Ricicliamo l’Italia
Sabato 14 aprile 2012 migliaia di persone si ritroveranno a Parma grazie all’iniziativa dell’associazione “Gestione corretta dei rifiuti”.
Sabato 14 aprile 2012 migliaia di persone si ritroveranno a Parma grazie all’iniziativa dell’associazione “Gestione corretta dei rifiuti”.
Vi riportiamo un articolo comparso su Il Fatto Quotidiano, scritto da Andrea Bertaglio e Lorenzo Galeazzi.
Mancano tre mesi alla prossima Conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile. Gli è stato dato il nome “Rio+20”, si terrà dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro a vent’anni di distanza dal vertice del 1992, primo summit sull’ambiente.
A partire dal primo maggio i piatti e i bicchieri di plastica potranno essere gettati nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e conferiti quindi al Consorzio Corepla per il successivo avvio a riciclo.
Da alcuni mesi il colosso della farmaceutica è stato messo sotto accusa dall’azione di coraggiosi giornalisti e dalla società civile. In India si conterebbero 138 morti in soli 4 anni
Società scientifiche e associazioni di medici hanno sottoscritto un documento che lancia l’allarme: l’inquinamento cittadino fa ammalare di cuore e non solo.
In soli due anni in Asia 42 milioni di persone sono state costrette a lasciare la propria casa a causa del surriscaldamento climatico. Ecco i paesi più a rischio…
I No Tav sono confronto, incontri e verità scomode. Il gruppo è ormai vastissimo, conta migliaia di persone dalla Val di Susa fino a Firenze e oltre. Tante le iniziative, tanti gli incontri.
In Italia in molti stanno scoprendo e apprezzando i vantaggi delle case di legno prefabbricate, adatte anche ai climi più temperati. Ecco cosa bisogna sapere su costi, tempi di costruzione, scelte e tipologie costruttive.
Multati per decreto i sacchetti di plastica con gli additivi. Legambiente approva, ma alcuni esperti non sembrano altrettanto contenti.I sacchetti compostabili che finiscono nella plastica sono dannosi?
Troppo smog e polveri sottili nelle città italiane. Secondo Legambiente nel 2011 la situazione è addirittura peggiorata. Critica la Pianura Padana. L’aria si fa a irrespirabile con rischi per la salute
Albergheri(ll)a è un fertile esperimento nel cuore di Palermo.
Al Giardino dei Semplici di Firenze abbiamo incontrato Marie Thérèse Chaupin, fondatrice dell’Atelier Laines d’Europe e autrice di Wools of Europe, un libro che raccoglie l’universo pastorale ed artigianale europeo per mostrarvi da vicino “la lana che unisce”.
Nei supermarket frigo e congelatori senza sportello causano una pesante dispersione energetica, per insostenibili ragioni di marketing. In Francia pronto il divieto. Misure restrittive anche sull’illuminazione
La presidenza di turno danese dell’Unione Europea lascia ben sperare. Bisogna risolvere la crisi ambientale per affrontare la crisi economica. Più risparmio energetico e meno petrolio…
Circa un anno fa Progetto Vivere Vegan e la Fattoria della Pace Ippoasi hanno attivato una raccolta fondi per sterilizzare i maschi di un gregge di pecore che vivono (salvate) nella campagna di Arezzo. Un invito a partecipare al progetto “Adotta una pecora”…leggi come.
Singole famiglie, unite in cooperativa, possono accedere a terreni a prezzi contenuti e godere di finanziamenti all’housing sociale.
Come fare la lisciva in casa con gli avanzi di cenere.
Siamo ormai circondati da cellulari, cordless, wi-fi, bluetooth, chiavette, forni a microonde. Come difendersi dall’elettrosmog?Quali sono i rischi reali per la salute?
I comitati della zona del Salento hanno inviato una lettera aperta alle istituzioni e al governo per dire no al maxi impianto eolico off shore.