Ipnosi regressiva: un passo indietro per guarire – Nuovi paradigmi. L’era dei giardinieri planetari – Viaggiare con i piedi per terra – Conoscere la guerra per fare la pace. Il nuovo Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo – Tutta un’altra scuola 2018: ecco il programma completo – La nuova ecologia rigenerativa – La riscoperta delle terre collettive – La parola agli ulivi. Il fumetto che denuncia i retroscena dell’abbattimento degli ulivi secolari minacciati dalla Xylella in Puglia – Franco Berrino presenta il nuovo centro de La Grande Via – Andate dove non va nessuno. La poesia di Franco Arminio
Viaggiare in modo consapevole per salvaguardare l’ecosistema e aiutare le popolazioni locali. Ecco qualche consiglio per una vacanza fuori dagli schemi e libera da timori e paure.
«I luoghi famosi». La poesia di Franco Arminio, scrittore e regista.
Appuntamento sabato 8 settembre a Bologna con la terza edizione dell’incontro nazionale che forma e informa sulle avanguardie educative a misura di bambino.
Si sta combattendo una vera e propria guerra contro il Pianeta e la soluzione è in mano alle donne… Le riflessioni di Renata Balducci, Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus – AssoVegan.
Fino al 31 agosto, sconto del 20% su tutti gli ebook. Approfitta subito dell’OFFERTA dell’ESTATE di Terra Nuova!
In primo piano: La salute si costruisce da bambini. L’importanza dell’imprinting epigenetico – Estate: l’alimentazione giusta per pelle e capelli – Il costume da bagno? Sceglilo ecosostenibile! – Ipnosi regressiva: un passo indietro per guarire – Nuovi paradigmi. L’era dei giardinieri planetari – Viaggiare con i piedi per terra – Conoscere la guerra per fare la pace. Il nuovo Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo – Tutta un’altra scuola 2018: ecco il programma completo – La nuova ecologia rigenerativa – La riscoperta delle terre collettive – La parola agli ulivi. Il fumetto che denuncia i retroscena dell’abbattimento degli ulivi secolari minacciati dalla Xylella in Puglia – Franco Berrino presenta il nuovo centro de La Grande Via – Andate dove non va nessuno. La poesia di Franco Arminio
La barriera corallina e la fauna marina sono minacciate da plastica, pesca selvaggia e riscaldamento globale. L’impegno dei volontari del progetto Tracc per salvare il mare raccontato da chi ha fatto della salvaguardia ambientale un progetto di vita.
Si è svolto nel marzo scorso il primo scambio giovanile finanziato dal programma Erasmus+.