Vai al contenuto della pagina

News

“Mi abbatto e sono felice”: l’impatto zero a teatro

Daniele Ronco dà vita a uno spettacolo teatrale sulla sostenibilità e la decrescita pedalando per un’ora su una bicicletta che fa funzionare la corrente elettrica sul palco. E racconta di chi autoproduce  del mondo di oggi, che ci consuma. Una piece che fa riflettere.

Il movimento Stop TTIP: «#NoCeta, qui non si tratta»

Il coordinamento Stop TTIP / Stop CETA si incontra a Milano il 10 febbraio e lancia un appello ai candidati alle elezioni politiche: #NoCETA o non vi votiamo. Obiettivo: bloccare la ratifica del CETA e cambiare l’agenda commerciale europea.

Vaccini, Shoenfeld, Montagnier e l’Ordine dei biologi: polemiche sul convegno

L’Ordine dei Biologi, per celebrare il cinquantesimo della fondazione, ha organizzato un convegno a Roma per il 2 marzo dal titolo “Nuove frontiere della biologia” e ha invitato tra i relatori anche Shoenfeld, Montagnier, Tarro. Ma scattano le polemiche: troppe posizioni critiche nei confronti dei vaccini. E intanto il 10 marzo a Firenze si parla proprio di quanto la scienza sia democratica quanto tutela veramente la salute di tutti i cittadini.

“Il pasto nudo”: quando il cibo è etico e sano

Un circuito di mercati contadini, una piattaforma online per comprare direttamente dai produttori, un messaggio chiaro e semplice: il cibo deve essere etico e sano. A portare avanti tutto questo è l’associazione Il pasto nudo, attiva dal 2008.

I Nukak rivogliono le loro terre ancestrali

Il popolo indigeno dei Nukak chiede alle autorità colombiane la restituzione delle terre ancestrali. I Nukak sono una delle tribù più minacciate del pianeta, e l’ultimo popolo indigeno della Colombia costretto al contatto.

Caccia, un altro anno da primato negativo

Il bilancio della stagione venatoria che si è chiusa il 31 gennaio è stato segnato da molti fatti negativi e rarissimi segnali positivi per la tutela della fauna selvatica e il rispetto della legalità. La denuncia arriva dal WWF, che definisce quello conclusosi un altro anno venatorio da dimenticare.

Manuela Di Centa: «Sport e dieta vegan, connubio azzeccato»

Sempre più sportivi scelgono un’alimentazione vegetariana e vegana ottenendo, in questo modo, un equilibrio ottimale che consente al corpo di avere massima energia e alla mente massima lucidità. Abbiamo intervistato Manuela Di Centa che ci spiega perché è possibile e importante fare questa scelta alimentare anche quando si fa sport a livello agonistico.

Cile, dieci milioni di ettari di parchi nazionali

Una cerimonia inaugurale suggestiva e immersa nella natura ha sancito l’espansione dei parchi nazionali cileni che arriveranno a coprire un’estensione pari alla Svizzera, circa dieci milioni di ettari. Il video suggestivo che mostra quegli splendidi luoghi.

Che la terra sia democrazia. Grazie Vandana!

Vandana Shiva ha conquistato la grande platea del cine-hall Odeon a Firenze il 28 gennaio scorso, fornendo una fotografia realistica e rigorosa dei poteri sempre maggiori che le multinazionali hanno su terra e cibo. Per lei tanti, meritatissimi applausi. L’iniziativa era organizzata dal cinema Odeon e Navdanya International con la mediapartnership di Terra Nuova.

Test sui gas di scarico? I cittadini sono cavie ogni giorno

Ha suscitato un clamore mediatico mondiale la notizia scoperta dal New York Times e approfondita dai media tedeschi secondo cui Volkswagen, Daimler e Bmw hanno condotto test su scimmie e persone per testare l’effetto dei gas di scarico delle auto diesel. Ma come mai non ci si indigna in modo proporzionale per i milioni di cittadini che fanno da cavia ogni giorno respirando i gas di scarico di milioni di auto?

Rete degli ecovillaggi: condivisione è unione

Si è appena concluso l’incontro invernale della Rete italiana degli ecovillaggi, un momento speciale d’incontro dei rappresentanti delle comunità per condividere storie di vita e confrontarsi sulla direzione associativa.

Nasce a Bruxelles la Rete Europea delle Città Libere dai Pesticidi

Nasce a Bruxelles la Rete Europea delle Città Libere dai Pesticidi. Il progetto è stato lanciato da PAN Europe (Pesticide Action Network), ONG con sede a Bruxelles, nata nel 1987 con l’obiettivo di limitare l’uso di pesticidi chimici rimpiazzandoli con alternative sostenibili.

Geotermia all’Amiata: indagata l’Enel

Massimo Montemaggi, Amministratore di Enel Green Power, è indagato per le emissioni delle centrali geotermiche in Amiata. Il GUP ammette l’incidente probatorio sulle emissioni; al Parlamento europeo si prende atto che la geotermia non sempre è pulita e rinnovabile.

Glifosato: sosteniamo lo studio indipendente dell’Istituto Ramazzini

L’Istituto di ricerca Ramazzini sta raccogliendo i fondi per avviare uno studio globale sul glifosato e ha scelto di non accettare denaro dall’industria, né da quella che produce pesticidi e/o erbicidi né da quella agroalimentare. E quindi punta a un finanziamento fal basso. Aiutiamo l’Istituto Ramazzini.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!